Categoria: Politica
-
L’importanza delle preferenze (e le mie scelte per Virginia e Francesco)
—
Come chi mi segue già sa, non ho chiesto di essere ricandidato alle prossime elezioni regionali, dopo essere stato consigliere dal 2012 al 2024 durante tre mandati. Ma il mio impegno non manca per sostenere la candidatura a presidente di Michele De Pascale e la… [leggi]
-
Verso le elezioni regionali con gli insegnamenti delle amministrative
Il 12 luglio scorso Stefano Bonaccini si è dimesso da Presidente della Regione per assumere il ruolo di Parlamentare Europeo, cui è stato eletto con oltre 390 mila preferenze. Le prossime elezioni regionali sono state fissate per il 17-18 novembre. I principali schieramenti hanno già… [leggi]
-
L’autonomia differenziata notturna
Scrivo questo post nel cuore della notte fra il 9 e il 10 luglio, durante una seduta dell’Assemblea Legislativa sul tema dell’autonomia differenziata. Succede che la maggioranza di centrodestra in Parlamento abbia approvato il 19 giugno scorso la legge “Calderoli” sull’autonomia differenziata. Succede che il… [leggi]
-
La mia analisi del voto delle europee
Alcune brevi considerazioni sull’analisi del voto nelle recenti elezioni europee. Pochi votanti. Il problema della crescente astensione è endemico e può essere solo in parte ricondotto ad una totale sfiducia nella politica da parte di cittadini che si disinteressano e basta. Ci sono anche tanti… [leggi]
-
No alla GPA solidale (ieri in aula sul bilancio)
—
Ieri in Assemblea Legislativa abbiamo respinto in modo netto il tentativo di introdurre – nel contesto dell’assestamento di bilancio – un documento a supporto della promozione della regolamentazione della GPA solidale. Pur tenendo conto del contesto – che ora spiego brevemente – mi pare comunque… [leggi]
-
Il PD si esprima con chiarezza contro la maternità surrogata
Fa discutere la bocciatura in Commissione al Senato della proposta di regolamento UE che prevede un certificato europeo di filiazione. La destra motiva il suo no con il rischio che il provvedimento possa costituire una specie di sanatoria per usufruire all’estero della maternità surrogata. Esponenti… [leggi]
-
Ma come si garantisce l’unità del Pd?
Articolo pubblicato nei giorni scorsi su Cantiere Bologna Il Partito democratico è un «soggetto e progetto di centrosinistra», in cui fare sì che «culture e concezioni ideali diverse non solo convivano, ma si ascoltino, così da produrre nuove visioni e nuove sintesi», un partito «riformatore… [leggi]
-
Alcune sottolineature a metà del mandato
—
Siamo ormai giunti a metà di questo mandato quinquennale, ed è quindi tempo di bilanci intermedi. Per parte mia, ringrazio innanzitutto le tante amiche e amici che con i loro preziosi suggerimenti mi hanno consentito di occuparmi di temi importanti e necessari, concretizzati nei 21… [leggi]