;

News del 31 maggio 2018

31 Maggio 2018 Newsletter

Cari tutti, condividiamo il disagio di una situazione di pericolosa incertezza della politica nazionale, che speriamo possa risolversi presto. Intanto eccoci al consueto aggiornamento mensile.

Con egoismi e doppiezze non si va lontano

A tre mesi dalle elezioni non abbiamo ancora un governo, ed esiste il rischio concreto che siano gli italiani a dover pagare il conto di questa fase di prolungata incertezza. Ricapitoliamo brevemente: M5S e Lega, premiati dagli elettori, hanno lungamente contrattato una convergenza (cordiali saluti a chi sentendosi troppo di sinistra per votare PD ha votato i grillini); l’hanno trovata sulla base di un programma di riforme dai costi altissimi (oltre 100 miliardi di euro) senza alcuna copertura finanziaria; hanno fatto una proposta di nomi al Presidente della Repubblica. Il Presidente Mattarella ha evidentemente ritenuto che l’assenza di copertura finanziaria e la presenza nel dicastero chiave di un economista noto per la sua proposta di uscire dall’euro senza preavviso e in modo repentino (è tutto scritto in un piano dettagliato proposto da anni) fossero indizi sufficienti a comprendere che il governo gialloverde ci avrebbe portato ad uscire dall’euro, con enormi e nefaste conseguenze per le tasche degli italiani, e si è opposto in modo chiaro e netto (qui il suo discorso integrale). Ora, si potrebbe dire molto sul combattimento anche semantico su social e media (da inciucio a contratto, pretese sui posti presentate come rispetto della volontà popolare, lo sdoganamento del premier non eletto, e così via) e sulle spaventose oscillazioni negli argomenti (prima rispetto per il Presidente, poi richiesta di impeachment = accusa di alto tradimento, infine no, vogliamo collaborare). Ma il nodo è il dilagare dell’egoismo eretto a sistema, per cui tutto appare finalizzato all’interesse di parte, nonché la mancanza di trasparenza, perché è evidente che sull’uscita dall’euro qualcuno non ha raccontato tutta la verità. Invece avremmo bisogno di generosità, per mettere al centro il bene del Paese, di trasparenza e di onestà (anche intellettuale). M5S e Lega stanno dando una pessima prova in questo senso e i rischi che stiamo correndo sono davvero grandi. Dopodiché anche il PD dovrebbe attrezzarsi per fare meglio la sua parte, ma non tutti paiono averlo capito, visto che c’è chi continua ad inseguire false piste o a illudersi che i consensi persi possano rientrare senza colpo ferire. Insomma, anche noi siamo chiamati ad un salto di qualità vero.

A 40 anni dalla legge Basaglia

Sono passati 40 anni dall’approvazione della legge di riforma della psichiatria italiana, la legge Basaglia. Una riforma radicale, che ha permesso di superare non solo gli ospedali psichiatrici ma anche tanti pregiudizi sulle malattie e i disturbi mentali. Con quella legge ha preso avvio un processo non certo privo di difficoltà, che va riconosciuto e celebrato, pur con la consapevolezza che c’è ancora del lavoro da fare. Trovate qualche approfondimento in questo post.

Contro la tratta di donne e minori

E’ stata approvata in Commissione Parità la risoluzione, di cui sono il primo firmatario, per “promuovere e sostenere progetti di emersione dall’illegalità e per l’integrazione delle vittime di tratta e sfruttamento”. Dal 1996 la Regione Emilia-Romagna promuove il progetto “Oltre la Strada”, in collaborazione con Enti locali, associazioni di volontariato e organizzazioni non governative, e per il quale è necessario garantire un adeguato sostegno anche per gli anni futuri. La risoluzione suggerisce, inoltre, la promozione di una maggiore sinergia tra gli attori coinvolti nella tutela e protezione delle vittime di tratta, e di valutare anche la punibilità per legge dei clienti: è un modello sperimentato con successo in diverse nazioni del nord Europa, che sicuramente costituirebbe un forte deterrente ed uno strumento valido per la lotta volta ad eliminare questa moderna forma di schiavitù. Maggiori informazioni a questo post.

Per combattere l’omofobia promuovere dialogo e rispetto

Agli appelli alla mobilitazione contro l’omofobia credo sia doveroso rispondere, perché ogni persona va accolta e difesa, e non ci sono giustificazioni a violenze e discriminazioni. Credo però che sia possibile e anzi doveroso discutere bene sul come, e non condivido nel merito in diversi punti la proposta di legge "contro la omotransnegatività" avanzata ultimamente dalla giunta comunale bolognese e da altri comuni, come spiego in questo mio post. Convinto come sono che il vero antidoto all’omofobia e ad altre violenze e discriminazioni stia nella promozione di una cultura del dialogo, del rispetto e della tolleranza, sono sconcertato dai segni di intolleranza che vedo nelle posizioni di diversi protagonisti su questi temi. La recente polemica fra ArciGay e ArciLesbica, con l’esclusione dalla sede della Salara a Bologna di quest’ultima associazione, è solo uno degli esempi possibili.

Brevi dalla Regione

Approvato in aula un progetto di legge che introduce una serie di modifiche alla legge regionale 16 del 2008 sulla partecipazione dell’Emilia-Romagna alla formazione del diritto europeo. L’obiettivo è sviluppare il senso di appartenenza all’Europa dei cittadini emiliano-romagnoli e coinvolgere sempre di più i territori regionali nel processo di costruzione delle politiche europee (vedi post).

L’archivio delle immagini diagnostiche deve essere centralizzato a livello regionale: questo il senso della mia interrogazione, presentata a valle di un bando per un sistema RIS/PACS di area vasta riguardante le AUSL di Bologna e Ferrara. E’ arrivata la risposta dell’assessorato, che positivamente apre a questa prospettiva. I dettagli in questo post.

Partecipate al progetto “le tue scarpe al centro”: il ricavato della raccolta (granulato e tappetini morbidi) sarà donato al Comune di Amandola (provincia di Fermo) per l’allestimento di un parco giochi per bambini. Trovate qui maggiori dettagli e i punti di raccolta.

Provvedimenti regionali e notizie

Cooperazione internazionale: approvato il bando rivolto a Organizzazioni non governative, Terzo settore ed Enti locali per progetti di aiuto umanitario, contributi fino al 60% dei costi, domande entro il 3 luglio. Welfare per anziani, disabili e poveri: la Regione sostiene il Terzo settore con un bando da oltre 1,7 milioni, domande fino al 14 luglio. Adolescenti: al via due bandi destinati ad associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, coop sociali, oratori e parrocchie per interventi sui giovani tra gli 11 e i 24 anni, domande entro l’11 giugno. Attività produttive: bando regionale con fondi europei per interventi di informatizzazione e riorganizzazione delle attività libero professionali, domande fino al 26 giugno. Mobilità sostenibile: fino al 31 dicembre è possibile presentare domanda online per il contributo a chi acquista auto ibride. Nuovi medici di famiglia: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021, il 70% in più rispetto al 2015. Alloggi Erp: arrivano ascensori e montascale, dalla Regione 2 milioni di euro per favorire autonomia e vita sociale, soprattutto di anziani e disabili, coperto fino all’80% dell’importo delle opere di adeguamento. Sanità: la Regione accelera sulla prevenzione, altri 670 mila euro per screening oncologici, sicurezza alimentare, salvaguardia dagli incidenti domestici, promozione della salute. Salute: nasce in Emilia-Romagna la Rete regionale dei Centri di senologia, 12 Centri su tutto il territorio, che lavoreranno con standard di qualità, modalità organizzative e di funzionamento uniformi. Malattie rare: aumentano in Emilia-Romagna i Centri di riferimento, interessate le Ausl di Reggio Emilia, Bologna, Modena e della Romagna. Insufficienza renale cronica: la Regione promuove l’accesso sempre più precoce al percorso “Prevenzione insufficienza renale progressiva”, su cui investe ogni anno 250mila euro. Sanità e ricerca: dall’oncologia e neurologia alla presa in carico dei pazienti con patologie croniche, Emilia-Romagna prima in Italia per numero di progetti finanziati: 35, con quasi 15 milioni di euro. Innovazione: con il progetto Smart Hospital il Sant’Orsola è primo in Italia. Agroalimentare: boom del valore della produzione (+6,6%), crescono occupazione (+5%), imprese giovani (+2,8%), industria alimentare (+2,9% il fatturato) ed export (+5,1). Innovazione amministrativa: dal 4 giugno Smart working in Regione. Ricostruzione: sei anni dopo più occupati, export e incremento Pil superiore a quello regionale, il 90% delle famiglie tornato nelle proprie case, oltre 4,3 miliardi per i privati; riparto di nuovi fondi per opere pubbliche e beni storici artistici, sulla piattaforma Open Ricostruzione tutti gli interventi. Lotta alla povertà: piano della Regione da oltre 240 milioni in tre anni. Contrasto alla violenza sulle donne: all’Emilia-Romagna quasi 1,8 milioni per i centri antiviolenza e le case rifugio. Ambiente: ecco l’elenco dei primi 71 punti vendita “green” dell’Emilia-Romagna premiati con il “carrello verde”. Centro meteo europeo: approvato il progetto esecutivo, a breve la gara per aggiudicare lavori per 52 milioni di euro. Infanzia: varato il nuovo programma triennale per i servizi educativi 0-6 anni, più bimbi al nido e rette meno care. Turismo: anche in Emilia-Romagna arrivano i Condhotel, stanze in vendita nell’albergo-condominio.

Nuovo regolamento per la privacy

Dal 25 maggio scorso è in vigore il Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali, noto come GDPR. A questo link trovate una guida esplicativa di questa nuova normativa. Nel rispetto del GDPR, vi comunico che i vostri dati personali (indirizzo email) saranno utilizzati esclusivamente per inviare periodicamente notizie e aggiornamenti ed in nessun caso saranno ceduti a terzi. Se desiderate rimanere in contatto con me, continuare a ricevere la newsletter, ed essere aggiornati sulle iniziative, non è necessario fare nulla. In tal modo, mi autorizzate a continuare a tenervi informati. Se, invece, desiderate non ricevere più comunicazioni, potete seguire le istruzioni in calce per cancellare l’iscrizione. Per maggiori informazioni, potete consultare la Privacy policy.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, vi invito a segnalarmelo affinchè io possa contattarlo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , Newsletter

Comments are closed.