Salva Milano, una politica con pochi anticorpi

6 Marzo 2025 – Ambiente

Sui giornali di oggi c’è la notizia della decisione del sindaco di Milano, Sala, e del PD, di ritirare il proprio appoggio al disegno di legge cosiddetto…

Sui giornali di oggi c’è la notizia della decisione del sindaco di Milano, Sala, e del PD, di ritirare il proprio appoggio al disegno di legge cosiddetto “Salva Milano”, che avrebbe dovuto far ripartire la città dopo il blocco dell’urbanistica…

Sui giornali di oggi c’è la notizia della decisione del sindaco di Milano, Sala, e del PD, di ritirare il proprio appoggio al disegno di legge cosiddetto “Salva Milano”, che avrebbe dovuto far ripartire la città dopo il blocco dell’urbanistica causato dalle inchieste. Questo a fronte delle notizie che arrivano dal fronte giudiziario,…

Verso le elezioni regionali con gli insegnamenti delle amministrative

30 Luglio 2024 – Centrosinistra

Il 12 luglio scorso Stefano Bonaccini si è dimesso da Presidente della Regione per assumere il ruolo di Parlamentare Europeo, cui è stato eletto con oltre…

Il 12 luglio scorso Stefano Bonaccini si è dimesso da Presidente della Regione per assumere il ruolo di Parlamentare Europeo, cui è stato eletto con oltre 390 mila preferenze. Le prossime elezioni regionali sono state fissate per il 17-18 novembre. I…

Il 12 luglio scorso Stefano Bonaccini si è dimesso da Presidente della Regione per assumere il ruolo di Parlamentare Europeo, cui è stato eletto con oltre 390 mila preferenze. Le prossime elezioni regionali sono state fissate per il 17-18 novembre. I principali schieramenti hanno già indicato i loro candidati presidente: per il centrosinistra ci sarà…

Sì, tantissimi sorvoli si potrebbero evitare, se solo lo si volesse

17 Giugno 2024 – Ambiente

Qualche settimana fa ho accettato l’invito di un cittadino ed ho passato un’oretta a parlare con lui nel bel giardino di casa sua, a Bologna in zona Pescarola….

Qualche settimana fa ho accettato l’invito di un cittadino ed ho passato un’oretta a parlare con lui nel bel giardino di casa sua, a Bologna in zona Pescarola. Era pomeriggio, e fra un aereo in decollo ed un altro, abbiamo discusso del problema che affligge…

Qualche settimana fa ho accettato l’invito di un cittadino ed ho passato un’oretta a parlare con lui nel bel giardino di casa sua, a Bologna in zona Pescarola. Era pomeriggio, e fra un aereo in decollo ed un altro, abbiamo discusso del problema che affligge la sua famiglia e molti altri bolognesi sorvolati dagli aerei …

I dubbi sul People Mover (e la sua storia)

26 Maggio 2024 – Evidenza

Oggi diversi quotidiani raccontano delle osservazioni espresse dalla Corte dei Conti – nell’ambito dell’esame del rendiconto 2022 del…

Oggi diversi quotidiani raccontano delle osservazioni espresse dalla Corte dei Conti – nell’ambito dell’esame del rendiconto 2022 del Comune di Bologna e del bilancio preventivo degli anni successivi – in merito al People Mover….

Oggi diversi quotidiani raccontano delle osservazioni espresse dalla Corte dei Conti – nell’ambito dell’esame del rendiconto 2022 del Comune di Bologna e del bilancio preventivo degli anni successivi – in merito al People Mover. La Corte avrebbe parlato di «una sensibile inclinazione a favore del privato nell’assetto di…

Le ragioni del mio no a suicidio assistito ed eutanasia

19 Febbraio 2024 – Evidenza

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna è stata al centro del dibattito sul suicidio assistito. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera…

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna è stata al centro del dibattito sul suicidio assistito. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera istitutiva di un comitato etico regionale e linee guida finalizzate all’applicabilità di quanto previsto…

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna è stata al centro del dibattito sul suicidio assistito. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera istitutiva di un comitato etico regionale e linee guida finalizzate all’applicabilità di quanto previsto dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale. Negli stessi giorni c’è stato un passaggio…

Tanti sorvoli a bassa quota di Bologna sarebbero evitabili

9 Gennaio 2024 – Ambiente

Quanti sorvoli aerei a bassa quota della città di Bologna, tra decolli e atterraggi all’aeroporto Guglielmo Marconi, sarebbero in realtà evitabili? È una…

Quanti sorvoli aerei a bassa quota della città di Bologna, tra decolli e atterraggi all’aeroporto Guglielmo Marconi, sarebbero in realtà evitabili? È una domanda che pongo da tempo e che è rimasta sinora inevasa. Eppure, una risposta la meritano i numerosi…

Quanti sorvoli aerei a bassa quota della città di Bologna, tra decolli e atterraggi all’aeroporto Guglielmo Marconi, sarebbero in realtà evitabili? È una domanda che pongo da tempo e che è rimasta sinora inevasa. Eppure, una risposta la meritano i numerosi residenti bolognesi, in particolare nel quartiere Navile, che da anni soffrono il disagio dovuto…

Le mie perplessità su Bologna a 30 km/h

10 Luglio 2023 – Evidenza

Ricordo che andavo alle medie quando a Bologna gli autobus erano gratis. Fu un’esperienza effettuata solo in alcune fasce orarie e che durò circa tre anni….

Ricordo che andavo alle medie quando a Bologna gli autobus erano gratis. Fu un’esperienza effettuata solo in alcune fasce orarie e che durò circa tre anni. Era un provvedimento-bandiera della città-vetrina governata dal PCI, di cui parlava tutta Italia,…

Ricordo che andavo alle medie quando a Bologna gli autobus erano gratis. Fu un’esperienza effettuata solo in alcune fasce orarie e che durò circa tre anni. Era un provvedimento-bandiera della città-vetrina governata dal PCI, di cui parlava tutta Italia, e quello propagandistico è l’aspetto che gradisco meno. Al tempo stesso costituiva anche una…

E’ un diritto per le persone disabili over 65 rimanere nel proprio contesto di vita

4 Luglio 2023 – Evidenza

Con la legge delega n. 33/2023 sulle politiche in favore delle persone anziane, il Parlamento ha gettato le basi per una riforma integrale del settore,…

Con la legge delega n. 33/2023 sulle politiche in favore delle persone anziane, il Parlamento ha gettato le basi per una riforma integrale del settore, anche in riferimento alle persone con disabilità che compiono 65 anni. Per loro, la legge ha riconosciuto…

Con la legge delega n. 33/2023 sulle politiche in favore delle persone anziane, il Parlamento ha gettato le basi per una riforma integrale del settore, anche in riferimento alle persone con disabilità che compiono 65 anni. Per loro, la legge ha riconosciuto l’importante diritto soggettivo “ad accedere a servizi e attività specifici per la loro …

La posizione sulla surrogata è una cartina di tornasole

31 Marzo 2023 – Evidenza

Nel film fantascientifico “The Island” (2005) alle persone benestanti viene proposto di investire sulla propria salute acquistando in anticipo organi perfettamente…

Nel film fantascientifico “The Island” (2005) alle persone benestanti viene proposto di investire sulla propria salute acquistando in anticipo organi perfettamente compatibili con il proprio organismo, in vista di possibili futuri trapianti, ottenuti…

Nel film fantascientifico “The Island” (2005) alle persone benestanti viene proposto di investire sulla propria salute acquistando in anticipo organi perfettamente compatibili con il proprio organismo, in vista di possibili futuri trapianti, ottenuti attraverso la creazione di propri cloni genetici. O anche di delegare la gravidanza a copie geneticamente…

Vorrei tariffe e abbonamenti più semplici per la Città Metropolitana e la Regione

27 Febbraio 2023 – Evidenza

Per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale integrato bus e treno, Giuseppe Paruolo chiede alla Giunta regionale di intervenire per semplificare…

Per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale integrato bus e treno, Giuseppe Paruolo chiede alla Giunta regionale di intervenire per semplificare la tariffazione e allargare i perimetri della validità dei titoli di viaggio, seguendo le orme di esperienze…

Per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale integrato bus e treno, Giuseppe Paruolo chiede alla Giunta regionale di intervenire per semplificare la tariffazione e allargare i perimetri della validità dei titoli di viaggio, seguendo le orme di esperienze europee ormai consolidate, come quelle realizzate in Germania, Austria e da ultimo introdotte…

precedente
successivo

  • Family day

    Family day

    “Chiediamo al Parlamento di attivare – da subito – un progetto organico e incisivo di politiche sociali in favore della famiglia.” Condivido queste parole, tratte dal manifesto “Più famiglia” che è la base… [leggi]

  • Moschea (e lagne)

    Moschea (e lagne)

    Da anni gli islamici bolognesi non dispongono di un luogo adatto al loro culto, e gravano pesantemente su una zona del tutto inadatta (la Croce del Biacco) che ogni venerdì viene invasa da… [leggi]

  • La nuova Iperbole

    La nuova Iperbole

    Dopo aver dato spazio all’aspetto relativo ai video diffusi in città, vorrei qui introdurre la rivisitazione del portale Iperbole, trattata nel documento al capitolo 3. Al di là dei lavori in corso che… [leggi]

  • Esempi di utilizzo dei video

    Esempi di utilizzo dei video

    Premessa: voglio solo fare degli esempi concreti e capaci di evocare suggestioni e dibattito, e questo non è certo l’elenco ufficiale degli utilizzi dei video… Esempio 1: notizie utili Ci sono veramente diversi… [leggi]

  • Video per gli umarélls?

    Video per gli umarélls?

    Come primo argomento da discutere su questo blog avevo previsto lo sviluppo dei servizi Internet, ossia Iperbole 1.5 e soprattutto Iperbole 2.0. Pensavo che fosse la prima cosa su cui avrebbero reagito i… [leggi]

  • Il progetto sulla comunicazione

    Il progetto sulla comunicazione

    Un anno fa il Sindaco Cofferati mi ha conferito la delega sulla Comunicazione, aggiungendola a quella alla Salute che avevo dall’inizio del mandato amministrativo. Mi sono dedicato sei mesi circa a studiare il… [leggi]

  • Per coerenza, ma non soltanto

    Per coerenza, ma non soltanto

    Martedì scorso ho presentato in Giunta la mia proposta su come migliorare la comunicazione coi cittadini. In essa una parte importante è dedicata alla comunicazione diretta e all’uso di strumenti innovativi anche sul… [leggi]