;
Cari tutti, nessuno si aspettava una crisi di governo a luglio, ma è arrivata: una scelta sconsiderata (ma calcolata) che ci porterà alle elezioni politiche il 25 settembre. Anche di questo dovremo parlare in questo appuntamento con l’aggiornamento mensile. La crisi politica Non voglio ripercorrere la storia, peraltro a tutti nota, della caduta del governo […]
L’Assemblea legislativa ha approvato il 26 luglio la manovra di assestamento al bilancio di previsione 2022-2023-2024 della Regione Emilia-Romagna. L’assestamento di bilancio è una tappa importante nel ciclo di programmazione e controllo finanziario della Regione, in quanto verifica tutte le entrate e le spese, riprogrammandole rispetto alle previsioni iniziali di bilancio; recepisce, inoltre, le principali […]
Il dibattito che si sta sviluppando sulle droghe cosiddette “leggere”, intendendo essenzialmente la cannabis, ha un evidente vizio di fondo: quasi tutti coloro che lo promuovono sono convinti che fumare marjuana non faccia male, che i problemi eventuali siano collegati solo ad un uso “eccessivo”, e il loro impegno per la legalizzazione del consumo di […]
Cari tutti, passano i mesi e la guerra in Ucraina purtroppo non conosce tregua. È importante non rassegnarsi al fatto che diventi una cosa “normale” che scivola in secondo piano mentre la vita, bene o male, continua. Al contrario, impegniamoci a estirpare i germi della violenza e a coltivare quelli del dialogo, ad ogni livello […]
La guerra in Ucraina dura ormai da quattro mesi e quella che all’inizio abbiamo chiamato “emergenza” rischia purtroppo di protrarsi a lungo: dobbiamo farci i conti e garantire un’accoglienza adeguata e duratura ai profughi ucraini che hanno scelto l’Emilia-Romagna come rifugio. A questo proposito, la nostra Regione si è mobilitata tempestivamente, anche attraverso i soldi […]
La Regione Emilia-Romagna il 21 giugno ha dichiarato lo stato di crisi regionale. Si tratta del primo passo, quello successivo sarà la richiesta dello stato di emergenza nazionale per assistere la popolazione e gli interventi urgenti. Passo che il presidente Bonaccini compirà entro 24 ore, firmando la richiesta al Governo, come annunciato in Aula stamattina […]
È necessario velocizzare l’attivazione di un corso per interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) presso le Università dell’Emilia-Romagna. Si potrebbe attivare ad esempio nell’Ateneo di Forlì, che potrebbe essere un luogo idoneo, visto che è sede dell’Università per interpreti e traduttori. L’ho chiesto alla Giunta, dal momento che il decreto interministeriale del 10 gennaio […]
Sono giorni di passione, questi, per gli abitanti dei quartieri di Bologna maggiormente impattati dal rumore degli aerei in partenza e in arrivo all’aeroporto Marconi. Dopo mesi relativamente tranquilli dovuti alla flessione del traffico aereo in tempo di pandemia, oggi che (fortunatamente) si sta ricominciando a viaggiare, la sofferenza per il rumore aeroportuale si sta […]