Categoria: Politica nazionale
-
L’autonomia differenziata notturna
Scrivo questo post nel cuore della notte fra il 9 e il 10 luglio, durante una seduta dell’Assemblea Legislativa sul tema dell’autonomia differenziata. Succede che la maggioranza di centrodestra in Parlamento abbia approvato il 19 giugno scorso la legge “Calderoli” sull’autonomia differenziata. Succede che il… [leggi]
-
La tutela dell’ambiente in Costituzione
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. Recita così la nuova formulazione dell’art. 9 della Costituzione… [leggi]
-
Zingaretti si dimette e nessuno lo ascolta
Zingaretti si è dimesso dicendo di vergognarsi di stare in un partito in cui si pensa solo alle poltrone, subito partono appelli e discussioni che ignorano completamente la denuncia del segretario, che sarebbe invece da prendere sul serio. [leggi]
-
La lezione da comprendere dopo la tornata elettorale (secondo me)
Bella serata di confronto ieri (in presenza) nella sala PD in San Donato. Nel mio intervento ho parlato un po’ del referendum, tema su cui mi ero già pronunciato in questo post, ribadendo che il punto cruciale sarà il modo in cui verranno riviste le… [leggi]
-
Referendum e falsi bersagli
Il 20 settembre ci sarà il referendum per decidere il taglio del numero dei parlamentari italiani. E’ una votazione che non mi entusiasma, e sento il dovere di spiegare perché. Da ormai molti anni viviamo in un clima di diffusa e crescente mancanza di stima… [leggi]
-
Immigrazione: fra percezione e dati reali
Siamo tutti coscienti di avere a volte una percezione non precisissima di fenomeni che pure ci riguardano e che pensiamo di conoscere. E sappiamo che la percezione è una componente importante, che a volte rischia di essere quasi più influente della realtà. Nel convegno “Migrazioni e… [leggi]
-
Più autonomia per la Regione Emilia-Romagna
Il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, hanno firmato questa mattina a Palazzo Chigi una Dichiarazione di intenti che formalizza l’avvio del percorso per il riconoscimento di una maggiore autonomia della nostra Regione. La firma di oggi arriva in seguito alla risoluzione approvata in Aula il 3… [leggi]
-
Dopo le amministrative
Stamattina sono stato intervistato durante la rassegna stampa di Ciao Radio da Ilaria Chia, qui c’è l’audio della trasmissione. I risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative tenutesi domenica sono stati ovviamente il principale argomento, ma abbiamo parlato in modo ampio delle prospettive anche locali. A… [leggi]