;
Fare propri gli impegni della Carta di Milano, il documento di impegno collettivo sul diritto al cibo che costituisce l’eredità immateriale dell’Expo milanese, e renderli concreti in una Regione come la nostra dove sono già attivi molti percorsi sui temi della sostenibilità e dell’accesso al cibo sano e nutriente. E’ questo lo spirito della risoluzione approvata all’unanimità in III commissione, di […]
Cari tutti, l’estate è finita, le scuole sono iniziate – a proposito, auguri a tutti gli studenti! – e io sono qui col consueto aggiornamento mensile. La nuova legge sui rifiuti Con l’approvazione della legge sulla gestione dei rifiuti l’Emilia-Romagna compie un importante passo avanti – anche sotto il profilo culturale – in un settore […]
Dispiace constatare come ormai l’idea che il fine giustifichi i mezzi stia dilagando in ogni settore della politica, della società e della vita civile. In fondo Machiavelli ne parlava nel Principe a proposito della ragion di stato, prima di lui Ovidio ed altri classici, dopo di lui molti altri fino all’americano “in order to do good […]
Lo scorso 24 marzo ho partecipato all’iniziativa “Quando le porte si sono aperte”, promossa dallo SPI-CGIL e dal Comitato di ricerca e documentazione sul superamento dell’ospedale-ricovero di San Giovanni in Persiceto, iniziativa di cui ho già parlato in un post precedente. Gli organizzatori mi hanno in questi giorni mandato il testo del mio discorso, che riporto […]
Cari tutti, tanti auguri di buona Pasqua a tutti voi! Insieme agli auguri, il consueto aggiornamento mensile. Terremoto innescato dalle attività estrattive? E’ possibile che il terremoto dell’Emilia del 2012 sia stato “favorito” dall’estrazione di idrocarburi nella pianura? Ha fatto molto discutere nei giorni scorsi il “rapporto Ichese” di una commissione internazionale di esperti (qui […]
Esattamente 5 anni fa ci fu la presentazione di www.salute.bologna.it, il portale bolognese della salute. Un servizio che si fondava su due intuizioni tuttora attualissime: primo, che al cittadino interessa sapere di quali servizi può usufruire e non quale sia l’azienda sanitaria da cui tali servizi dipendono; secondo, che è possibile offrire con semplicità servizi […]
Cari tutti, è arrivata la primavera (speriamo da vari punti di vista). L’impegno di ognuno di noi continua e voglio, come di consueto, darvi qualche aggiornamento. Il riconoscimento dei caregiver L’approvazione della legge sul riconoscimento e sostegno del caregiver familiare è un passo importante perché riconosce il ruolo delle persone che su base volontaria si […]
Mentre stiamo per archiviare il 2013 e la pausa natalizia ci regala anche un respiro per riflettere, il mio pensiero in vista del 2014 va al merito, parola spesso abusata o dimenticata. Merito significa merito delle persone, dunque capacità di valutare competenze ed attitudini, ma anche e soprattutto merito delle questioni, vale a dire essere […]