Categoria: Notizie
-
Voli e sorvoli: le scomode verità sull’aeroporto Marconi e la politica di cui non abbiamo bisogno
Ieri il tema dei sorvoli sulla città di Bologna degli aerei in decollo e atterraggio all’aeroporto Marconi ha infiammato le pagine di alcuni giornali. Tutto ha preso le mosse da un post di Virginia Gieri, la cui infografica trovate qui a fianco. Il testo dice… [leggi]
-
Una Fondazione per il Museo della memoria di Ustica
Il 27 giugno 1980, il DC-9 della compagnia Itavia scompare dai radar. Decollato dall’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20:08, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto, non raggiungerà mai la sua destinazione finale, Palermo. L’aereo precipita nel mar Tirreno, vicino all’isola di Ustica,… [leggi]
-
12 anni di Assemblea Legislativa
—
Il 23 maggio 2012 sono diventato per la prima volta consigliere regionale, componente della Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. Non fu un inizio semplice, avvenuto poco dopo la scomparsa di un collega e nel pieno dei giorni del terremoto dell’Emilia. Non sono mancate difficoltà anche successive, ma… [leggi]
-
Il concerto di Onda Marconi
—
Il concerto rock dell’orchestra Onda Marconi ha concluso “Sasso Marconi. La città di Guglielmo”, la mostra fotografica allestita in Assemblea Legislativa per celebrare i 150 anni dalla nascita del Premio Nobel inventore della radio. Con l’occasione è stato eseguito per la prima volta Detector Sound,… [leggi]
-
Talidomide, una tragedia da non dimenticare
—
“Se siamo ancora qui a parlarne è perché abbiamo fatto troppo poco”: così il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, alla presentazione del libro “La tragedia della Talidomide. Aspetti medici, scientifici e giuridici. Atti del Convegno 2020”, a cura… [leggi]
-
Punti di facilitazione digitale per imparare la tecnologia
—
Oggi c’è stata l’inaugurazione dei Punti di facilitazione digitale dell’Unione Terre di Pianura e di Castenaso. Ha, infatti, preso il via il progetto “Digitale facile in Emilia-Romagna”, che prevede di aprire 208 sportelli di facilitazione digitale sull’intero territorio regionale, per raggiungere un bacino di 160mila… [leggi]
-
Varata la manovra di assestamento di bilancio e approvato il rendiconto 2022
—
L’Assemblea legislativa ha approvato il 25 luglio la manovra di assestamento e prima variazione generale di bilancio di previsione 2023-2024-2025 della Regione Emilia-Romagna. La manovra proposta dalla Giunta consiste in 125 milioni di euro. Queste le principali voci: 28 milioni per il Fondo regionale per… [leggi]
-
Fondi strutturali europei: i prossimi bandi
—
I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono i principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’Unione europea, il cui scopo è rafforzare l’integrazione economica, sociale e territoriale europea, per ridurre il divario tra le regioni più avanzate e quelle meno. Con i… [leggi]