;

News del 31 gennaio 2020

31 Gennaio 2020 Newsletter

Cari tutti, il risultato elettorale delle regionali di domenica scorsa è al centro di questo aggiornamento mensile di fine gennaio.

Una bella vittoria

L’esito delle elezioni, al termine di una campagna elettorale intensa ed apparentemente sul filo del rasoio, è una vittoria netta per il centrosinistra guidato da Stefano Bonaccini. È prima di tutto una buona notizia per l’Emilia-Romagna. Ma è anche un segnale positivo per la politica in generale, perché interrompe una deriva in cui sembrava che il dominio dell’apparenza sulla sostanza fosse completo. Invece il voto fa emergere un elettorato attento ai risultati e ai fatti concreti, e che non si è lasciato trascinare nel gorgo delle parole e di una rappresentazione distorta della realtà. Detto questo, sarebbe un errore grave non riconoscere come un problema la crescita dei consensi della destra, o derubricare come fake news tutti gli argomenti utilizzati contro di noi dai nostri avversari: alcuni problemi sono reali, e dobbiamo cercare di risolverli. È proprio nell’umiltà e nel rimboccarsi le maniche che va cercato l’insegnamento principale di questo buon risultato.

Il ruolo del Partito Democratico

Al successo di Stefano Bonaccini (51,4% contro il 43,6% della Borgonzoni) hanno contribuito diverse liste, ma il Partito Democratico si è confermato il perno di questo schieramento, ottenendo il 34,7% in regione e ben il 39,3% nell’area metropolitana di Bologna. Al PD si applica in modo ancora più forte la stessa raccomandazione: umiltà, capacità di mettersi in discussione e di correggere gli errori. Peraltro, alcuni difetti su cui secondo me bisognerebbe lavorare sono emersi anche in questa campagna elettorale, ma ne parlerò prossimamente. Ed al di là dei difetti, c’è un tema forte di identità che non è più rinviabile. Bene esserci compattati per reggere alla spallata salviniana, ma non basta: anche sui nodi essenziali da sciogliere per definire l’identità vorrei tornare più avanti.

Grazie a chi ha avuto fiducia in me

Per quanto mi riguarda direttamente, ringrazio le 4278 persone che hanno scritto il mio nome sulla scheda. Lo faccio col cuore, perché so che ogni voto ha dietro un volto, una storia, una fiducia. A chi mi fa osservare che mi sono mancati i supporter di peso, rispondo che ho avuto il supporto di amici straordinari che non cambierei con nessuno! Persone che si fidano di me e che mi avrebbero voluto rimandare in Assemblea Legislativa a lavorare per i cittadini. Mi spiace più per loro che per me, dico la verità, non aver potuto festeggiare la rielezione. Ma sono il primo dei non eletti del PD a Bologna. Se qualcuno degli eletti fosse nominato assessore (cosa probabile) e lasciasse il posto di consigliere (come da prassi, ma non è un obbligo di legge) io entrerei, come hanno scritto i giornali. Aspetto di vedere questi passaggi, che si chiariranno nelle prossime settimane, prima di trarre le conclusioni sulla mia campagna elettorale e su un risultato personale che chi conosce le condizioni politiche in cui è stato ottenuto considera straordinario. E lo penso anch’io.

Brevi dal sito

Ho aderito alle proposte contenute nel documento “Per un’applicazione coerente del piano per la mobilità sostenibile”, promosso da Legambiente insieme ad altre associazioni. Un testo utile nel metodo, perché richiama l’attenzione su temi specifici e concreti, senza fermarsi alle dichiarazioni di principio. Un testo convincente nel merito, perché non solo ne condivido le proposte, ma su diverse di esse mi sono già impegnato concretamente nello scorso mandato come consigliere regionale. Approfondimenti in questo post.

Ho aderito anche al “Manifesto per le elezioni regionali 2020” promosso dal mondo dell’associazionismo cattolico bolognese, perché ne condivido i contenuti e i valori a cui si ispira. In questo post ho voluto sottolineare come, anche in questo caso, il mio impegno in Regione negli anni passati sia già stato in sintonia con i temi del documento.

In questo post ho fatto il punto sulle problematiche relative all’autismo, sulle cose già fatte nel mandato appena concluso e quelle su cui a mio avviso occorre lavorare nel mandato che si apre. Ho sempre sostenuto che le associazioni hanno un ruolo chiave nel fornire suggerimenti e pungolare la politica per migliorare la risposta dei sistemi sanitari e sociali.

Le patologie reumatiche sono in crescita: guardando all’esenzione prevista per patologie reumatiche sistemiche, si passa dai 5685 casi del 2011 per l’area metropolitana bolognese ai 7936 del 2017, e comunque il dato è ancora sottostimato. Dare una risposta competente ed efficace ai pazienti è importante: per questo si è sperimentata una rete reumatologica metropolitana, descritta in questo post, che è recentemente stata varata in via definitiva.

Provvedimenti regionali e notizie

Sanità: dalla Regione 5 milioni 300mila euro per il primo bando del Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia-Romagna. Aggressioni agli operatori sanitari: Regione Emilia-Romagna e Organizzazioni sindacali siglano un accordo per il rafforzamento della sicurezza e la tutela di lavoratori e cittadini. NIPT test: al via la fase pilota nell’area metropolitana di Bologna. Difesa del suolo: dal Governo altri 28,5 milioni per nuovi interventi dopo il maltempo di maggio e giugno 2019 per riaprire strade interrotte, sistemare frane e mettere in sicurezza fiumi e corsi d’acqua. Protezione civile: via alle richieste di rimborso di privati e imprese per i danni del maltempo di maggio, giugno e le piogge intense di novembre 2019, domande entro il 2 marzo. Maltempo di novembre: sale a oltre 71,5 milioni il totale delle risorse messe a disposizione dal Governo, finanziato il 100% degli interventi urgenti per risolvere le criticità aperte. Treni: la Regione Emilia-Romagna investirà circa 40 milioni di euro nel biennio 2020-2021 per l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle linee ferroviarie nel reggiano. Agricoltura: in arrivo 21,2 milioni per sostenere i comparti del settore, 19,5 milioni per rimborsare le aziende danneggiate da calamità naturali negli anni 2013-2018 e 233 milioni a disposizione complessivamente per i Consorzi di Bonifica. Ambiente: la Regione investe oltre 9,7 milioni per incentivare il biologico e tutelare la biodiversità. Turismo: oltre 2,8 milioni per migliorare la fruibilità dei Cammini Via Francigena e Via di San Francesco. Promozione culturale: la Regione stanzia 3,5 milioni di euro per progetti di associazioni, istituzioni culturali, Comuni e Unioni

Sul Pilastro alcune riflessioni

Dopo la ormai famosa citofonata di Salvini al Pilastro, e la descrizione di quella zona della città come invivibile e degradata, ho sentito il bisogno di dare una testimonianza personale. Ne è uscito questo post in cui racconto qualcosa della mia vita giovanile ed argomento come il Pilastro fosse effettivamente un luogo critico in passato, mentre oggi è assolutamente vivibile, con problemi analoghi a quelli delle altre zone della città. Nel post c’è una riflessione, un po’ implicita, sul fatto che è passato il tempo in cui potevi fare errori grossolani (come la creazione di quartieri-ghetto) senza pagare dazio alle elezioni. Oggi per ottenere la fiducia dei cittadini occorre puntare moltissimo sui fatti, sul buon governo, sulla qualità dei servizi, sul merito, anche ascoltando qualche voce critica e scomoda che sprona a correggere gli errori e a migliorare le cose. La vittoria del 26 gennaio sarà davvero servita se sapremo imboccare con decisione questa strada.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, Newsletter

Comments are closed.