Categoria: Prevenzione sanitaria
-
Voli e sorvoli: le scomode verità sull’aeroporto Marconi e la politica di cui non abbiamo bisogno
Ieri il tema dei sorvoli sulla città di Bologna degli aerei in decollo e atterraggio all’aeroporto Marconi ha infiammato le pagine di alcuni giornali. Tutto ha preso le mosse da un post di Virginia Gieri, la cui infografica trovate qui a fianco. Il testo dice… [leggi]
-
Sì, tantissimi sorvoli si potrebbero evitare, se solo lo si volesse
Qualche settimana fa ho accettato l’invito di un cittadino ed ho passato un’oretta a parlare con lui nel bel giardino di casa sua, a Bologna in zona Pescarola. Era pomeriggio, e fra un aereo in decollo ed un altro, abbiamo discusso del problema che affligge… [leggi]
-
Per ridurre i sorvoli diurni occorrerebbe almeno provarci
Stamattina sul Resto del Carlino è apparsa questa mia breve dichiarazione, che sostanzialmente parte da un concetto già espresso in occasione della conferenza stampa sui dati 2023 fatta nel gennaio scorso. Sappiamo che uno studio Enav afferma che in modalità “piste contrapposte” si potrebbero gestire… [leggi]
-
Dopo la conferenza sui sorvoli evitabili
Il 9 gennaio ho presentato in conferenza stampa la mia elaborazione dei dati sul traffico aereo in arrivo e in partenza all’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Cosa ho fatto? Ho ricostruito quante volte – nel periodo gennaio-ottobre 2023 di cui ho ottenuto i dati da… [leggi]
-
Tanti sorvoli a bassa quota di Bologna sarebbero evitabili
Quanti sorvoli aerei a bassa quota della città di Bologna, tra decolli e atterraggi all’aeroporto Guglielmo Marconi, sarebbero in realtà evitabili? È una domanda che pongo da tempo e che è rimasta sinora inevasa. Eppure, una risposta la meritano i numerosi residenti bolognesi, in particolare… [leggi]
-
No all’innalzamento dei limiti per l’elettrosmog: approvata in aula la mia risoluzione
Mantenere i valori di attenzione per i campi elettromagnetici a radiofrequenza (come le emissioni della telefonia mobile) attualmente in vigore, ovvero 6 V/m (volt per metro). Prevedere poi che la modalità di misurazione di questo valore, che attualmente avviene sulla media delle 24 ore, torni… [leggi]
-
Nutrizione e metabolismo: l’impegno della Regione
Ho portato il saluto della Regione Emilia-Romagna al 14mo International Mediterranean Meeting organizzato dall’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI) su nutrizione e metabolismo. La nutrizione è un aspetto essenziale non solo per evitare sovrappeso e obesità, ma anche per la cura di molte… [leggi]
-
La diffusa incoscienza sugli effetti negativi della cannabis nel dibattito in corso
Il dibattito che si sta sviluppando sulle droghe cosiddette “leggere”, intendendo essenzialmente la cannabis, ha un evidente vizio di fondo: quasi tutti coloro che lo promuovono sono convinti che fumare marjuana non faccia male, che i problemi eventuali siano collegati solo ad un uso “eccessivo”, … [leggi]