;
modgenpd5

C’era una volta il PD / 5: cupio dissolvi del PD di Bologna

A Bologna è ricorrente il desiderio di essere, o di sentirsi, città laboratorio. Ma non è detto che la sperimentazione porti sempre novità positive: può […]

casefamiglia

Per un accreditamento regionale e criteri condivisi per le case-famiglia

Ho presentato una risoluzione per sostenere le case-famiglia e il sistema di accoglimento dei minori garantendone la qualità attraverso la promozione di una forma di accreditamento regionale e una armonizzazione dei contributi previsti per i nuclei accoglienti di concerto col sistema degli Enti locali

disabover65

Le persone con disabilità che compiono 65 anni devono poter restare nell’ambiente a loro familiare

La legge 112/2016, cosiddetta legge sul “Dopo di noi”, rappresenta un’importante conquista nel campo dei diritti delle persone con disabilità: mette al centro la persona, […]

L’agognata sistemazione dello svincolo all’uscita Interporto della A13

L’agognata sistemazione dello svincolo all’uscita Interporto della A13

L’urgenza di intervenire sullo svincolo sulla trasversale di pianura in corrispondenza del casello di Bologna Interporto sulla A13 è chiara a chiunque si trovi a […]

cashback

Correggere il cash-back di Stato

Forse ci siamo fatti tutti la stessa domanda, quando abbiamo visto l’iniziativa del cashback di Stato: a quale fine vengo parzialmente rimborsato delle spese fatte […]

virunga

La morte dell’ambasciatore Attanasio diventi occasione per rilanciare la pace

Mi ha davvero colpito ed addolorato la morte di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, ucciso insieme col carabiniere Vittorio Iacovacci che lo scortava ed […]

urgesvoltainformaticasanitaria

Urge una svolta nell’informatica sanitaria

Nei giorni scorsi l’osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia” ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Urge una svolta nell’informatica sanitaria”. Riporto di seguito il […]

20221024dna

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono stati al centro della recente seduta della commissione Salute dell’Assemblea legislativa. In particolare, il vertiginoso aumento dei casi: una crescita epidemiologica senza precedenti. Sono 2008 le persone che nel 2021 hanno fatto riferimento ai Centri di salute mentale (CSM) e alla Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (NPIA) regionali […]

integrazione-sociale-stranieri

Nell’ultima seduta è stato approvato in Aula il Programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri. Emilia-Romagna plurale, equa, inclusiva. Introdotto nel 2004, pone particolare attenzione a donne, adolescenti, minori non accompagnati, lotta alla tratta, allo sfruttamento e alle discriminazioni, salute, lavoro, scuola e formazione. Sono temi su cui si misura la civiltà di un […]

20221023fidas

“Perché un malato lo possa ricevere, occorre che qualcun altro lo doni”. È il motto di Fidas (Advs) Bologna, una delle due associazioni di donatori di sangue (l’altra è l’Avis) che opera nel nostro territorio metropolitano. Quest’anno è il settantunesimo di attività: un traguardo ragguardevole, festeggiato nella festa annuale domenica 23 ottobre al Cinema Tivoli, […]

crisienergetica

L’aumento fortissimo dei prezzi dell’energia – luce e gas in primis – è sotto gli occhi di tutti. Il prezzo del gas, in particolare, è aumentato dapprima per la forte crescita delle attività economiche dopo i mesi di lockdown, e poi a seguito della guerra in Ucraina, poiché la Russia ha iniziato a usare le […]

20220930news

Cari tutti, eccoci arrivati all’autunno ed anche al nostro consueto appuntamento con l’aggiornamento mensile. Dopo la sconfitta elettorale Il centrodestra, trainato da FdI, ha vinto nettamente le elezioni politiche e presumibilmente avremo presto un governo guidato da Giorgia Meloni, che sarà la prima donna premier italiana. Auguriamoci, per il bene dell’Italia, che il governo tuteli […]

sicurezzalavoro

L’Emilia-Romagna ha siglato un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro: l’assessore Vincenzo Colla ne ha relazionato in aula, a partire dai numeri relativi agli incidenti sul lavoro verificatisi nel 2021. Numeri che evidenziano una tragica realtà e che impongono di compiere ogni sforzo per ridurne drasticamente le dimensioni, assicurando livelli più elevati […]

laureacongalligani

Nei giorni scorsi una bella iniziativa all’Accademia delle Scienze di Bologna ha ricordato il professor Ilio Galligani, per lunghi anni titolare della cattedra di analisi numerica all’Università di Bologna. Ringrazio molto chi ha organizzato l’incontro, perché ci ha consentito di ricordare il professore ed anche di conoscere – o rivedere – chi nel corso degli […]

20220827news

Cari tutti, spero siate riusciti a staccare un po’ in questa estate caratterizzata da caldo torrido e temporali estremi, stretta fra il Covid che continua e la voglia di viaggiare, contesa fra il desiderio di vacanza e le preoccupazioni (anche politiche) per il nostro futuro. Eccoci comunque al consueto appuntamento con l’aggiornamento mensile. Verso le […]