Categoria: Ambiente
-
Salva Milano, una politica con pochi anticorpi
Sui giornali di oggi c’è la notizia della decisione del sindaco di Milano, Sala, e del PD, di ritirare il proprio appoggio al disegno di legge cosiddetto “Salva Milano”, che avrebbe dovuto far ripartire la città dopo il blocco dell’urbanistica causato dalle inchieste. Questo a… [leggi]
-
Mancano ancora risposte convincenti sul rumore aeroportuale
Stamattina ho partecipando ad una seduta di commissione comunale di Bologna sul tema del rumore aeroportuale, nella quale ho illustrato brevemente alcune delle risultanze della mia analisi sui dati aeroportuali dei primi dieci mesi del 2023, risultanze disponibili in modo molto più dettagliato in questo… [leggi]
-
Sì, tantissimi sorvoli si potrebbero evitare, se solo lo si volesse
Qualche settimana fa ho accettato l’invito di un cittadino ed ho passato un’oretta a parlare con lui nel bel giardino di casa sua, a Bologna in zona Pescarola. Era pomeriggio, e fra un aereo in decollo ed un altro, abbiamo discusso del problema che affligge… [leggi]
-
Per ridurre i sorvoli diurni occorrerebbe almeno provarci
Stamattina sul Resto del Carlino è apparsa questa mia breve dichiarazione, che sostanzialmente parte da un concetto già espresso in occasione della conferenza stampa sui dati 2023 fatta nel gennaio scorso. Sappiamo che uno studio Enav afferma che in modalità “piste contrapposte” si potrebbero gestire… [leggi]
-
Dopo la conferenza sui sorvoli evitabili
Il 9 gennaio ho presentato in conferenza stampa la mia elaborazione dei dati sul traffico aereo in arrivo e in partenza all’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Cosa ho fatto? Ho ricostruito quante volte – nel periodo gennaio-ottobre 2023 di cui ho ottenuto i dati da… [leggi]
-
Tanti sorvoli a bassa quota di Bologna sarebbero evitabili
Quanti sorvoli aerei a bassa quota della città di Bologna, tra decolli e atterraggi all’aeroporto Guglielmo Marconi, sarebbero in realtà evitabili? È una domanda che pongo da tempo e che è rimasta sinora inevasa. Eppure, una risposta la meritano i numerosi residenti bolognesi, in particolare… [leggi]
-
No all’innalzamento dei limiti per l’elettrosmog: approvata in aula la mia risoluzione
Mantenere i valori di attenzione per i campi elettromagnetici a radiofrequenza (come le emissioni della telefonia mobile) attualmente in vigore, ovvero 6 V/m (volt per metro). Prevedere poi che la modalità di misurazione di questo valore, che attualmente avviene sulla media delle 24 ore, torni… [leggi]
-
Il nuovo Piano regionale di tutela delle acque 2030
—
Negli ultimi 80 anni in Emilia-Romagna le precipitazioni sono diminuite del 12% e la temperatura media è aumentata di 1,3 gradi (in pianura di 1,5). Inoltre nello scorso mese di maggio, come è purtroppo noto, sono caduti 4 miliardi di metri cubi d’acqua in poche… [leggi]