;

News del 29 dicembre 2017

29 Dicembre 2017 Newsletter

Cari tutti, nel rinnovarvi i migliori auguri per un buon anno 2018, eccoci al consueto aggiornamento mensile.

La nuova legge urbanistica e il mio contributo

Approvata la nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio. Gli obiettivi sono: porre un freno all’espansione urbanistica, spingendo su rigenerazione urbana e riqualificazione degli edifici; promuovere l’adeguamento sismico degli immobili; dare sostegno alle imprese, purché funzionale a sviluppo e occupazione; tutelare il territorio agricolo. Il nuovo consumo di suolo dovrà essere contenuto entro il 3% del territorio urbanizzato (nei precedenti strumenti urbanistici risultava pari all’11%). Come consigliere regionale, ho ritenuto di concentrare il mio impegno nella promozione di alcuni emendamenti specifici, nell’ottica di rafforzare la tutela dell’ambiente insita nel provvedimento, anche raccogliendo le sollecitazioni di associazioni ambientaliste e professionali sensibili all’argomento. In questo post trovate i miei emendamenti e gli approfondimenti relativi.

Approvato il bilancio della Regione

Oltre 12 miliardi, di cui 8,3 per la sanità regionale (la cui eccellenza è testimoniata dai 603 milioni che vengono dai cittadini di altre regioni che sono venuti a farsi curare da noi), investimenti per oltre 1 miliardo e 400 milioni per crescita e occupazione in tutti i settori (la disoccupazione è calata al 6,4%), conferma della spesa sociale con il fondo per la non autosufficienza e il reddito di solidarietà. Aumentano i fondi per la cooperazione internazionale, quelli sul turismo (in crescita a due cifre), la difesa del suolo, la manutenzione delle strade. 33 milioni recuperati dal contenimento delle spese e dalla semplificazione, con un avanzo di gestione di 42 milioni, che permette di liberare oltre 250 milioni per ulteriori investimenti in completo autofinanziamento. I fondi europei interamente spesi. Finanziate alcune leggi regionali come quella a sostegno dei piccoli negozi di montagna, delle pro-loco ed altre ancora. Ecco alcuni numeri del Bilancio 2018, e qui una infografica.

Prevenzione e piani d’emergenza per evitare disservizi da neve

La nevicata del 13 novembre ha causato numerose interruzioni dei servizi (elettrico, telefonico, idrico, ferroviario). Nel corso di un’audizione in Commissione “Ambiente, Territorio e Mobilità”, sono intervenuti i gestori dei servizi per spiegare come sono state affrontate le situazioni di criticità, e come mai i piani di prevenzione e gestione delle emergenze non abbiano fornito una risposta sufficiente. Occorre un deciso cambio di passo, e per questo è necessario non solo definire luoghi di confronto, di esame dei piani di investimenti, di verifica dei lavori fatti, ma anche accrescere le competenze tecniche a supporto delle istituzioni, chiamate ad interagire in modo non subalterno con i soggetti gestori. Abbiamo approvato in Assemblea un ordine del giorno che impegna la Giunta a definire protocolli comuni con i gestori per lavorare su questi aspetti. Nel dispositivo, ho anche presentato un emendamento ulteriormente rafforzativo. Riflessioni più complete e dettagli in questo post.

Brevi dalla Regione e non solo

Audizione in Commissione dei soggetti coinvolti nella vertenza Castelfrigo, prodotta dalla decisione delle cooperative di licenziare centinaia di lavoratori, dopo il recesso dell’appalto con la Castelfrigo di Castelnuovo Rangone (Modena). La discussione si è rivelata un’utile occasione non solo per approfondire questa vertenza, ma anche per fare luce sul fenomeno delle false cooperative. Non si possono tollerare situazioni di illegalità, o comunque di non rispetto delle norme e dei diritti delle persone e dei lavoratori. Una commissione di studio è stata varata su questo argomento nell’ultima seduta dell’Assemblea Legislativa.

Aperto all’ospedale Costa di Alto Reno Terme un ambulatorio odontoiatrico dedicato alle persone con disabilità, gestito dai medici della Chirurgia Polispecialistica per la disabilità dell’Ospedale Bellaria. Risponderà alle esigenze di circa 600 persone con disabilità, fisica e mentale, e con particolari vulnerabilità sanitarie, come cardiopatie congenite, epilessia, esiti di radioterapia, sindrome di Down. E’ un presidio importante per persone fragili in un territorio da tutelare come quello montano.

Alcuni eventi a cui ho partecipato nel mese di dicembre. Intervento al 22° Anniversario di ANTF (3 dicembre). Cena dei Sindaci al Centro “Modiano” di Anffass a Sasso Marconi (5 dicembre). Inaugurazione del Presepe sfolgorante in Assemblea Legislativa (7 dicembre). In rappresentanza della Regione per la “Fiorita” in piazza Malpighi, ossia la celebrazione per la Solennità dell’Immacolata (8 dicembre). In rappresentanza dell’Assemblea Legislativa all’attivazione della bretella di collegamento fra Bologna e Venezia alla Stazione di Bologna (11 dicembre). Iniziativa pubblica su tralicci elettrici e neve a Monterenzio (12 dicembre). Brindisi augurale in Prefettura (16 dicembre). Messa alle ACLI e brindisi augurale (20 dicembre) ed altre iniziative natalizie.

Provvedimenti regionali e notizie

Bando “Dopo di noi”;: proroga al 30 marzo per presentare la domanda. Vaccini: istituito dalla regione un ambulatorio ad alta specializzazione per problematiche complesse, con sede al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. Sanità: dalla Regione 120 milioni per nuovi poli e ristrutturazioni al Policlinico Sant’Orsola; siglato il Protocollo di collaborazione in ambito socio-sanitario fra Emilia-Romagna e San Marino. Nuovo Piano Amianto: 1 milione di euro per la bonifica delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Sport: bando per l’impiantistica sportiva, scadenza il 20 febbraio. Violenza sulle donne: nasce l’Osservatorio regionale, formato da 30 esperti. Infrastrutture: aperto a Sasso Marconi (Bo) il nuovo casello sull’A1 automatizzato; stanziati 26 milioni di euro per il nodo di Imola. Maltempo: firmata la richiesta di stato di emergenza al Governo. Sicurezza idrogeologica: firmato un protocollo da 85 milioni con il Ministero. Suoli agricoli: aperta la gara d’appalto per i servizi di monitoraggio, offerte entro il 26 gennaio 2018, online la documentazione. Acquacoltura: oltre 6,8 milioni a bando, domande fino al 12 febbraio 2018. Fondo sociale europeo: con il Por 2014-2020 già 2.649 i progetti approvati e 111.084 le persone che hanno avuto accesso. Trasporto pubblico: siglato il patto per l’Emilia-Romagna, investimenti per 2 miliardi, nuovi treni e bus, più servizi, risparmi per i pendolari. Turismo: online da febbraio 2018 le mappe dei 14 cammini dell’Emilia-Romagna. Commercio: oltre 1,6 milioni per l’accesso al credito delle piccole imprese. Credito: portafoglio da 150 milioni per le Pmi attraverso due accordi con Cassa depositi e prestiti e Ministero dello Sviluppo economico. Innovazione: un tour in tutti i capoluoghi per promuovere tecnopoli e laboratori di ricerca. Startup: tre nuovi bandi per la Silicon Valley nel 2018. Premio Agenda digitale 2017: l’agenzia regionale IntercentER vince col progetto di dematerializzazione degli acquisti. “Pane e Internet”: 20mila cittadini emiliano-romagnoli alfabetizzati. Agenda 2030: premiate le imprese emiliano-romagnole impegnate nello sviluppo sostenibile. Cooperazione internazionale: nuovo software per rendere più semplici e rapide le richieste di contributo.

Dopo il congresso a Bologna

Sono contento che fra i risultati del congresso bolognese ci sia il rilancio dei dipartimenti tematici (in passato chiamati forum), a cui tutti gli interessati possono aderire e partecipare. Fra i dipartimanti una menzione per l’importanza dei temi va a quello sulla mobilità coordinato da Andrea De Pasquale e a quello sulla sicurezza coordinato da Roberto Giorgi Ronchi. Diversi sono attivi su temi economici, fra cui quello sulle imprese coordinato da Antonella Moretto, ma molti sono i temi meritevoli di interesse. Comunque auguri di buon lavoro a tutti quanti, dai segretari di circolo fino al segretario di federazione, sono impegnati per il PD di Bologna, con una menzione particolare per Giuliana Sabattini, eletta presidente della direzione provinciale, e Raffaella Santi Casali, entrata a far parte della segreteria politica.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , Newsletter

Comments are closed.