;
Nelle carceri dell’Emilia-Romagna ci sono il 114% in più di detenuti e detenute rispetto alla capienza massima delle strutture penitenziarie. È un’emergenza sovraffollamento carcerario che emerge dall’annuale relazione del garante per le persone prive della libertà personale Roberto Cavalieri sull’attività svolta nel 2022. In Emilia-Romagna ci sono 3.339 detenuti, di cui il 48% stranieri (il […]
Ai residenti della Val di Setta dobbiamo chiarezza sulle opere previste dal Prevam, il Progetto paesaggistico di restauro e valorizzazione ambientale connesso alla Variante di Valico. Per questo ho depositato nei giorni scorsi un’interrogazione alla Giunta regionale. Alcune opere sono urgenti, quali la messa in sicurezza della viabilità secondaria realizzata per l’accesso dei mezzi pesanti […]
Cari tutti, anche in questo mese di luglio il cambiamento climatico ci ha fatto capire come purtroppo manifestazioni estreme tenderanno sempre più a intensificarsi, soprattutto se non correremo rapidamente ai ripari. Eccoci intanto giunti al nostro consueto aggiornamento mensile. Le mie perplessità sul piano Bologna 30 km/h “Andando ai 30km si stimano appena 12 secondi di percorrenza […]
Chi mi segue sa quanto io ritenga fondamentale realizzare compiutamente il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e quanto io abbia seguito con costanza, nel tempo, questo argomento, come testimoniano diversi miei post. Ad esempio questo post relativo alla mobilità sostenibile come priorità da rinforzare o questo secondo post, nel quale elenco le battaglie condotte durante il […]
L’Assemblea legislativa ha approvato il 25 luglio la manovra di assestamento e prima variazione generale di bilancio di previsione 2023-2024-2025 della Regione Emilia-Romagna. La manovra proposta dalla Giunta consiste in 125 milioni di euro. Queste le principali voci: 28 milioni per il Fondo regionale per la non autosufficienza; 20,7 milioni a favore del trasporto pubblico […]
Ieri in Assemblea Legislativa abbiamo respinto in modo netto il tentativo di introdurre – nel contesto dell’assestamento di bilancio – un documento a supporto della promozione della regolamentazione della GPA solidale. Pur tenendo conto del contesto – che ora spiego brevemente – mi pare comunque un passaggio da segnalare positivamente. Sovente il contesto delle leggi […]
I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono i principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’Unione europea, il cui scopo è rafforzare l’integrazione economica, sociale e territoriale europea, per ridurre il divario tra le regioni più avanzate e quelle meno. Con i suoi fondi strutturali Fse+ e Fesr (Fondo Sociale Europeo Plus […]
Ricordo che andavo alle medie quando a Bologna gli autobus erano gratis. Fu un’esperienza effettuata solo in alcune fasce orarie e che durò circa tre anni. Era un provvedimento-bandiera della città-vetrina governata dal PCI, di cui parlava tutta Italia, e quello propagandistico è l’aspetto che gradisco meno. Al tempo stesso costituiva anche una chiara scelta […]