;
Cari tutti, insieme al consueto aggiornamento mensile, vi giungano i miei più sinceri auguri di Buona Pasqua!
L’esito del voto del 4 marzo deve essere lo spunto per una profonda riflessione per noi del Partito Democratico. Ovviamente non possiamo cavarcela dicendo che si sono sbagliati gli elettori, e nemmeno possiamo limitarci ad elencare buoni propositi, perché con ogni evidenza non sono sufficienti. Ancora più pericolose sarebbero operazioni nostalgiche volte a cercare nel passato le formule per affrontare il futuro. Non si torna indietro, come ho dichiarato con altri 10 colleghi consiglieri regionali del PD. E per guardare avanti dobbiamo mettere a fuoco i temi politici su cui siamo mancati, e che altri – a modo loro – hanno invece cavalcato: invece di svicolare dicendo che è sbagliato inseguire gli altri sul loro terreno, occorre riconoscere l’importanza di alcune questioni e proporre soluzioni più convincenti. Alcuni esempi ho cominciato a farli in questo mio articolo. Più in generale, io penso che dobbiamo comprendere che non basta rivendicare i risultati positivi della nostra azione di governo. Risultati che ci sono, intendiamoci, ma che non sono sufficienti a convincere gli elettori che il PD sia un agente di cambiamento. Dobbiamo sapere indicare anche le cose che non vanno e che ci proponiamo di correggere, facendolo con misura, umiltà e amore della verità. Naturalmente vale anche a livello locale, per quanto mi riguarda provo a farlo e anche qui di seguito troverete degli esempi. Lo faccio anche con l’aiuto delle vostre segnalazioni, di cui vi ringrazio. Chi avesse voglia di dirmi come a suo avviso dovremmo cambiare o anche darci una mano nella difficile fase che ci attende non esiti a contattarmi.
L’Assemblea Legislativa ha approvato il progetto di legge sulla razionalizzazione delle società in house della Regione Emilia-Romagna, di cui sono stato relatore di maggioranza. Lepida incorporerà anche Cup2000, mentre Aster, Ervet e un ramo d’azienda di FBM daranno vita ad ART-ER. Ritengo cruciale il tema del controllo sugli indirizzi strategici da dare alle partecipate, sulle loro modalità operative e sulla verifica del loro operato, anzi penso che su questo occorra un vero salto di qualità. Per questo mi sono adoperato per inserire nella legge una modalità ordinaria per cui questi argomenti siano affrontati ogni anno dalla Giunta e dall’Assemblea Legislativa, come aspetto qualificante del DEFR, ossia il documento di programmazione economica-finanziaria regionale. In questo post trovate la sintesi del mio intervento in Aula.
Per garantire servizi sanitari di qualità è importante disporre di tecnologie all’avanguardia. L’Azienda USL di Bologna ha emanato, a livello di area vasta, un bando per la fornitura del sistema RIS/PACS in favore delle Aziende USL di Bologna, Imola, Ferrara, le Aziende Ospedaliere Universitarie di Bologna e Ferrara e l’Istituto Ortopedico “Rizzoli”. Si tratta di un sistema per l’archiviazione delle immagini ottenute nelle radiografie, risonanze, tomografie e altri esami diagnostici. Ho presentato un’interrogazione per sollecitare che l’adozione del sistema RIS/PACS avvenga a livello regionale, quindi idoneo a servire tutte le strutture sanitarie della Regione, evitando duplicazioni inutili e superando gli ostacoli che si frapponessero al procedere in questa che credo sia la giusta direzione. In questo post qualche ulteriore dettaglio.
Il servizio sperimentale dell’autobus dedicato al collegamento tra la stazione di Bologna e FICO (Ficobus) nel primo periodo di utilizzo mostra numeri insufficienti. Su questo tema, posto dal M5S in Assemblea Legislativa, abbiamo bocciato la risoluzione dei grillini che avrebbe voluto interrompere immediatamente la sperimentazione e ne abbiamo votato una del PD a mia firma che riconosce il problema ma attende il termine della sperimentazione annuale per trarre conclusioni: se i passeggeri trasportati restassero troppo pochi, quei mezzi vadano al trasporto pubblico locale; se nei prossimi mesi ne crescesse l’utilizzo, si potrebbe continuare, o in generale avrà senso modulare il servizio definitivo sulla base dei risultati della sperimentazione. Maggiori approfondimenti in questo post.
L’Assemblea Legislativa ha approvato il progetto di legge “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”. Con uno stanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro verranno finanziati attraverso una serie di bandi tutti i segmenti della filiera musicale. Dettagli e video in questo post.
Presto avremo in Emilia-Romagna il registro regionale tumori. Previsto da un provvedimento legislativo del 2017, gli uffici stanno lavorando per metterlo a punto e ormai manca soltanto un parere dell’autorità garante della privacy. Verrà peraltro completata la copertura della registrazione in tutto il territorio regionale. Invece di fare polemica su una risoluzione dei grillini in Aula che invitava ad accelerare, abbiamo preferito condividere la sollecitazione (per il PD ho firmato io la risoluzione) e approvarla, fiduciosi che gli uffici potranno celermente procedere nel senso auspicato.
Ho avuto il piacere di rappresentare l’Assemblea Legislativa all’inaugurazione a Bologna della Casa della salute Navile, la più grande della città. La struttura sorge in via Domenico Svampa dietro agli uffici comunali. Il piano per realizzarla lo mettemmo a punto una decina d’anni fa, quando io ero assessore alla sanità del Comune di Bologna, e vederla realizzata mi ha fatto davvero molto piacere.
Agricoltura: al via due bandi del Psr 2014-2020 per sostenere le imprese agricole e zootecniche di montagna e collina, domande entro il 15 maggio. Occupazione e formazione: oltre 5 milioni per 95 corsi di formazione destinati a disoccupati. Cinema e audiovisivo: pronti i nuovi bandi, domande entro aprile. Cultura: la Regione lancia una campagna di comunicazione per valorizzare eventi e manifestazioni, qui le modalità per aderire. Pesca: via libera a tre bandi Feamp per migliorare la qualità, favorire l’innovazione e la nascita di imprese giovani, domande entro il 3 e il 16 maggio. Pesca sportiva in acque dolci: approvato il calendario ittico 2018/19. Centri estivi per bambini e ragazzi: dalla Regione un contributo fino a 210 euro per tre settimane alle famiglie residenti in Emilia-Romagna e composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie mono genitoriali, occupati e con un reddito Isee annuo entro i 28 mila euro. Diritto allo studio universitario: la Regione investe 81 milioni, garantiti benefici a tutti gli studenti idonei. Programma Adrion: ad aprile bando da 35 milioni per sostenere il turismo e lo sviluppo sostenibile nell’area Adriatico-Ionica. Parità di genere: finanziati 40 progetti di Enti locali e associazioni con le risorse del bando regionale. Territorio: inaugurata la nuova palestra di Montecreto (Mo), struttura antisismica riconosciuta dal Coni come centro per l’avviamento allo sport e sede del Centro operativo comunale di Protezione Civile. Ricostruzione: con un contributo della Regione di 1,7 milioni risorge dopo il sisma l’azienda agricola “Villa Gabriele” di Concordia sul Secchia (Mo). Legalità: Regione e Prefetture firmano un protocollo per rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali e mafiose in Emilia-Romagna. Vaccini: nei reparti “a elevato rischio” degli ospedali della Regione potrà lavorare solo chi è immune nei confronti di morbillo, parotite, rosolia e varicella. Vaccini obbligatori: nessuna criticità per la scadenza del 10 marzo, che in regione riguarda casi limitati, grazie alla legge regionale. Sanità: l’Emilia-Romagna rispetta il rapporto ottimale dei medici di famiglia per popolazione residente, nella graduatoria regionale sono 1.542. Sanità: nasce la Rete regionale dei Centri di senologia, saranno 12 su tutto il territorio e lavoreranno con standard di qualità e modalità organizzative uniformi. Sanità: inaugurata a Bologna la Casa della salute Navile, la più grande della città. Logistica: nasce il ‘Cluster intermodale regionale’, in Regione la firma dell’accordo con i principali hub pubblici e privati. Attività produttive: una commessa per 750 mezzi a Industria Italiana Autobus. Regione e cittadini: Rapporto Urp 2017, oltre 56mila contatti di utenti, le pagine di bandi, pubblicazioni e concorsi hanno avuto oltre 172 mila visite nell’arco dell’anno, con quasi 300 mila pagine visionate.
Il 14 marzo sono stato ospite dell’Edicola dell’Assemblea legislativa, la rassegna stampa quotidiana in diretta dagli studi di Lepida TV. È stata una buona occasione di approfondimento di alcuni temi di politica regionale e nazionale: il percorso di autonomia della Regione Emilia-Romagna, i giovani e l’Europa, la legge sulle società partecipate, il Reddito di Solidarietà e l’analisi del voto. Qui trovate un resoconto dei vari argomenti trattati ed il video integrale della trasmissione.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe