;
Cari tutti, mentre ci lasciamo alle spalle questo febbraio che nell’anno bisestile è più lungo del solito, eccoci al nostro consueto aggiornamento mensile.
Nella Commissione che presiedo, che si occupa di Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità, abbiamo concluso l’iter del progetto di legge sulle Memorie del Novecento. Il testo licenziato dalla Commissione verrà discusso e approvato entro pochi giorni dall’Assemblea Legislativa. Ne ho già delineato gli aspetti più significativi in questo mio post, a cui vi rimando. Colgo l’occasione anche per riproporvi il video dell’intervento dello storico Gianni Oliva, svolto nell’aula del Consiglio Comunale di Bologna in occasione del Giorno del Ricordo, e che ho trovato una rievocazione storica davvero attenta, completa e profonda: merita di essere ascoltata.
Le farmacie potranno essere abilitate a svolgere il turno notturno in modalità di reperibilità, ma dovranno garantire la consegna del farmaco entro 30 minuti dalla telefonata del cittadino. E tutte le informazioni sui turni saranno fruibili anche sul web, in modo pratico e moderno. E’ questo il senso dei principali emendamenti che ho proposto come relatore della legge sulle farmacie che verrà discussa e approvata in Assemblea Legislativa nei prossimi giorni. Fra le novità della legge, anche l’obbligo di disdire gli appuntamenti per visite ed esami a cui non si può andare, pena il pagamento del ticket. Per maggiori dettagli sulla legge rimando a questo articolo in cui ne ho sottolineato gli elementi di novità più importanti.
Nei giorni scorsi abbiamo approvato alcune modifiche alla legge regionale sulla caccia, mirate ad adeguare le norme regionali in materia di protezione della fauna selvatica e dell’attività venatoria alle novità legislative introdotte dalla riforma del sistema di governo regionale e locale (riordino istituzionale). In seguito ad un incontro con le associazioni animaliste e ambientaliste, ho presentato un emendamento, approvato in aula con larga maggioranza, che dà un riconoscimento alla figura della guardia zoofila nel contesto venatorio. Riconoscendone le competenze nel contesto della formazione e dell’esame previsti per l’attività di vigilanza volontaria, si dà un primo segno di attenzione verso una figura – quella della guardia zoofila – su cui occorrerà lavorare ulteriormente nel prossimo futuro.
Edilizia scolastica: 20 milioni alle 8 Province ed alla Città Metropolitana con l’obiettivo principale di aumentare il numero di aule. Corretti stili di vita e mense bio: prorogato il Piano regionale per l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare. Spettacolo e attività culturali: approvati i programmi triennali con un investimento di oltre 11 milioni, a breve i bandi. Berlinale: presentato il fondo a sostegno di produzioni cinematografiche e audiovisive internazionali, circa 1 milione e 700 mila euro a disposizione per il 2016. Spettacolo dal vivo: dieci interventi di alta formazione finanziati con oltre 1 milione e 400 mila euro dal Fse. Riordino: due nuovi progetti di legge per la fusione di cinque comuni Mirabello e Sant’Agostino (Fe) e Bettola, Farini e Ferriere (Pc). Energia: oltre 50 milioni di euro ai Comuni per interventi di riduzione delle emissioni. Fonti rinnovabili: in regione oltre un terzo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, con dati di efficienza doppia rispetto alla media italiana. Spesa statale 2014: Emilia-Romagna sotto la media. Screening per prevenire i tumori del collo dell’utero: d’ora in avanti Test Hpv per le donne tra i 30 e i 64 anni, il pap-test resta per le donne tra i 25 e i 29 anni. Riparto sanità: alla Regione 8 miliardi di euro. Ricercatori: per 490 l’assunzione in Emilia-Romagna, pubblicata la graduatoria. Saeco: raggiunta a Roma un’intesa. Patto per il lavoro: a sei mesi dalla firma già quasi due miliardi di risorse per lo sviluppo in Emilia-Romagna. Ferrovie: migliora la puntualità dei regionali. Trasporto regionale: 22 treni nuovi. Infrastrutture: il Governo sblocca la Cispadana. Maltempo: oltre 1,5 milioni di euro nel 2015 per il ripristino delle opere di bonifica. Turismo: 46 milioni di presenze nel 2015 (più +3,2% rispetto al 2014). Banda ultra larga: 180 mln di risorse nazionali si integreranno con i 75 milioni del Por Fesr e Psr Feasr. Ricerca e innovazione: l’Emilia-Romagna investe nella sua Big Data Community, il 70% della capacità di supercalcolo nazionale si svolge in centri di ricerca in regione. Regione trasparente: online dati e informazioni, pubblicato il piano triennale di prevenzione della corruzione e il programma per la trasparenza. Fondi europei: partenza rapida nell’uso dei fondi Por Fesr 2014-2020. Qualità dell’aria: dal Governo confermati quasi 400 milioni. Area adriatico-ionica: al via il primo bando Adrion per 33 milioni di euro. Pari opportunità: 70 anni dal voto alle donne. “My Blue Box”: online il portale per i minori che hanno genitori con disagio psichico. Mobilità pedonale e sostenibile: due volumi della Regione. Lettere dal fronte: presentato il volume promosso dall’Assemblea legislativa con i documenti dei soldati emiliano-romagnoli impegnati nella Prima guerra mondiale. Autismo: approvato in commissione il nuovo programma triennale. Servizio civile: approvata la programmazione triennale.
Sono stato intervistato da Radio Città del Capo sulle amministrative di Bologna: abbiamo parlato in particolare di sanità, del nodo autostrada/tangenziale, dell’assistenza agli ultimi e di occupazioni abusive, e inoltre anche della legge Cirinnà. Un altro tema importante per la città è BolognaFiere: per il suo potenziamento la Regione ha stanziato stanziato 5 milioni: con alcuni colleghi del PD sentiamo l’esigenza di un approfondimento sui risultati ottenuti e sulla strategia per il futuro (del tema si era già occupato il gruppo economia di #perdavvero).
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook.
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe