Categoria: Cultura
-
Intervento al convegno “cattolici quotidiani”
—
La premessa doverosa prima di parlare di cattolici e politica è sottolineare che dobbiamo ragionare in un orizzonte di laicità, di pluralismo e di visione del tutto (che peraltro è l’etimologia della parola “cattolico”). Ma al tempo stesso dobbiamo fare i conti con un panorama… [leggi]
-
Rientrano in Regione le funzioni dell’IBACN
—
Nella seduta d’aula del 24 novembre è stata approvata all’unanimità la legge di riordino che prevede la internalizzazione dell’IBACN. In aula è stato approvato anche un emendamento di cui sono primo firmatario, che nel testo dell’articolo 2 cambia la frase, che originariamente era “La Regione… [leggi]
-
Il bando per l’educazione musicale
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando previsto dalla legge regionale n. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale,” che l’Assemblea Legislativa ha licenziato nel marzo 2018. Sono previsti 2 milioni e 500mila euro per la realizzazione – negli anni scolastici 2019/20 e… [leggi]
-
Piani triennali per spettacolo, promozione culturale e memoria del novecento
—
Approvati nella V Commissione, che presiedo, i programmi triennali 2019-2021 in materia di Spettacolo, Cultura e Memoria del ‘900. Il programma triennale in materia di spettacolo, che dà attuazione alla legge regionale 13/99, interviene a sostegno di attività teatrali, musicali, di danza e circo contemporaneo,… [leggi]
-
Contro la tratta delle donne e dei minori
In Commissione Parità è stata approvata ieri una risoluzione di cui sono il primo firmatario, per “promuovere e sostenere progetti di emersione dall’illegalità e per l’integrazione delle vittime di tratta e sfruttamento”. Parliamo del progetto “Oltre la Strada” che la Regione Emilia-Romagna promuove dal 1996,… [leggi]
-
Il pericolo Blue Whale
Oggi in commissione abbiamo parlato del pericolo rappresentato dal gioco cosiddetto “Blue Whale” e dalle sue possibili varianti che si vanno diffondendo in rete, allo scopo di spingere persone molto giovani verso pratiche di tipo autolesionistico che via via evolvono fino all’istigazione al suicidio. Ne… [leggi]
-
La legge regionale di contrasto alla povertà
Il tema della povertà è purtroppo di stringente attualità. Viviamo in un mondo interessato da fenomeni di immensa portata, come la globalizzazione, l’innovazione tecnologica, le migrazioni, il cambiamento climatico. Fenomeni che hanno innescato trasformazioni su ampia scala, tuttora in corso, in settori chiave dell’economia, del… [leggi]
-
Promuoviamo la cultura per i residenti con forme convenienti di abbonamento annuale
—
Un conveniente abbonamento annuale per rendere agevole la fruizione del patrimonio storico-culturale regionale. Il tutto attraverso un progetto che, analogamente ad altre esperienze, consenta ai residenti, soprattutto giovani e studenti, un accesso più sostenibile al tesoro sociale, storico, artistico e culturale della Regione. E’ questo l’obiettivo che… [leggi]