;
È necessario velocizzare l’attivazione di un corso per interpreti di lingua italiana dei segni (LIS) presso le Università dell’Emilia-Romagna. Si potrebbe attivare ad esempio nell’Ateneo di Forlì, che potrebbe essere un luogo idoneo, visto che è sede dell’Università per interpreti e traduttori. L’ho chiesto alla Giunta, dal momento che il decreto interministeriale del 10 gennaio […]
Sono stati presentati il 7 aprile scorso al Liceo Fermi di Bologna, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, i dati del 2° questionario della ricerca esplorativa condotta dall’Università di Siena sulla fiducia dei giovani nella scienza e nella medicina, a cui hanno risposto 1.433 studenti tra i 13 e i 19 anni da tutta […]
Una splendida occasione di confronto e interazione fra persone con una lunga e proficua esperienza di lavoro alle spalle e giovanissimi che si affacciano alle scelte relative al proprio futuro: questo il senso di un progetto che ha visto l’incontro conclusivo l’11 maggio scorso e a cui ho avuto il piacere di partecipare. I maestri […]
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando previsto dalla legge regionale n. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale,” che l’Assemblea Legislativa ha licenziato nel marzo 2018. Sono previsti 2 milioni e 500mila euro per la realizzazione – negli anni scolastici 2019/20 e 2020/21– di attività di educazione e pratica musicale rivolte ai […]
Il fenomeno del ritiro sociale, ossia giovanissimi e giovani che scelgono di ritirarsi in casa (o in camera propria) e isolarsi dal mondo, è purtroppo in crescita. Una recente ricerca svolta nelle scuole dell’Emilia Romagna ha portato al riconoscimento di 346 casi accertati, ma le stime dell’Associazione HIG (Hikikomori Italia Genitori) parlano di 100 mila casi […]
Sono state approvate in aula le nuove “Disposizioni in materia di tirocini” dopo un lungo lavoro di concertazione e l’iter nella V commissione da me presieduta. La legge è intervenuta in base alle linee guida 2017 del governo, con il preciso scopo di regolamentare il tirocinio quale strumento formativo essenziale per l’accesso al mondo del lavoro. Il tirocinio […]
Con una risoluzione approvata il 17 dicembre in aula abbiamo chiesto di proseguire il percorso di incentivazione nella diffusione della cultura civica, sostenendo progetti di cittadinanza attiva in collaborazione con le scuole e le istituzioni del territorio regionale. Chiediamo all’attuale governo di non venire meno agli impegni assunti dallo Stato con la legge 107 del […]
Scuole sottodimensionate in cui non esiste la figura del dirigente scolastico, numeri minimi di 10 alunni per attivare le classi, ma anche problemi nel reperire e stabilizzare personale docente e amministrativo. Nella seduta di oggi della Commissione Cultura (che presiedo), abbiamo fatto un approfondimento sulla situazione e le problematiche delle scuole di montagna, tema sul quale maggioranza ed […]