;

News del 31 luglio 2017

31 Luglio 2017 Newsletter

Cari tutti, eccoci al consueto aggiornamento mensile: che siate al mare, in montagna o a godervi la città semivuota in questa estate bollente, buona lettura e buon periodo feriale!

Diritto alla casa, doveri della politica ed equivoci da superare

Il 14 luglio sono stati liberati gli alloggi di edilizia popolare di via Gandusio, a Bologna, per consentirne la necessaria ristrutturazione. Nei mesi precedenti più di 120 nuclei familiari erano stati trasferiti in altri alloggi temporanei, mentre gli alloggi occupati abusivamente o occupati senza più titolo sono stati sgomberati. Le regole sono sempre importanti, ma ancor più essenziali nella protezione dei diritti dei più deboli. L’amministrazione comunale in questo campo ha fatto un buon lavoro nel nuovo mandato amministrativo. Mi auguro che insieme ad Acer prosegua nel rendere sempre più efficiente e più equo il funzionamento dell’edilizia residenziale pubblica. Trovate alcune riflessioni più articolate in questo post.

L’urgentissima rotonda all’uscita Interporto della A13

Chiunque sia transitato dal casello di Bologna Interporto della A13 in ora di punta lo sa: l’intersezione sulla SP3 (trasversale di pianura) in corrispondenza del casello A13 di Bologna Interporto è uno dei nodi più critici e pericolosi della viabilità della provincia, oggetto di frequentissime congestioni e di numerosi incidenti. Da tempo è chiara a tutti la necessità di inserire in quel punto una rotatoria, e va fatto con la massima urgenza. Ho presentato un’interrogazione alla Giunta, per avere chiarimenti su tempi e procedure. Nella risposta si chiarisce che l’iter per la realizzazione della rotonda è legato al cosiddetto “Nodo di Funo” che, se pure inserito nel più ampio quadro del Passante di Bologna, ha tempi diversi e più veloci rispetto al Passante vero e proprio. In questo post maggiori dettagli.

L’interramento della ex-Veneta in città: pare impossibile farlo bene

L’interramento della Bologna-Portomaggiore nella tratta in cui attraversa la città è importante per consentire l’eliminazione di diversi passaggi a livello nelle zone Cirenaica e Massarenti. Sarebbe però importante realizzarlo prevedendo anche la possibilità del raddoppio del binario, in vista del potenziamento del servizio ferroviario metropolitano (SFM) che su quella linea dovrebbe raggiungere un cadenzamento ai 15 minuti. Se ne parla da molti anni , ma si prosegue pervicacemente su un progetto di interramento a binario singolo, sostenendo ogni volta che è troppo tardi per rivedere il progetto perché i lavori devono partire con urgenza. In questo modo si sfrutta il giusto desiderio degli abitanti di quelle zone che attendono l’eliminazione dei passaggi a livello, indicando loro come avversario chi chiede che l’interramento venga sì fatto, ma fatto bene (cioè con lo spazio per il secondo binario). E nessuno spiega perché gli anni passano e non si usa questo tempo per rivedere il progetto e renderlo utile da entrambi i punti di vista. Ho presentato un’interrogazione e, ricevuta la risposta, ho esposto l’argomento in questo post. Come temevo, puntualmente sono stato oggetto di attacchi portati coi soliti argomenti: non si può rivedere il progetto perché i lavori devono partire subito (peccato che intanto passino gli anni invano). Ho argomentato ulteriormente in questo secondo post. Ma purtroppo temo che non servirà, perché non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

TPER fra avanzo e obbligazioni

Nel mese di luglio TPER ha annunciato la chiusura del bilancio con 15,4 milioni di attivo e una distribuzione degli utili (ma 7,8 milioni se ne sono andati in tasse) e successivamente la volontà di emettere obbligazioni per finanziare l’acquisto di treni (anzi, per sostituire finanziamenti bancari già in essere). Ho presentato insieme ad altri colleghi una interrogazione che ha suscitato qualche polemica. Posto che mi par di capire che la chiusura del bilancio in attivo serva a rassicurare gli investitori che compreranno le obbligazioni in questione, attendo che mi venga precisato qual è il risparmio che si otterrebbe sostituendo i finanziamenti bancari con quelli obbligazionari. Spero siano vantaggi enormi, visto che facendo altrimenti magari si sarebbero potuti risparmiare quasi 8 milioni di tasse, ed evitare anche le conseguenze normative della quotazione, come spieghiamo nell’interrogazione. Attendo la risposta e poi vi darò conto di tutto.

Brevi dalla Regione

Pro Loco: la Giunta regionale ha approvato il primo bando per la concessione di finanziamenti in attuazione della Legge Regionale n. 5 del 2016 (Norme per la promozione e il sostegno delle Pro loco), di cui sono stato primo firmatario. Le Pro loco hanno tempo fino al 15 settembre per presentare domanda di contributo a sostegno delle attività che intendono svolgere quest’anno. Vengono messi a disposizione, complessivamente, 250 mila euro. I progetti devono prevedere una spesa minima di 10 mila euro. Il contributo potrà coprire fino all’80% delle spese ammesse. Tra i requisiti si richiede la formazione di aggregazioni di Pro Loco. In questo post maggiori dettagli.

Rievocazioni storiche: la Commissione Cultura, che presiedo, ha approvato il provvedimento che prevede l’istituzione dell’elenco regionale delle associazioni di rievocazione storica, e il bando per la concessione dei relativi contributi, come previsto dalla legge regionale 3/2017.

Approvata in Aula la manovra di assestamento e prima variazione al bilancio di previsione 2017-2019, con la quale vengono destinati 1 milone di euro al Fondo Affitti e 1 milione alla Protezione civile. I due milioni provengono dall’avanzo del bilancio dell’esercizio finanziario 2016 dell’Assemblea Legislativa dovuti in buona parte dal taglio e dalla razionalizzazione delle spese di gestione dell’Istituzione. Qui l’infografica. Approvato anche l’assestamento del bilancio regionale 2017: 44 milioni verranno distribuiti su spesa sociale, impresa e territorio. Qui l’infografica.

Incontri di luglio

Alcuni eventi a cui ho partecipato nel mese di luglio. Saluti al convegno internazionale ACM sulla didattica informatica (3 luglio). Intervento all’inaugurazione della nuova sede del CSI (Centro Sportivo Italiano) regionale presso Villa Pallavicini (4 luglio). Intervento alla presentazione del bilancio di missione dell’ANT (7 luglio). Partecipazione al dibattito sulla nuova legge urbanistica alla Festa dell’Unità di San Lazzaro (8 luglio). Ospite ad una serata su cibo ed emozioni organizzata dall’associazione Prothon Lab a Palata Pepoli (13 luglio). Abbiamo ricordato lo scomparso Luigi Pedrazzi con una S. Messa nel trigesimo (27 luglio).

Provvedimenti regionali e notizie

Patto per il lavoro: investiti oltre 15 miliardi, in 2 anni 81mila nuovi posti e disoccupazione dal 9% al 6,6%. Aziende in crisi: prorogato al 31 dicembre 2017 il sostegno al reddito dei lavoratori in cassa integrazione. Ex Bredamenarini: a novembre riparte la produzione a Bologna. Casa: 3,7 milioni per il fondo affitti, contributo da 3 a 6 mensilità per le famiglie in difficoltà. Welfare e sostenibilità ambientale: al via 54 interventi per l’efficienza energetica di case di riposo e alloggi Erp. Formazione: iscrizioni entro il 6 ottobre agli Istituti tecnici superiori per l’anno formativo 2017-2018. Scuole dell’infanzia: 4 milioni e 100mila euro per finanziare la qualità dell’offerta educativa, la formazione degli insegnanti, il raccordo con asili nido e scuole elementari. Università e diritto allo studio: pronto il bando per l’anno accademico 2017-18, domande on line sul sito www.er-go.it a partire dal 17 luglio. Ricercatori Irccs: al via un tavolo di confronto con i sindacati per superare la precarietà. Trapianti: oltre 10 milioni per rafforzare la rete regionale. Donazione di sangue: al via la nuova campagna di comunicazione estiva di Regione, Avis e Fidas. Sanità: risorse fino a 1,5 milioni per cure a cittadini stranieri, soprattutto bambini. Ricostruzione post sisma: lavoratori Inps donano oltre 241mila euro. Appennino: patto per l’occupazione nelle Valli del Savena e dell’Idice. Montagna: oltre 11,7 milioni per interventi contro il dissesto del territorio. Sviluppo rurale: tre bandi per forestazione e imboschimento, domande entro il 15 e 29 settembre. Volontariato: bando giovani da 600mila euro per l’aiuto ai più poveri, domande entro il 9 agosto. Scout a lezione di antincendio: a Spettine (Pc), Bologna e Forlì, più di 300 partecipano al corso formativo curato da Vigili del fuoco e dai Carabinieri Forestali. Premio “ER-RSI innovatori responsabili”: la Regione premia le aziende impegnate sugli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, candidature entro il 2 ottobre. Povertà energetica: seconda edizione di Tackle Fuel Poverty, concorso che promuove le idee creative per la sostenibilità, candidature entro il 1° ottobre. Innovazione energetica: 47 milioni per il credito agevolato alle imprese dell’Emilia-Romagna, domande dal 10 luglio al 30 settembre. Startup Emilia-Romagna: alveari per la qualità dell’aria. Banda larga: partono i cantieri che entro il 2020 porteranno internet veloce a tutti i cittadini, imprese, scuole e pubblica amministrazione dell’Emilia-Romagna. Attrattività: altri 5,5 milioni per riqualificare alberghi, negozi e spazi culturali. Maltempo: via ai risarcimenti per oltre 1.100 imprese dell’Emilia-Romagna colpite dagli eventi meteorologici tra marzo 2013 e settembre 2015. Treni storici: tre viaggi nel tempo alla scoperta dell’Appennino e delle sue proposte culturali. Statistica: accordo per la collaborazione tra Istat e Regioni. In bici da Roma a Bruxelles: la bolognese Lucia Bruni percorre 2mila km per i 60 anni dai Trattati di Roma. Post sisma: ristrutturata la cinquecentesca Villa Beatrice di Argelato (Bo). Festival Francescano: a Bologna dal 22 al 24 settembre la nona edizione.

Verso il Congresso provinciale

Sono stati indetti i congressi locali del PD: anche la federazione bolognese ed i suoi circoli andranno a congresso in ottobre. Di recente abbiamo letto varie stoccate sui giornali, poi autorevoli inviti a soprassedere sui nomi, seguiti immediatamente dalla presentazione di candidature. Mi pare che gli spazi per soluzioni unitarie si vadano sempre più restringendo, e le mozioni nazionali si stanno rimescolando nel confronto sul locale.
E la sostanza? Come #perdavvero, abbiamo pubblicato un documento sintetico che pone alcuni temi chiave su cui intendiamo giudicare o promuovere proposte per il congresso. Servono impegni precisi, non bastano le dichiarazioni di principio se restano slegate dalla realtà dei fatti, non bastano i buoni propositi se poi non si ha il coraggio di intervenire nelle scelte concrete. In questo articolo c’è ad esempio una mia intervista sul tema di attualità delle nomine in Fiera e l’invito a confrontarsi su temi reali. Misuriamoci davvero sulla sostanza delle questioni, nella concretezza delle situazioni, col coraggio di riconoscere gli errori con parole oneste e di verità: se facciamo così, sarà un congresso utile.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , , Newsletter

Comments are closed.