;

News del 29 ottobre 2024

29 Ottobre 2024 Newsletter

Cari tutti, le alluvioni purtroppo continuano: massima solidarietà ai tanti che hanno avuto la sgradita visita di acqua e fango. Questo aggiornamento mensile è dedicato principalmente ai miei consigli in vista delle elezioni regionali, da cui ci separano circa venti giorni.

Alluvione ed elezioni

Nei giorni scorsi sono stati colpiti territori già martoriati dalle scorse alluvioni e inoltre, per la prima volta, anche parte della città di Bologna. Si tratta di zone in cui i canali cittadini scorrono sotterranei e dimenticati, almeno finché l’acqua piovana non ne supera la capacità, come ahimè è successo stavolta. I cittadini colpiti, ma non solo loro, sono preoccupati e arrabbiati: cosa dire loro in vista del voto regionale del 17-18 novembre? La destra, che ha sempre negato il cambiamento climatico, credo sarebbe una pessima scelta. Ma anche il centrosinistra, diciamocelo, non ha fatto abbastanza. Per questo invito al voto per Michele De Pascale, candidato presidente che ritengo capace di coniugare continuità e innovazione, al tempo stesso scegliendo candidati consiglieri capaci di rafforzare il cambiamento e di garantire serietà e competenza. Tutti, destra e sinistra, dovremmo riflettere sulla diffusa tendenza ad investire le risorse disponibili in iniziative acchiappa-consenso, mentre ora è chiaro a tutti che avevamo e abbiamo bisogno di investimenti silenziosi e di lungo periodo per trasformare il territorio e metterlo pazientemente in sicurezza. Insomma, ci servono meno politici-influencer preoccupati soprattutto di accrescere i propri followers sui social e più amministratori e amministratrici disposti a rimboccarsi le maniche lontano dai riflettori e fare bene con cura le cose da fare. Proprio come Virginia Gieri.

Votate Virginia Gieri

Come sapete non mi ricandido alle prossime regionali, ma sostengo una candidata che trovate nella lista del PD. Si tratta di Virginia Gieri, già presidente di quartiere e poi assessore alla casa a Bologna, persona che stimo molto proprio per la sua abitudine a rimboccarsi le maniche e cercare la sostanza delle cose senza troppo preoccuparsi di apparire. Se volete degli esempi di quanto abbiano contato queste sue qualità nella gestione di questioni delicate come il diritto alla casa, leggete questo post in cui parlo di lei più diffusamente. Inoltre volendo qui potete trovare una sua breve presentazione. Se decideste di darle una mano ve ne sarei davvero grato. Nel caso, vi inserisco di seguito un paio di immagini che possono essere usate anche via whatsapp. Se voleste invece del materiale cartaceo non avete che da chiedere e cercheremo di farvelo recapitare quanto prima.

Card Virginia Preferenza Virginia

E come preferenza maschile Francesco Critelli

Come sapete è possibile dare due preferenze di genere diverso, e ci sono sicuramente figure interessanti a cui potete abbinare il voto per Virginia (ma attenzione alla lista, perché non si possono votare persone candidate in liste diverse). Se gradite un consiglio da me anche su un candidato uomo, io vi propongo Francesco Critelli. Si tratta di una persona che ha una storia diversa dalla mia e con cui mi differenzio su alcune idee, ma che ha dimostrato in varie occasioni lealtà e capacità di spendersi per una sintesi riformista comune. Anche in questo caso qui è disponibile una sua breve presentazione. Vi segnalo anche un post in cui parlo dell’importanza delle preferenze per supportare un cambiamento. Aggiungo un paio di immagini che possono essere usate via whatsapp per sostenere entrambi, e se servisse materiale cartaceo chiedete pure.

Card Virginia e Francesco Preferenza Virginia e Francesco

Provvedimenti regionali e notizie

Lavoro: Esplosione alla Toyota Material Handling, la Presidenza della Regione si stringe attorno alle famiglie delle vittime e dei feriti. Convocato il Patto per il Lavoro e per il Clima con tutte le parti sociali: strage che va fermata. Lavoro: Sviluppo sostenibile, transizione ecologica, digitale e innovazione organizzativa al centro del bando per la formazione continua nelle imprese e filiere dell’Emilia-Romagna. Formazione: Professionisti, al via un bando della Regione da 1,5 milioni di euro per finanziare i progetti degli enti accreditati. Università: Avviso per manifestazioni di interesse di interventi di edilizia universitaria. Maltempo: La Regione ha inviato alla presidente del Consiglio dei Ministri la richiesta di stato di emergenza nazionale per gli eventi degli ultimi giorni: richiesto un primo stanziamento di 50 milioni di euro. Maltempo: Bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio 2023 – seconda edizione. Domande entro il 31/12/2024. Elezioni Regionali: Trasporti e autostrade a tariffa ridotta per le cittadine e i cittadini che devono raggiungere i seggi dell’Emilia-Romagna il 17 e 18 novembre. Cinema e audiovisivo: Killer, sbirri e donne in cerca della libertà: quattordici nuovi progetti tra grande e piccolo schermo. L’esito del bando nazionale della Regione: assegnati contributi per oltre 1,4 milioni di euro. Cultura: Cultura: La Regione investe 900mila euro per sostenere musei, raccolte, luoghi culturali, case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna. Sanità: Al via dal 21 ottobre in tutta l’Emilia-Romagna la campagna di immunizzazione dei bambini contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), responsabile della bronchiolite nei neonati. Sanità: Arresto cardiaco, la Regione investe 1,5 milioni di euro per l’acquisto di circa mille nuovi defibrillatori automatici (DAE). Relazioni internazionali: In Regione la prima conferenza per il partenariato e la collaborazione Vietnam-Italia. Territorio: Via libera dal Governo alla istituzione della Zona logistica semplificata (Zls) dell’Emilia-Romagna: interessati circa 4.500 ettari di territorio con fulcro nel porto di Ravenna per la movimentazione delle merci, la logistica e l’intermodalità acqua-ferro-gomma. Ambiente: Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con dispositivi di ultima generazione: fino al 31 dicembre aperto il bando regionale per i cittadini residenti nelle zone di pianura dall’Emilia-Romagna. Ambiente: Bando Rigenerazione urbana 2024. Domande entro il 13 dicembre. Sport Valley: Aperto il bando impiantistica sportiva: entro il 28 novembre la presentazione dei progetti da parte di Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città metropolitana di Bologna. Agricoltura: Fondo europeo per gli agricoltori colpiti dalla seconda ondata alluvionale di settembre 2024. Aree protette: “Alta Via dei Parchi” (AVP 501): la Regione rilancia il proprio impegno insieme agli Enti parco, al Cai Emilia-Romagna e ai Comuni. Turismo: Commercializzazione turistica per l’anno 2025. Domande entro il 18 dicembre.

I miei 12 anni di consigliere regionale

Vi ripropongo le pagine che ho scritto come sintetico resoconto conclusivo di quanto ho fatto e cercato di fare in questi 12 anni in cui sono stato consigliere regionale. Sempre tenendo conto che per un resoconto più dettagliato ci sono le circa 150 newsletter che ho puntualmente proposto ogni fine mese e che sono tutte disponibili sul mio sito. Non lo faccio per celebrare un commiato, ma nella convinzione e nella speranza che le questioni che ho finora seguito e le mie battaglie in corso possano essere riprese e condotte dai candidati che sostengo, che mi auguro vengano eletti, e non solo da loro.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , Newsletter

Comments are closed.