;
Cari tutti, in pieno clima autunnale, e alla vigilia della festività di Ognissanti, eccoci al consueto aggiornamento mensile.
Procedure più rapide, aggiornate ed efficaci per assicurare condizioni di qualità, equità e sicurezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, nel rispetto dei bisogni di salute della collettività: questi gli obiettivi della nuova legge sulle norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, approvata dall’Assemblea legislativa nei giorni scorsi e di cui sono stato relatore. Il sistema sanitario regionale è un valore da difendere con un processo continuo di miglioramento, che lo renda sempre più adeguato alle esigenze delle persone. In questo post maggiori informazioni sulla legge ed un breve video informativo.
Nel novembre 2016 l’Emilia-Romagna, per prima, aveva approvato la legge sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a nidi e materne, aprendo la strada al successivo obbligo nazionale. Grazie a questa legge, già al 31 dicembre 2018 avevamo superato il muro del 95%, cioè la soglia raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità per garantire la cosiddetta “immunità di gregge”. L’aggiornamento al 30 giugno scorso mostra numeri inequivocabili: la copertura vaccinale ha toccato quota 97%. Trovate tutti i dati in questo post.
E’ stata pubblicata la delibera che concede i contributi previsti dal Bando dedicato alle Pro-loco per il 2019, ormai giunto alla terza edizione, a seguito della legge regionale che ho promosso come primo firmatario. La Regione investe 340 mila euro per le attività di 15 reti di Pro-loco, risorse rivolte all’animazione turistica e alla valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche e culturali dell’Emilia-Romagna. Le attività sostenute riguardano la promozione di servizi e prodotti tipici turistici, del patrimonio storico locale ed eventi di valorizzazione del territorio. Due le reti di Pro-loco finanziate nell’area metropolitana bolognese. Maggiori dettagli in questo post.
Nei giorni scorsi si sono svolte importanti manifestazioni a Bologna, diverse ma accomunate dal fatto di rappresentare punti di incontro preziosi fra volontariato e mondo sanitario: la Giornata della rianimazione cardio-polmonare e la premiazione dei donatori di sangue di una delle due associazioni bolognesi. Dobbiamo davvero ringraziare l’impegno di persone normali ed eccezionali al tempo stesso, siano esse sanitari del nostro sistema dell’emergenza-urgenza, volontari o semplicemente cittadini coscienziosi. Approfondimenti sulle iniziative in questo post.
Nel corso di questo mandato mi sono occupato anche dei temi legati all’esecuzione della pena. Di recente abbiamo approvato una risoluzione, da me promossa, sulle misure alternative al carcere. Ho poi preso parte ad un interessante convegno sulla giustizia riparativa. Si tratta di un percorso che – nei casi in cui è possibile e ferma restando la pena – mette in relazione vittima, colpevole e società civile, per promuovere un’azione riparatrice. In questo post il video del mio intervento e maggiori informazioni.
Il Premio Internazionale Daniele Po è stato istituito da Nedda e Fortunato Po, fondatori dell’Associazione Onlus “Le Case degli Angeli di Daniele nel mondo”, per onorare la memoria del figlio attraverso un riconoscimento ad un personaggio che, a livello nazionale od internazionale, si sia distinto nella difesa dei diritti umani. Quest’anno è stato assegnato a Juliana Lohar, che da anni si batte per liberare le “devadasi”, cioè le bambine ridotte a schiave sessuali nei templi indiani. Ho partecipato, in rappresentanza della Regione, alla cerimonia di premiazione e ho avuto modo di ascoltarne la testimonianza. Potete leggere alcune mie riflessioni in questo post.
In vista delle elezioni regionali previste per fine gennaio 2020, nei giorni scorsi ho dato la mia disponibilità ad essere ricandidato nella lista del PD. In questo periodo sono interessato e disponibile a incontrare gruppi di persone per parlare insieme di quanto fatto fin qui e di progetti futuri. Chi avesse voglia di darmi una mano può già organizzare un incontro con me invitando un po’ di amici, va benissimo anche in casa. Basta segnalare la disponibilità e provvederò a contattarvi per fissare la data.
Lavoro: al via in Emilia-Romagna la seconda fase di Garanzia Giovani per dare nuove competenze e opportunità di impiego ai ragazzi che non studiano e non lavorano. Big Data e nuove competenze: partono i corsi gratuiti per laureati in tutte le discipline, scientifiche ma anche umanistiche, giuridiche, economiche. Bando Irap: dimezzamento della tassa alle imprese e azzeramento per quelle nuove e le startup, domande fino al 2 dicembre. Imprese agricole: aperto il secondo bando regionale che finanzia interventi per ridurre gas serra e ammoniaca. Ricostruzione: parte la seconda finestra del bando regionale per la promozione e animazione dei centri storici colpiti dal sisma del 2012. Rievocazioni storiche: la Regione sostiene con circa 300 mila euro l’organizzazione di eventi e manifestazioni come strumenti di promozione e sviluppo del territorio. Territorio: quasi 3 milioni di euro per i progetti dei piccoli comuni di riqualificazione spazi urbani, strade, centri polivalenti e per il volontariato, piste ciclabili, sport. Mobilità sostenibile: investimenti per 5 milioni di euro in 20 Comuni medio-piccoli di tutta la regione per nuove piste ciclabili e riqualificazione dei percorsi. Sicurezza del territorio: taglio del verde e opere di manutenzione per oltre 1 milione di euro, via a nuovi cantieri su Reno, Lavino e Samoggia nel bolognese. Montagna: 5 milioni di euro in oltre 50 comuni per il ripristino e la messa in sicurezza di strade e ponti danneggiati dal maltempo. Sport: risorse aggiuntive a progetti di attività motoria intesa come strumento di educazione alla salute, legalità e inclusione. Agricoltura: oltre 400.000 euro di risorse aggiuntive per finanziare tre progetti di innovazione presentati dai Gruppi operativi. Attività produttive: approvati tre progetti per ampliare e sviluppare il Centro Enea Brasimone. Housing sociale: dalla Regione 5 milioni di euro per alloggi da realizzare senza consumo di suolo per giovani coppie, famiglie numerose o monogenitoriali, anziani e disabili. Influenza: quasi 1 milione di vaccini in distribuzione tra ambulatori medici e servizi delle Aziende Usl. Salute: contro il tumore al seno, al via la campagna di comunicazione di Regione ed Europa Donna Italia per far conoscere la rete regionale dei Centri di senologia, 12 quelli attivi da Piacenza a Rimini. Pari opportunità: dalla Regione 470 mila euro per creare in Emilia-Romagna nuove strutture dedicate a donne vittime di violenza. Commercio: finanziati nuovi progetti per esercizi “multi funzione” nei piccoli centri scarsamente abitati, dall’internet point, al bar, alla vendita di alimentari, riviste, biglietti per treno e bus, a centro informazioni turistiche. Ambiente: approvato dall’Assemblea legislativa il Programma di educazione ambientale Infeas 2020-2022. Innovazione: arriva all’Enea di Bologna Software Heritage, il mega archivio che raccoglie il codice sorgente di tutti i software mondiali. Cultura: nasce Operastreaming, palco virtuale delle opere in scena nei teatri dell’Emilia-Romagna. Cinema: la Regione a sostegno delle produzioni nazionali, 12 progetti ammessi al contributo del Fondo per l’Audiovisivo regionale. Agenzia Intercent-ER: ecco come funziona l’Agenzia unica per gli acquisti dell’Emilia-Romagna.
Sono stato ospite dell’Edicola dell’Assemblea legislativa, la rassegna stampa quotidiana di Lepida TV. Dalle pagine dei quotidiani abbiamo tratto spunti di riflessione su diversi temi di politica regionale e nazionale: abbiamo parlato di autonomia regionale, di crisi aziendali verso la soluzione, di formazione verso le nuove professioni, di sistema sanitario regionale ed altri argomenti. Qui trovate il video integrale della trasmissione.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe