Categoria: Tecnologia

  • L’epoca SPID

    L’epoca SPID

    Dal 1° ottobre per accedere a tutti i servizi online erogati dalla Pubblica amministrazione sarà obbligatorio avere SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Un cambiamento importante previsto dalla normativa nazionale, nel decreto “Semplificazione e innovazione digitale” poi convertito in legge (120/2020). Dal prossimo mese,… [leggi]

  • Approvata l’Agenda Digitale

    Approvata l’Agenda Digitale

    Trascrizione rivista e video dell’intervento durante la seduta dell’Assemblea Legislativa del 23 febbraio 2021, in cui è stata discussa ed approvata (senza voti contrari) l’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna. Grazie, presidente. L’assessora Salomoni ha ben illustrato l’oggetto; ci saranno colleghi che interverranno dopo di me… [leggi]

  • I miei emendamenti all’Agenda Digitale

    I miei emendamenti all’Agenda Digitale

    Nella seduta di commissione del 10 febbraio si è discussa e licenziata per l’aula la proposta di Agenda Digitale presentata dalla Giunta. In quell’occasione sono stati approvati diversi emendamenti presentati dal gruppo del PD, cinque dei quali a mia firma. Ecco la sintesi dell’intervento con… [leggi]

  • Gare sul software, serve un cambio di strategia

    Gare sul software, serve un cambio di strategia

    Mentre comprendo il ruolo prezioso delle centrali di acquisto per l’acquisizione di materiali definiti e servizi standard, non credo che abbia senso fare delle mega-gare per incanalare l’acquisto di servizi di generico sviluppo software. E’ la tipologia stesso del servizio che sfugge ad una standardizzazione… [leggi]

  • Sviluppo software e centrali di acquisto, serve molta attenzione

    Sviluppo software e centrali di acquisto, serve molta attenzione

    Centralizzare gli acquisti è un modo importante per spendere meno, e il risparmio per la Pubblica Amministrazione generato dalle gare di Intercent-ER è sicuramente significativo. Se c’è da comprare un qualunque oggetto possa essere definito in modo standardizzato, la gara centralizzata permette di usufruire di… [leggi]

  • Migliorare la sicurezza informatica

    Migliorare la sicurezza informatica

    Ieri in Assemblea Legislativa sono intervenuto sul tema della sicurezza informatica. L’occasione è stata data dalla risoluzione presentata da Giulia Pigoni e sottoscritta da altri colleghi e da me, che trovate qui nel testo originale. In aula è stato approvato un mio emendamento per ricordare… [leggi]

  • Urge una svolta nell’informatica sanitaria

    Urge una svolta nell’informatica sanitaria

    Nei giorni scorsi l’osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia” ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Urge una svolta nell’informatica sanitaria”. Riporto di seguito il testo dell’articolo. L’intersezione fra sanità e informatica è un’area delicata su cui è importante ragionare, per diversi motivi. L’ultimo motivo,… [leggi]

  • Elettrosmog e limiti da tenere

    Elettrosmog e limiti da tenere

    Quello dell’elettrosmog è un tema a cui prestare attenzione, con misura ed equilibrio. Per farlo, da sempre penso che la strada sia tenere fermi i limiti di esposizione italiani, effettivamente più bassi di molte altre nazioni europee, e lavorare sulla pianificazione per applicare il principio… [leggi]