;

News del 31 luglio 2020

31 Luglio 2020 Newsletter

Cari tutti, siamo ormai a fine luglio, nel pieno dell’estate (e del caldo), per tanti le ferie quest’anno saranno in luoghi più vicini o comunque in Italia, l’augurio è di riuscire davvero ricaricare le pile. Intanto eccoci al consueto aggiornamento mensile.

40 anni dalla strage ma Bologna non dimentica

Il 2 agosto di quest’anno saranno passati 40 anni dalla strage della stazione di Bologna. Un anniversario in cui facciamo memoria di un avvenimento terribile che ancora chiede piena verità e riconoscimento, e lo stesso vale per le altre stragi: lo dobbiamo alle vittime, ai loro congiunti, e lo dobbiamo a noi stessi. Per una doverosa precauzione, in questo periodo di pandemia, non ci sarà il consueto corteo da piazza Maggiore alla Stazione centrale. Ci saranno però diverse cerimonie. Io personalmente rappresenterò la Regione e l’Assemblea Legislativa alla deposizione delle corone al monumento che ricorda i tassisti deceduti quel giorno, che avverrà alle ore 12 presso la sede di Cotabo.

Varato l’assestamento di bilancio

L’Assemblea Legislativa ha licenziato l’assestamento di bilancio, il primo dopo la crisi dovuta alla pandemia. Fra i provvedimenti un piano straordinario di investimenti per i territori più colpiti dal Covid (Piacenza, Rimini, il comune di Medicina) e per le aree montane ed interne. Oltre al milione di euro per Medicina, al territorio metropolitano di Bologna arrivano 4 milioni e 295 mila euro). Inoltre è ufficiale che da settembre gli studenti fino a 14 anni potranno viaggiare gratuitamente sui bus del trasporto pubblico locale. La misura verrà poi gradualmente estesa fino ai 19 anni e non è escluso che possa arrivare a comprendere anche gli studenti universitari. Complessivamente la manovra movimenta 330 milioni di euro, e comprende anche altre misure quali la riduzione della quota fissa sulle ricette mediche, fondi per il volontariato, per gli alloggi a canone sostenibile, per la mitigazione del rischio idrogeologico, per la realizzazione di nuove case protette e case della salute, nonché del nuovo ospedale di Cesena. Maggiori dettagli in questo post.

Alcuni test anti covid vanno resi obbligatori

Giusto prevedere tamponi e test gratuiti per il personale scolastico ed impegnato nei servizi educativi, ma non solo su base volontaria: in alcuni casi fare il test deve essere un prerequisito obbligatorio. Con un mio emendamento in questo senso è stata approvata dall’Assemblea Legislativa una risoluzione che prevedeva test gratuiti per il personale scolastico. In questo post maggiori dettagli. Il tema si inserisce in quello più ampio della necessità di mantenere alta la guardia ed attive le precauzioni nei confronti della pandemia. Non ho problemi a dire che mi schiero dalla parte dei prudenti: non ne siamo ancora fuori. Ai tanti imprudenti che circolano si sono recentemente aggiunti anche i negazionisti, che sostengono apertamente l’inutilità delle precauzioni: quante sciocchezze si dicono! Speriamo di non dover contare i danni provocati da costoro in modo troppo doloroso: restiamo prudenti!

Equità per i lavoratori di Medicina

Ai lavoratori di tutte le zone rosse, che non si sono potuti recare al lavoro per la durata del provvedimento di chiusura, va riconosciuto lo stesso trattamento. Il fatto che INPS intenda invece trattare in modo diverso i lavoratori della zona rossa di Medicina, rispetto a quelli di Codogno e delle altre zone rosse, solo perché in quel caso il provvedimento è dalla Regione e non dal Governo, è quindi un errore da correggere. Mi sono interessato di questo tema in modo riservato per oltre due mesi, poi quando ho capito che l’emendamento cui era stata affidata la soluzione del rebus non sarebbe stato approvato in Parlamento, sono intervenuto in modo pubblico. In questo post trovate la mia interrogazione e diversi articoli di giornale che parlano dell’argomento: un clamore mediatico che sembra aver sensibilizzato chi di dovere, che si è finalmente impegnato a risolvere. Ma aspettiamo di vedere i fatti.

Una legge a sostegno dell’agricoltura

L’Assemblea legislativa ha approvato una legge sugli interventi urgenti per il settore agricolo ed agroalimentare che stanzia risorse regionali per 24 milioni di euro. La legge contiene una serie di aiuti che andranno agli agriturismi, alle fattorie didattiche e, più in generale, all’intero settore e alla filiera agroalimentare nella ripartenza dopo i mesi di emergenza sanitaria. Maggiori dettagli in questo articolo sul sito regionale.

Provvedimenti regionali e notizie

Sport: Il 1° novembre a Imola torna la Formula 1 con il primo Gran Premio dell’Emilia-Romagna. Turismo: al via bando regionale per sostenere le attività delle Pro Loco, stanziati 200mila euro. Domande via Pec (posta elettronica certificata) entro il 31 agosto. Calendario scolastico: in Emilia-Romagna lezioni al via lunedì 14 settembre, chiusura sabato 5 giugno 2021, per le classi del primo ciclo di istruzione e per il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Confermata per le scuole d’infanzia la facoltà di anticipare inizio e termine dell’attività didattica, d’intesa con il Comune di appartenenza. Sport: La Regione garantisce voucher alle famiglie per iscrivere i figli a corsi e tornei sportivi. Trasporto pubblico: per studenti e pendolari bloccati dal lockdown arrivano i rimborsi per bus e treni. Screening sierologico: l’Università di Bologna annuncia a settembre test gratuiti su base volontaria per tutti i professori, i ricercatori e il personale tecnico-amministrativo in vista della ripresa delle attività didattiche. Emergenza Covid: accordo Governo-Regione per la riprogrammazione dei Fondi europei, arrivano 250 milioni di euro. Edilizia residenziale pubblica: al via il nuovo programma straordinario 2020-2022 per la ristrutturazione e l’assegnazione di alloggi popolari in tutta l’Emilia-Romagna, ai Comuni e alle Unioni 10 milioni per il 2020, contributi da 5 a 25mila euro per ciascun intervento. Ambiente: in Emilia-Romagna decolla la raccolta differenziata; raggiunta una media regionale del 71%. Lavoro: occupazione, a maggio primi cenni di ripresa, con un +40,4% di assunzioni, rispetto al mese precedente, nel quale, in pieno lockdown, rispetto ad aprile 2019 si era registrato il minimo storico in regione. In rialzo soprattutto l’industria, massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali (183 milioni di ore da gennaio). Università: pubblicati i bandi di concorso per borse di studio, servizi abitativi e altri interventi di sostegno agli studenti per l’anno accademico 2020/2021, misure regionali straordinarie anti-covid. Scuola: entro il 16 settembre domande online per borse di studio e contributo libri di testo. Donatori di sangue: al via lo screening sierologico con test gratuiti, 130mila quelli coinvolti, iniziativa della Regione, che ha visto l’adesione del Centro Regionale Sangue, delle AUSL, di Avis e Fidas. Welfare: 10 milioni di euro per eliminazione e superamento delle barriere architettoniche, via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni dei contributi per il 2020 dal Fondo nazionale. Tecnologia e innovazione: più che raddoppiate durante il lockdown le identità digitali SPID rilasciate da Lepida.

La mia riflessione sulla legge contro l’omofobia

Ho ritenuto mio dovere intervenire sul delicato argomento del progetto di legge contro l’omotransfobia in discussione in Parlamento in questo periodo. L’ho fatto con un articolo lungo e argomentato che ho pubblicato sul mio sito. Molte persone che l’hanno letto mi hanno fatto sapere cosa ne pensano, cosa di cui li ringrazio. Se qualcuno di voi ha voglia di fare altrettanto ben venga: mi fa piacere conoscere le diverse opinioni.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , , Newsletter

Comments are closed.