Gennaio 2007
Prende il via il progetto triennale di sperimentazione dell’e-care su cui puntiamo per definire il futuro dell’assistenza domiciliare nella nostra città. Qualche discussione sui giornali su alcuni emendamenti della Margherita sul regolamento delle case ERP. Vengo chiamato ad un convegno a Toronto a presentare l’esperienza della rete wireless di Bologna. Chiamato in causa sul giornale delle Acli bolognesi su una polemica di un paio di mesi fa, rispondo.
Febbraio 2007
Mi piace ricordare la simpatica iniziativa Professione Matematico cui mi hanno invitato con altri a raccontare agli studenti cosa sta facendo un laureato in matematica dopo la laurea (per me sono già passati più di 21 anni). Un grande in bocca al lupo al neo-eletto coordinatore comunale della Margherita, Luca Rizzo Nervo.
Marzo 2007
Fra le molte cose che portiamo avanti come Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria, voglio citare un documento sulle prospettive di sviluppo delle cure primarie. Come Comitato di Distretto invece rivediamo il piano di localizzazione dei poliambulatori in città. Varato una revisione degli orari delle farmacie. Vengono celebrati i congressi provinciale e regionale della Margherita, auguri a Gianluca Benamati e Marco Monari eletti coordinatori ai due livelli.
Aprile 2007
Al via la campagna contro la zanzara tigre. A valle della bocciatura del referendum sul metrò, un mio articolo sull’argomento. Vengo (ri)eletto nell’Assemblea Federale (nazionale) della Margherita, che conclude il suo congresso dando il via al Partito Democratico (finalmente). Lanciamo una campagna di educazione per la raccolta delle deiezioni canine (anzi, chiamiamole col loro nome: le cacche dei cani).
Maggio 2007
La giunta vara la mia proposta di piano della comunicazione. Apro un blog per discuterne in modo ampio con chi sente di poter portare un contributo, ma poi non solo per quello… Nella settimana dedicata ai trapianti d’organo intitoliamo un parco pubblico a Nicholas Green, alla presenza del padre e della sorella.
Giugno 2007
Il 28-29 giugno si è tenuto a Bologna il Summer Event del Knowledge Society Forum di Eurocities. Sul Mosaico compare un mio articolo. Convegno su danza e salute in occasione dei campionati di danza a Bologna. Riparte l’attività estiva di assistenza per le ondate di calore. Il mio blog diventa nel frattempo più generale, non solo sulla comunicazione.
Luglio-Agosto 2007
Lanciamo alcuni gruppi di lavoro per riformare alcuni settori importanti della sanità bolognese. Dopo una laboriosa gestazione, un manifesto per una campagna estiva contro l’AIDS. Il ministro Livia Turco viene ad incontrare il sistema sanitario bolognese. Finanziato il rifacimento degli sportelli automatici “Dimmi!“.
Settembre 2007
Fronteggiamo l’emergenza epidemica della febbre Chikungunya portata dalla zanzara tigre. Tragico avvenimento al S. Orsolaper cui muore una paziente dopo uno scambio di referti Tac. Partecipo alla Festa dell’Unità a due dibattiti (su pet therapy e sul curarsi nel tempo di Internet) nonchè prestando servizio ai tavoli. Alla conferenza interministeriale di Lisbonasull’eGovernment parlo in rappresentanza delle città di Eurocities.
Ottobre 2007
Su mia iniziativa, viene riaperta in Comune l’Antenna Europe Direct. Inaugurato un centro per le malattie rare al Bellaria. Vengo rieletto per un nuovo mandato Presidente della Rete Italiana Città Sane dell’OMS. Il 14 ottobre si tengono con grande successo le primarie del PD, eletti Walter Veltroni segretario nazionale e Salvatore Caronna segretario nazionale (io ho sostenuto entrambi), a loro auguri di buon lavoro.
Novembre 2007
Lanciamo una campagna sulla pediculosi nelle scuole bolognesi. Il progetto Telemedicine si conclude con una conferenza ad Eindhoven. Seduta del Consiglio Comunale al carcere della Dozza, cui segue un’ordinanza per la sistemazione degli aspetti igienico-sanitari.
Dicembre 2007
Grande kermesse a Palazzo Re Enzo sull’Età dell’Oro (come mantenersi in salute dopo i 50 anni). Ordinanza sulle casse ecologiche per le cremazioni. Auguri di Natale fra Telethon, i trapiantati di organi, con gli artisti mozambicani sull’Aids. Sul Corriere di Bologna un articolo di Virginio Merola e mio che si prende il titolo: Avanti, con o senza Sergio.
Vai al diario 2008