Categoria: Memoria

  • Addio, Paolo

    Addio, Paolo

    Il mio primo ricordo di Paolo Mengoli risale a quando io ero ancora piccolo e lui mi pareva un omone con un gran vocione e mani robuste ed enormi. Era amico dei miei genitori ed era già allora impegnato in modo appassionato per i più… [leggi]

  • Una Fondazione per il Museo della memoria di Ustica

    Una Fondazione per il Museo della memoria di Ustica

    Il 27 giugno 1980, il DC-9 della compagnia Itavia scompare dai radar. Decollato dall’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20:08, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto, non raggiungerà mai la sua destinazione finale, Palermo. L’aereo precipita nel mar Tirreno, vicino all’isola di Ustica,… [leggi]

  • Sulla genesi dell’articolo 1 della Costituzione

    Sulla genesi dell’articolo 1 della Costituzione

    Durante un’iniziativa sul tema del lavoro, peraltro a pochi giorni dalla tragedia di Suviana, nell’introdurre l’incontro Pierluigi Castagnetti ha fra le altre cose raccontato un aneddoto storico molto bello sulla genesi dell’articolo 1 della Costituzione, che volentieri condivido. Riporto di seguito un brano tratto dall’intervento… [leggi]

  • Un convegno per ricordare Ilio Galligani

    Un convegno per ricordare Ilio Galligani

    Nei giorni scorsi una bella iniziativa all’Accademia delle Scienze di Bologna ha ricordato il professor Ilio Galligani, per lunghi anni titolare della cattedra di analisi numerica all’Università di Bologna. Ringrazio molto chi ha organizzato l’incontro, perché ci ha consentito di ricordare il professore ed anche… [leggi]

  • 19 anni dal 19 marzo in cui fu ucciso Marco Biagi

    19 anni dal 19 marzo in cui fu ucciso Marco Biagi

    Erano le otto di sera del 19 marzo 2002 e Marco Biagi veniva ucciso in Via Valdonica, a Bologna, mentre faceva ritorno a casa in bicicletta. Era un esperto di diritto del lavoro e professore universitario, aveva 51 anni, una moglie e due figli, amici… [leggi]

  • E’ il giorno della memoria

    E’ il giorno della memoria

    Il Manifesto degli scienziati razzisti venne pubblicato nel 1938 poco prima della promulgazione delle leggi razziali. Dice tra l’altro che “Le razze umane esistono. La popolazione dell’Italia attuale è nella maggioranza di origine ariana e la sua civiltà ariana. Esiste ormai una pura razza italiana.… [leggi]

  • 40 anni dopo il terremoto dell’Irpinia

    40 anni dopo il terremoto dell’Irpinia

    La ricorrenza dei 40 anni dal terremoto dell’Irpinia del 1980, avvenuta in questi giorni, mi ha portato a riguardare foto e appunti che sono rimasti sepolti in una scatola per quattro decenni. La memoria è quindi tornata in particolare al viaggio un po’ rocambolesco che… [leggi]

  • 40 anni dal 2 agosto 1980

    40 anni dal 2 agosto 1980

    Giuseppe Paruolo interviene per la Regione Emilia-Romagna al ricordo delle vittime della strage alla stazione di Bologna, e in particolare dei tassisti rimasti uccisi, alla cerimonia presso la sede di Cotabo – 2 agosto 2020 ore 12. [leggi]