;
L’Assemblea legislativa ha approvato il 25 luglio la manovra di assestamento e prima variazione generale di bilancio di previsione 2023-2024-2025 della Regione Emilia-Romagna. La manovra proposta dalla Giunta consiste in 125 milioni di euro. Queste le principali voci: 28 milioni per il Fondo regionale per la non autosufficienza; 20,7 milioni a favore del trasporto pubblico […]
I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono i principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’Unione europea, il cui scopo è rafforzare l’integrazione economica, sociale e territoriale europea, per ridurre il divario tra le regioni più avanzate e quelle meno. Con i suoi fondi strutturali Fse+ e Fesr (Fondo Sociale Europeo Plus […]
Via libera in Assemblea legislativa al Bilancio di previsione 2023 e triennale al 2025 della Regione, definito sulla base del progetto di legge predisposto dalla Giunta e approvato in Aula. In sintesi, la manovra ammonta a 13,3 miliardi di euro, che salgono a 16 in forza di parte di giro. Nove i miliardi destinati alla […]
Un bel titolo per una bella mostra allestita nella sede dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 e dedicata al presepio popolare di terracotta nelle case bolognesi dal Settecento al Novecento, a cura di Vittorio Pranzini. Una tradizione poco conosciuta che si caratterizza, rispetto a quella di altre importanti città come Napoli e Genova, perché […]
La notizia è semplice: dal 1 gennaio prossimo, la tassa aeroportuale “Iresa” verrà applicata dall’aeroporto Marconi di Bologna attivando una scontistica volta a incentivare i decolli verso la zona Bargellino e gli atterraggi dalla stessa zona. Vale a dire penalizzando i sorvoli della città di Bologna, che si trova dall’altro lato della pista. E’ quanto […]
Nell’ultima seduta è stato approvato in Aula il Programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri. Emilia-Romagna plurale, equa, inclusiva. Introdotto nel 2004, pone particolare attenzione a donne, adolescenti, minori non accompagnati, lotta alla tratta, allo sfruttamento e alle discriminazioni, salute, lavoro, scuola e formazione. Sono temi su cui si misura la civiltà di un […]
Sono stati presentati il 7 aprile scorso al Liceo Fermi di Bologna, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, i dati del 2° questionario della ricerca esplorativa condotta dall’Università di Siena sulla fiducia dei giovani nella scienza e nella medicina, a cui hanno risposto 1.433 studenti tra i 13 e i 19 anni da tutta […]
Oggi in Commissione IV (Politiche per la salute e politiche sociali), a margine dell’aggiornamento sui dati Covid-19 riportati dal dr. Diegoli dell’assessorato, ho posto il tema della tracciabilità sanitaria dei profughi ucraini in quella che dovrebbe essere una nuova fase alla fine dell’emergenza. Una fase complicata dall’arrivo di un grande quantitativo di donne e bambini […]