;

Categoria: 'Welfare'

autismo

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neuro-sviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale e pattern di comportamenti, interessi o attività ripetitivi. C’è un dato preoccupante, emerso dalla valutazione dei dati epidemiologi e regionali, secondo il quale il numero di utenti seguiti dal servizio di Neuropsichiatria infanzia […]

intervento-convegno.odm

Sono intervenuto sabato 4 febbraio al convegno dell’ordine dei medici di Bologna, dedicato al Servizio sanitario nazionale. Tanti i relatori intervenuti, in una mattinata che si è configurata come una discussione aperta su un tema sostanziale: il SSN è un asset importante? È un costo o un’opportunità? A partire da queste domande si sono svolte […]

20221024dna

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono stati al centro della recente seduta della commissione Salute dell’Assemblea legislativa. In particolare, il vertiginoso aumento dei casi: una crescita epidemiologica senza precedenti. Sono 2008 le persone che nel 2021 hanno fatto riferimento ai Centri di salute mentale (CSM) e alla Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (NPIA) regionali […]

20221023fidas

“Perché un malato lo possa ricevere, occorre che qualcun altro lo doni”. È il motto di Fidas (Advs) Bologna, una delle due associazioni di donatori di sangue (l’altra è l’Avis) che opera nel nostro territorio metropolitano. Quest’anno è il settantunesimo di attività: un traguardo ragguardevole, festeggiato nella festa annuale domenica 23 ottobre al Cinema Tivoli, […]

RispostaLis

Sul mio sito ho già raccontato di come sia necessario procedere rapidamente all’attivazione di un corso per interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) presso le Università dell’Emilia-Romagna. Si potrebbe attivare ad esempio nell’Ateneo di Forlì, visto che è sede dell’Università per interpreti e traduttori. L’ho chiesto alla Giunta – in un’interrogazione sottoscritta anche da […]

disabili-over-65

A fine aprile la mia risoluzione – firmata anche da numerosi colleghi – che impegna la Giunta ad attivarsi per ottenere che le persone con disabilità over 65 possano scegliere di rimanere nella soluzione abitativa in cui si trovano è stata approvata all’unanimità. La risoluzione era stata integrata in corso d’opera con alcuni emendamenti volti […]

assestamento

L’Assemblea legislativa ha approvato il 26 luglio la manovra di assestamento al bilancio di previsione 2022-2023-2024 della Regione Emilia-Romagna. L’assestamento di bilancio è una tappa importante nel ciclo di programmazione e controllo finanziario della Regione, in quanto verifica tutte le entrate e le spese, riprogrammandole rispetto alle previsioni iniziali di bilancio; recepisce, inoltre, le principali […]

cannabis

Il dibattito che si sta sviluppando sulle droghe cosiddette “leggere”, intendendo essenzialmente la cannabis, ha un evidente vizio di fondo: quasi tutti coloro che lo promuovono sono convinti che fumare marjuana non faccia male, che i problemi eventuali siano collegati solo ad un uso “eccessivo”,  e il loro impegno per la legalizzazione del consumo di […]