;
Il 20 settembre ci sarà il referendum per decidere il taglio del numero dei parlamentari italiani. E’ una votazione che non mi entusiasma, e sento il dovere di spiegare perché. Da ormai molti anni viviamo in un clima di diffusa e crescente mancanza di stima verso la classe politica. Al di là dei piccoli e […]
La mia storia politica nel segno del #cambiaverso (3) Uno dei momenti più emozionanti del mio percorso politico fu in occasione della riunione annuale delle associazioni dei trapiantati per le feste natalizie del 2010 e 2011. Spiego perché: da assessore comunale alla sanità ci ero sempre andato fin dal dicembre 2004, ed ogni volta ero […]
La mia storia politica nel segno del #cambiaverso (2) Parliamoci chiaro: c’è differenza fra chi si è sempre bene o male adeguato e chi invece ha combattuto per proporre un cambiamento, come testimone che un modo diverso di fare politica è possibile. E’ vero che aver attraversato anni turbolenti – gli ultimi 15 anni per Bologna […]
La mia storia politica nel segno del #cambiaverso (1) Ho il massimo rispetto di chi è in politica da poco ed è dunque “nativo” del PD e non un “ex” dei partiti precedenti. Ma nativo non significa necessariamente essere un alfiere del cambiamento utile. Anzi, bisogna proprio smettere di parlare di cambiamento senza qualificarlo, e peggio ancora di […]
Mentre stiamo per archiviare il 2013 e la pausa natalizia ci regala anche un respiro per riflettere, il mio pensiero in vista del 2014 va al merito, parola spesso abusata o dimenticata. Merito significa merito delle persone, dunque capacità di valutare competenze ed attitudini, ma anche e soprattutto merito delle questioni, vale a dire essere […]
Non è semplice in questi giorni andare in giro – anche e soprattutto nei circoli del PD – come consigliere regionale. Tante persone mi fanno domande su questioni che anch’io ho come loro letto sui giornali e su cui neanch’io ho tutte le risposte che loro vorrebbero da me. In questo mare molto agitato, occorre tenere […]
La povertà più grande non è nelle tasche, ma nel cuore e nella mente delle persone. Siamo poveri non tanto e non solo per la disoccupazione, il precariato, le difficoltà economiche delle famiglie: siamo poveri quando perdiamo la nostra anima solidale, intraprendente e giusta. Non sono parole mie: le sto prendendo da una lettera di […]
Da Bruxelles, dove sono per lavoro in questi giorni, ho letto della proposta del conferimento del Nobel per la pace a Giovanni Bersani e delle tante adesioni che la proposta sta raccogliendo. Chi mi conosce sa che diffido in generale delle adesioni unanimistiche, ma in questo caso non posso che dichiararmi davvero e profondamente d’accordo […]