;
Mantenere i valori di attenzione per i campi elettromagnetici a radiofrequenza (come le emissioni della telefonia mobile) attualmente in vigore, ovvero 6 V/m (volt per metro). Prevedere poi che la modalità di misurazione di questo valore, che attualmente avviene sulla media delle 24 ore, torni come rilevamento puntuale sulla media dei 6 minuti nelle ore […]
Negli ultimi 80 anni in Emilia-Romagna le precipitazioni sono diminuite del 12% e la temperatura media è aumentata di 1,3 gradi (in pianura di 1,5). Inoltre nello scorso mese di maggio, come è purtroppo noto, sono caduti 4 miliardi di metri cubi d’acqua in poche ore su una parte di territorio di 16mila chilometri quadrati. […]
Discussa e approvata in Aula la legge per chi ha subito danni nelle “emergenze 2023” (alluvione di maggio, grandinate di luglio e invasione del granchio blu). Una legge che raggruppa le calamità che ci hanno accompagnati nel corso di questo drammatico 2023 e che purtroppo continuano a produrre i loro effetti negativi sulle persone. Che […]
Mi sono occupato di elettrosmog alla Festa dell’Unità, in un dibattito dal titolo “Aumento dei limiti delle emissioni elettromagnetiche e tutela della salute”, che si è svolto il 13 settembre sera. Ecco una sintesi del mio intervento. Sono tornato a occuparmi di emissioni elettromagnetiche di recente, in una risoluzione di cui sono primo firmatario – […]
Nelle settimane scorse sui giornali sono apparse indiscrezioni sul fatto che il governo stia prendendo in considerazione l’ipotesi di innalzare l’attuale limite di attenzione per le emissioni elettromagnetiche – quelle ad esempio delle antenne per la telefonia mobile – che attualmente è di 6 V/m dove è prevista la permanenza di persone, portandolo a valori […]
Ai residenti della Val di Setta dobbiamo chiarezza sulle opere previste dal Prevam, il Progetto paesaggistico di restauro e valorizzazione ambientale connesso alla Variante di Valico. Per questo ho depositato nei giorni scorsi un’interrogazione alla Giunta regionale. Alcune opere sono urgenti, quali la messa in sicurezza della viabilità secondaria realizzata per l’accesso dei mezzi pesanti […]
Chi mi segue sa quanto io ritenga fondamentale realizzare compiutamente il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e quanto io abbia seguito con costanza, nel tempo, questo argomento, come testimoniano diversi miei post. Ad esempio questo post relativo alla mobilità sostenibile come priorità da rinforzare o questo secondo post, nel quale elenco le battaglie condotte durante il […]
Ricordo che andavo alle medie quando a Bologna gli autobus erano gratis. Fu un’esperienza effettuata solo in alcune fasce orarie e che durò circa tre anni. Era un provvedimento-bandiera della città-vetrina governata dal PCI, di cui parlava tutta Italia, e quello propagandistico è l’aspetto che gradisco meno. Al tempo stesso costituiva anche una chiara scelta […]