;
modgenpd5

C’era una volta il PD / 5: cupio dissolvi del PD di Bologna

A Bologna è ricorrente il desiderio di essere, o di sentirsi, città laboratorio. Ma non è detto che la sperimentazione porti sempre novità positive: può […]

casefamiglia

Per un accreditamento regionale e criteri condivisi per le case-famiglia

Ho presentato una risoluzione per sostenere le case-famiglia e il sistema di accoglimento dei minori garantendone la qualità attraverso la promozione di una forma di accreditamento regionale e una armonizzazione dei contributi previsti per i nuclei accoglienti di concerto col sistema degli Enti locali

disabover65

Le persone con disabilità che compiono 65 anni devono poter restare nell’ambiente a loro familiare

La legge 112/2016, cosiddetta legge sul “Dopo di noi”, rappresenta un’importante conquista nel campo dei diritti delle persone con disabilità: mette al centro la persona, […]

L’agognata sistemazione dello svincolo all’uscita Interporto della A13

L’agognata sistemazione dello svincolo all’uscita Interporto della A13

L’urgenza di intervenire sullo svincolo sulla trasversale di pianura in corrispondenza del casello di Bologna Interporto sulla A13 è chiara a chiunque si trovi a […]

cashback

Correggere il cash-back di Stato

Forse ci siamo fatti tutti la stessa domanda, quando abbiamo visto l’iniziativa del cashback di Stato: a quale fine vengo parzialmente rimborsato delle spese fatte […]

virunga

La morte dell’ambasciatore Attanasio diventi occasione per rilanciare la pace

Mi ha davvero colpito ed addolorato la morte di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, ucciso insieme col carabiniere Vittorio Iacovacci che lo scortava ed […]

urgesvoltainformaticasanitaria

Urge una svolta nell’informatica sanitaria

Nei giorni scorsi l’osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia” ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Urge una svolta nell’informatica sanitaria”. Riporto di seguito il […]

assestamento

L’Assemblea legislativa ha approvato il 26 luglio la manovra di assestamento al bilancio di previsione 2022-2023-2024 della Regione Emilia-Romagna. L’assestamento di bilancio è una tappa importante nel ciclo di programmazione e controllo finanziario della Regione, in quanto verifica tutte le entrate e le spese, riprogrammandole rispetto alle previsioni iniziali di bilancio; recepisce, inoltre, le principali […]

cannabis

Il dibattito che si sta sviluppando sulle droghe cosiddette “leggere”, intendendo essenzialmente la cannabis, ha un evidente vizio di fondo: quasi tutti coloro che lo promuovono sono convinti che fumare marjuana non faccia male, che i problemi eventuali siano collegati solo ad un uso “eccessivo”,  e il loro impegno per la legalizzazione del consumo di […]

20220630news

Cari tutti, passano i mesi e la guerra in Ucraina purtroppo non conosce tregua. È importante non rassegnarsi al fatto che diventi una cosa “normale” che scivola in secondo piano mentre la vita, bene o male, continua. Al contrario, impegniamoci a estirpare i germi della violenza e a coltivare quelli del dialogo, ad ogni livello […]

ucraini

La guerra in Ucraina dura ormai da quattro mesi e quella che all’inizio abbiamo chiamato “emergenza” rischia purtroppo di protrarsi a lungo: dobbiamo farci i conti e garantire un’accoglienza adeguata e duratura ai profughi ucraini che hanno scelto l’Emilia-Romagna come rifugio.  A questo proposito, la nostra Regione si è mobilitata tempestivamente, anche attraverso i soldi […]

siccita

La Regione Emilia-Romagna il 21 giugno ha dichiarato lo stato di crisi regionale. Si tratta del primo passo, quello successivo sarà la richiesta dello stato di emergenza nazionale per assistere la popolazione e gli interventi urgenti. Passo che il presidente Bonaccini compirà entro 24 ore, firmando la richiesta al Governo, come annunciato in Aula stamattina […]

interpretilis

È necessario velocizzare l’attivazione di un corso per interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) presso le Università dell’Emilia-Romagna. Si potrebbe attivare ad esempio nell’Ateneo di Forlì, che potrebbe essere un luogo idoneo, visto che è sede dell’Università per interpreti e traduttori. L’ho chiesto alla Giunta, dal momento che il decreto interministeriale del 10 gennaio […]

rumoreaeroporto

Sono giorni di passione, questi, per gli abitanti dei quartieri di Bologna maggiormente impattati dal rumore degli aerei in partenza e in arrivo all’aeroporto Marconi. Dopo mesi relativamente tranquilli dovuti alla flessione del traffico aereo in tempo di pandemia, oggi che (fortunatamente) si sta ricominciando a viaggiare, la sofferenza per il rumore aeroportuale si sta […]

giornatamondialedonatoredisangue

Il 14 giugno è la Giornata mondiale del donatore di sangue ed è cosa buona e giusta oggi ricordare e ringraziare tutti coloro che, compiendo questo gesto, svolgono una funzione fondamentale. 1 – Donare sangue è un impegno civico di grande valore, fatto da persone che, senza pretendere nulla, vogliono dare un contributo al buon […]