Categoria: Economia

  • Crisi energetica e cosa possiamo farci

    Crisi energetica e cosa possiamo farci

    L’aumento fortissimo dei prezzi dell’energia – luce e gas in primis – è sotto gli occhi di tutti. Il prezzo del gas, in particolare, è aumentato dapprima per la forte crescita delle attività economiche dopo i mesi di lockdown, e poi a seguito della guerra… [leggi]

  • Varato l’assestamento di bilancio

    Varato l’assestamento di bilancio

    L’Assemblea legislativa ha approvato il 26 luglio la manovra di assestamento al bilancio di previsione 2022-2023-2024 della Regione Emilia-Romagna. L’assestamento di bilancio è una tappa importante nel ciclo di programmazione e controllo finanziario della Regione, in quanto verifica tutte le entrate e le spese, riprogrammandole… [leggi]

  • Le comunità energetiche in legge regionale

    Le comunità energetiche in legge regionale

    L’Assemblea legislativa ha approvato ieri all’unanimità la nuova legge a sostegno delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Cosa sono le CER? Sono soggetti che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a… [leggi]

  • Semplificazione delle pratiche per il superbonus 110%

    COMUNICATO STAMPA Super Bonus 110%: Paruolo (Pd), “assessorato chiarisce che non serve duplicare la documentazione nelle pratiche edilizie miste, ringrazio per risposta chiara a mia interrogazione” Bologna, 24 dicembre – “Ringrazio l’assessorato alla Programmazione territoriale per la risposta esaustiva e chiara”. Così il consigliere regionale… [leggi]

  • Superbonus 110% e modulistica

    Superbonus 110% e modulistica

    Premessa (cosa è il superbonus) Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni. Il meccanismo prevede che gli interventi possano essere svolti anche a… [leggi]

  • Correggere il cash-back di Stato

    Correggere il cash-back di Stato

    Forse ci siamo fatti tutti la stessa domanda, quando abbiamo visto l’iniziativa del cashback di Stato: a quale fine vengo parzialmente rimborsato delle spese fatte col bancomat e non dei pagamenti online? Il motivo è che escludendo il variegato e globalizzato mondo dell’online, il cashback… [leggi]

  • Gare sul software, serve un cambio di strategia

    Gare sul software, serve un cambio di strategia

    Mentre comprendo il ruolo prezioso delle centrali di acquisto per l’acquisizione di materiali definiti e servizi standard, non credo che abbia senso fare delle mega-gare per incanalare l’acquisto di servizi di generico sviluppo software. E’ la tipologia stesso del servizio che sfugge ad una standardizzazione… [leggi]

  • Sviluppo software e centrali di acquisto, serve molta attenzione

    Sviluppo software e centrali di acquisto, serve molta attenzione

    Centralizzare gli acquisti è un modo importante per spendere meno, e il risparmio per la Pubblica Amministrazione generato dalle gare di Intercent-ER è sicuramente significativo. Se c’è da comprare un qualunque oggetto possa essere definito in modo standardizzato, la gara centralizzata permette di usufruire di… [leggi]