Categoria: Riflessioni
-
Ancora un’alluvione
Non è semplice scrivere a proposito di questa nuova alluvione. Non lo è perché prima di tutto il pensiero va a quelle persone e a quelle famiglie che hanno visto le loro case invase dall’acqua, o meglio si sono trovati con la loro casa improvvisamente… [leggi]
-
La mia analisi del voto delle europee
Alcune brevi considerazioni sull’analisi del voto nelle recenti elezioni europee. Pochi votanti. Il problema della crescente astensione è endemico e può essere solo in parte ricondotto ad una totale sfiducia nella politica da parte di cittadini che si disinteressano e basta. Ci sono anche tanti… [leggi]
-
Contro la corruzione e per la massima trasparenza sui finanziamenti alla politica
La vicenda dell’inchiesta giudiziaria che coinvolge i vertici della Regione Liguria ha riproposto con forza il tema della corruzione in politica. Ora, se da un lato è doveroso chiedere le dimissioni a chi è coinvolto con evidenze ormai pubbliche (che dovrebbero bastare a dare un… [leggi]
-
Le ragioni del mio no a suicidio assistito ed eutanasia
Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna è stata al centro del dibattito sul suicidio assistito. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera istitutiva di un comitato etico regionale e linee guida finalizzate all’applicabilità di quanto previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale. Negli stessi… [leggi]
-
Troppe parti in commedia
L’altro ieri sono andato al consiglio di quartiere Navile, aperto ai cittadini, sul problema del rumore aeroportuale. Non era la prima volta: da anni cerco di essere presente agli incontri coi cittadini su quel tema, che seguo come consigliere regionale. Però stavolta non ho resistito… [leggi]
-
La posizione sulla surrogata è una cartina di tornasole
Nel film fantascientifico “The Island” (2005) alle persone benestanti viene proposto di investire sulla propria salute acquistando in anticipo organi perfettamente compatibili con il proprio organismo, in vista di possibili futuri trapianti, ottenuti attraverso la creazione di propri cloni genetici. O anche di delegare la… [leggi]
-
10 anni fa
Il 23 maggio 2012 sono entrato per la prima volta come consigliere nell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. A 10 anni di distanza non ho alcuna velleità autocelebrativa. Il pensiero va alle crisi affrontate, alle battaglie vinte e ai problemi risolti come pure alle battaglie perse… [leggi]
-
La seduta straordinaria contro femminicidio e violenza di genere
Ieri si è tenuta la seduta straordinaria dell’Assemblea Legislativa dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne. Un’utopia? Se lo è chiesto nel suo intervento in aula Lucia Musti, magistrato della Procura generale di Bologna, e lo ha chiesto a ciascuno di noi. Una questione squisitamente… [leggi]