;
Il Manifesto degli scienziati razzisti venne pubblicato nel 1938 poco prima della promulgazione delle leggi razziali. Dice tra l’altro che “Le razze umane esistono. La popolazione dell’Italia attuale è nella maggioranza di origine ariana e la sua civiltà ariana. Esiste ormai una pura razza italiana. È tempo che gli Italiani si proclamino francamente razzisti. È […]
La ricorrenza dei 40 anni dal terremoto dell’Irpinia del 1980, avvenuta in questi giorni, mi ha portato a riguardare foto e appunti che sono rimasti sepolti in una scatola per quattro decenni. La memoria è quindi tornata in particolare al viaggio un po’ rocambolesco che mi portò, insieme ad un manipolo di amici, a prestare […]
Giuseppe Paruolo interviene per la Regione Emilia-Romagna al ricordo delle vittime della strage alla stazione di Bologna, e in particolare dei tassisti rimasti uccisi, alla cerimonia presso la sede di Cotabo – 2 agosto 2020 ore 12.
Oggi sono 8 anni da quando sono diventato, per la prima volta, consigliere regionale. Impossibile per me non ripensare al contesto di quel maggio 2012, cominciato con la morte e il funerale di Rita, una carissima amica mia coetanea e compagna di classe; proseguito pochi giorni dopo con la tragedia della scomparsa di Maurizio Cevenini; […]
Reduce da un weekend pieno di impegni interessanti – è davvero incredibile quante siano le iniziative valide che meriterebbero di essere conosciute ed aiutate – stasera il pensiero torna in particolare al convegno organizzato ieri dal Centro Dore e dall’Ufficio Pastorale della Famiglia diocesano. Un tema interessante (una riflessione sul ruolo ecclesiale degli sposi e […]
Ho rappresentato l’Assemblea Legislativa all’inaugurazione della mostra su Arpad Weisz, realizzata dal Museo Ebraico di Bologna, in occasione della Giornata della Memoria 2018. Campione di calcio in Ungheria, Weisz fu allenatore dell’Inter e di altre squadre in Italia, fino ad approdare al Bologna nel 1935. Con lui la squadra vinse due scudetti e la Coppa del Torneo dell’Esposizione a Parigi, ed era avviata a […]
Non è semplice incontrare persone profonde, appassionate, disinteressate come Gigi Pedrazzi. Per me è prima di tutto il babbo di amici a cui sono legato da una vita, e come prima cosa mi stringo alla famiglia in questo momento di lutto. Ma naturalmente Gigi era e rimane un autorevolissimo testimone di un lungo percorso di […]
Come si può rendere attuale ed interessante la storia che si studia a scuola? Il progetto PerCorsi di Memoria, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, propone di utilizzare ciò che i ragazzi hanno sotto gli occhi tutti i giorni, e a cui non prestano attenzione: i nomi delle strade in cui vivono. La scuola media Alessandro Volta di […]