News del 17 luglio 2012

20120717newsCari tutti,
la preparazione delle iniziative legislative e strutturali tipiche del livello regionale richiede tempi non brevissimi, e per questo provo ogni volta a raccontarvi alcuni dei temi su cui sto lavorando, per informarvi e per suscitare eventuali idee e contributi da parte vostra.

Spending review e…

Il governo usa la scure per tagliare le spese e non sempre le misure che adotta sono ottimali, ma se siamo arrivati a questo punto è perché per anni si è preferito far finta di nulla e tirare a campare. In ogni caso, ognuno dia il suo contributo per cogliere l’occasione della crisi per fare riforme ed innovazioni che sarebbero state comunque necessarie (e urgenti).

… informatica nella sanità

Siccome i tagli recenti impattano in modo significativo sulla sanità, credo sia giusto tenere insieme la difesa di un sistema di servizi che nella nostra regione esprime livelli di eccellenza insieme alla capacità di individuare le lacune e gli aspetti su cui ci sono margini (a volte ampi) di miglioramento. Fra i temi che personalmente ho messo nel mirino c’è quello di un uso più avanzato dell’informatica nel settore sanitario, anche perché sono convinto che si potrebbero davvero dare servizi migliori ai cittadini risparmiando cifre significative. Vorrei tra l’altro preparare un documento su questo, se qualcuno fosse interessato a contribuire me lo segnali.

… contributo delle associazioni dei pazienti

Un altro filone da considerare se di vuole perseguire il connubio migliori servizi & risparmi di spesa è quello dell’ottimizzazione dei percorsi per patologia e in questo un ruolo decisivo lo giocano le associazioni dei pazienti. Un esempio di questo genere è la rete metropolitana della reumatologia recentemente annunciata, di cui la gran parte del merito va all’AMRER (che nel mio piccolo aiutai ad avviare il percorso che ora ha trovato compimento). Come l’AMRER ci sono altre associazioni che non sono solo meritevoli ma che possono dare un grande contributo, e con cui intendo tenere uno stretto contatto nel mio lavoro in regione.

… trasporto pubblico locale

Equilibri faticosamente raggiunti in passato stanno venendo meno: un esempio è il fatto che i comuni della cintura bolognese non hanno più le risorse per pagare l’integrazione all’azienda dei trasporti che consentiva di usufruire del biglietto urbano del bus anche ai loro cittadini. Anche qui occorre un ripensamento dello schemacomplessivo, perché andare avanti con piccoli aggiustamenti  a macchia di leopardo non ci porta molto lontano.

I manicomi non devono tornare

In Parlamento c’è una proposta di legge che amplierebbe di tanto (troppo) la discrezionalità nei trattamenti sanitari obbligatori e riproporrebbe schemi che rischiano di riportarci al tempo dei manicomi. Contro questa proposta abbiamo presentato una risoluzione che ho scritto e di cui sono primo firmatario. Nel respingere questa proposta affermiamo che la legge Basaglia (che deve essere pienamente attuata) non è immodificabile ma i miglioramenti non devono essere scorciatoie che ci fanno tornare indietro: meglio ad esempio dare piena attuazione alla normativa sull’amministratore di sostegno e in quel contesto verificare eventuali migliori strumenti.

Elettrosmog

Sull’opportunità di rivedere la legge regionale sull’inquinamento elettromagnetico (LR 30/2000), di cui vi parlavo la volta scorsa, ho ricevuto molte conferme. I gestori telefonici stanno ampliando la potenza delle reti per supportare il traffico internet a banda larga sui cellulari, quindi in generale le antenne restano quelle esistenti ma cresce la loro potenza (e di conseguenza i valori di campo elettromagnetico). Su questi temi la semplificazione burocratica può aver senso ma non se a farne le spese è la salute dei cittadini, e il rischio che ciò accada è concreto. Con alcuni amici esperti della materia abbiamo costituito un gruppo di lavoro e dopo l’estate vorrei organizzare una iniziativa di approfondimento sul tema.

Per chiudere ringrazio chi mi ha inviato commenti e suggerimenti, sempre molto utili per avere un riscontro sulle proposte e sulle idee che brevemente provo a raccontarvi.

Un caro saluto e alla prossima

Giuseppe

Ti piace? Condividi: