;

News del 29 giugno 2017

29 Giugno 2017 Newsletter

Cari tutti, l’estate è tempo di sole e di ferie, ma anche di lavoro e di esami (a proposito, auguri a tutti gli studenti in maturità) e con l’approssimarsi della fine di giugno, eccoci al consueto aggiornamento mensile.

Una legge per la mobilità ciclistica regionale

L’Assemblea Legislativa ha promosso all’unanimità la prima legge regionale sulla mobilità ciclabile, il cui testo è frutto di un percorso partecipato con associazioni e realtà del territorio. Diciassette articoli per promuovere e facilitare l’uso di un mezzo che già il 10% di emiliano-romagnoli sceglie ogni giorno, contro una media nazionale del 5%. L’obiettivo è ambizioso: raddoppiare entro il 2020 la già alta percentuale di ciclisti, riducendo il traffico urbano con benefici sulla qualità dell’aria e sulla salute dei cittadini, promuovendo una rete di ciclovie anche extraurbane che si arricchisca costantemente di nuovi percorsi integrati con i sistemi di trasporto e che incentivi il cicloturismo.

Una distanza minima per le sale slot

E’ diventato operativo il limite minimo di 500 metri fra le sale slot e le scuole o altri centri di aggregazione giovanili. Un passo avanti importante nel contrasto al gioco d’azzardo patologico, promosso a livello legislativo regionale nei mesi scorsi e diventato ora realtà. Maggiori dettagli in questo mio post.

Brevi dalla Regione

E’ stata approvata la nuova legge sull’edilizia che recepisce la normativa statale: lo sportello unico si rafforza diventando l’interlocutore esclusivo del cittadino con compiti di controllo in tempi certi. La modulistica viene ridotta e unificata, sarà previsto un regolamento edilizio tipo, verranno garantiti meno costi e più facilitazioni per allineare lo stato di fatto che presenta lievi difformità rispetto allo stato legittimato.

Varata anche una nuova legge sul sostegno all’editoria locale, con misure atte a sostenere lo sviluppo e la crescita del sistema dell’informazione in ambito locale, favorendo e consolidando il pluralismo dei centri di informazione.

Oggi in commissione si è discusso del fenomeno “Blue whale”, a seguito di una mia interrogazione che chiede alla Giunta se in territorio regionale siano stati segnalati casi riconducibili a questa tipologia terribile di pratiche di natura autolesionistica e di induzione al suicidio di giovanissimi. In questo post maggiori informazioni.

Mi hanno fatto visita due ragazzi delle scuole superiori che hanno svolto un periodo di formazione in Assemblea legislativa, all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Un modo nuovo di studiare la storia e conoscere meglio il proprio territorio: l’esperienza della scuola media Volta nel progetto PerCorsi di Memoria promosso dall’Assemblea Legislativa in collaborazione con diverse associazioni.

In commissione è stata presentata l’esperienza del polo universitario al carcere della Dozza: una bella storia con detenuti che si laureano e aumentano le proprie possibilità di reinserimento, la promozione della sicurezza attraverso la cultura, insegnanti e tutor che fanno volontariato in carcere.

Incontri di giugno

Alcuni eventi a cui ho partecipato nel mese di giugno. Presentazione del progetto PerCorsi di Memoria della Scuola Media A. Volta di Casteldebole (5 giugno). Inaugurazione del Giardino dei “Piccoli Grandi Cuori” presso il padiglione 23 dell’ospedale Sant’Orsola (5 giugno). Taglio del nastro a Granarolo dell’appartamento Maria Assunta Fabbri per persone con disabilità dell’associazione “Chiavi di Casa” (7 giugno). Spettacolo “Parenti Serpenti” dell’associazione Il Seno di Poi (7 giugno). Relatore all’iniziativa sui vaccini organizzata dal PD di San Giovanni in Persiceto (9 giugno). Intervento al convegno “Salute e Sport” a San Giovanni in Persiceto (10 giugno). Convegno su “Legge 8 marzo 2017 n.24, fra sicurezza e responsabilità” all’istituto Rizzoli (13 giugno). Partecipazione al dibattito organizzato dal Mosaico: “Lavorare meno, lavorare tutti” con Filippo Taddei e Piergiovanni Alleva (13 giugno). Inaugurazione della mostra “Dario Fo, un Pittore recitante” in Assemblea Legislativa (16 giugno). Intervista alla rassegna stampa di Ciao Radio (27 giugno). Presentazione del progetto di hospice pediatrico che sorgerà al Bellaria progettato da Renzo Piano (27 giugno).

Provvedimenti regionali e notizie

Imprenditoria e lavoro: Philip Morris, raddoppia l’investimento sullo stabilimento di Valsamoggia, l’azienda investe altri 500 milioni per aumentare la produzione, in previsione 600 nuovi posti di lavoro. Con numeri di grandi rilievo, grazie al “Patto per il Lavoro”, continua a crescere l’occupazione in Emilia-Romagna, che raggiunge il tasso più alto d’Italia: 68,3%. Ricostruzione: 200 milioni per la rinascita dei centri storici. Turismo religioso: sui cammini dei pellegrini in Emilia-Romagna cento eventi per quattordici itinerari in oltre 2 mila chilometri. Centro Meteo europeo: firma della Regione sull’accordo per il Data Centre a Bologna. Agricoltura: siccità, stato di emergenza nazionale per Parma-Piacenza: 8,6 milioni. Sanità: per non lasciare sole le persone in condizioni di fragilità dalla Regione quasi 4 milioni al fondo nazionale per la non autosufficienza. Regione, Università e Città metropolitana firmano l’accordo per l’integrazione dei servizi tra le aziende sanitarie. Via libera dalla Giunta alla programmazione 2017: vaccini, liste d’attesa, farmaci oncologici: oltre 8 miliardi. Vaccini: il Tar non ferma l’obbligo, avanti con la legge dell’Emilia-Romagna. Cultura: nell’attesa della legge a sostegno del settore si apre la Festa della Musica, in Emilia-Romagna 80 eventi gratuiti in 40 borghi e città. Lavoro: dal Fondo sociale europeo destinati dalla Regione 2 milioni di euro per l’inserimento di nuovi lavoratori qualificati. Economia: aumenta l’export regionale che passa a 14,6 miliardi nel primo trimestre. Ambiente: G7 Ambiente, Emilia-Romagna e California insieme in una “Rete di governi locali contro i cambiamenti climatici”. Eco-bonus, 8 milioni di euro per sostituire i veicoli inquinanti, misure strutturali nelle città e altri 8 milioni per la riduzione dell’inquinamento da attività agricole e zootecniche nell’accordo anti-smog per la Pianura Padana firmato da Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto col Ministero dell’Ambiente. Agricoltura e pesca: è stato approvato il programma per l’orientamento ai consumi alimentari (indirizzi 2017-19), tra le finalità conoscere il territorio rurale e le produzioni agricole e promuovere l’alimentazione consapevole. Salute: legionellosi, in Emilia-Romagna più prevenzione e controllo. Ticket, salgono a 64 le malattie croniche che danno diritto all’esenzione: fra esse ora ci sono anche endometriosi, celiachia e broncopneumopatia cronico-ostruttiva. Disabili: oltre 13 milioni di euro per il fondo “Dopo di noi” per progetti di assistenza per i disabili gravi, con l’obiettivo di farli rimanere nelle loro case. Enti Locali: la Regione sblocca 30 milioni per i Comuni col Patto di solidarietà, in 7 anni sono stati sono stati autorizzati circa 1,1 miliardi.

Dopo le elezioni amministrative

La lezione delle amministrative che evidenzio è che non ci sono più rendite di posizione su cui contare e nulla è scontato, nemmeno in Emilia Romagna. Al di là di quanto accade altrove, sui nostri territori credo che dobbiamo preoccuparci rapidamente di cambiare registro per affrontare in modo positivo il futuro. Servono umiltà e sincerità (anzitutto con noi stessi) come ho provato a dire: in questo post trovate interviste e articoli. E’ una sfida per il modo di vivere il partito e il nostro ruolo di amministratori, un invito a trovare luoghi in cui le critiche possano essere costruttive e le opinioni diverse una ricchezza che aiuta a trovare un punto comune di sintesi. L’alternativa, ossia fingere che vada tutto bene anche quando è evidente che vi sono opinioni differenti e a volte opposte, non ci porterebbe lontano. Non possiamo restare nella morsa per cui se c’è discussione si dice che il partito è spaccato, e se non discutiamo si dice che siamo lontani dalla gente. Insomma credo davvero che sia urgente darci una bella svegliata.

Ci ha lasciato un amico importante come Gigi Pedrazzi, che abbraccio di cuore.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

Newsletter

Comments are closed.