;

News del 30 novembre 2023

30 Novembre 2023 Newsletter

Cari tutti, il tempo passa e siamo ormai arrivati alle soglie dell’inverno. Mentre termina il mese di novembre è arrivato il tempo del consueto aggiornamento mensile.

No all’innalzamento dei limiti per l’elettrosmog

L’Assemblea Legislativa ha approvato la risoluzione a mia prima firma – sottoscritta anche da diversi colleghi dei Verdi, M5S e del PD – che chiede di mantenere i limiti attuali dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (6 V/m) per le emissioni della telefonia mobile là dove c’è permanenza di persone. Inoltre chiediamo di tornare alla precedente modalità di misurazione, passando dalla media sulle 24 ore al rilevamento puntuale della media su 6 minuti durante le ore di maggior traffico telefonico. L’Emilia-Romagna si oppone così a un emendamento di Fratelli d’Italia al DDL Concorrenza, già approvato in Senato e discusso in Commissione X della Camera dei deputati, che prevede l’innalzamento della soglia dagli attuali 6 V/m a 15 V/m. Una scelta di comodo che allenta i vincoli a tutela della salute pubblica in nome di presunte necessità tecnologiche, ma in realtà finalizzata a fare un favore alle società di telecomunicazioni. Sono convinto, infatti, che l’attuale limite sia sufficiente a garantire i servizi senza compromettere la salute pubblica: basterebbe prevedere un maggiore numero di antenne a minore potenza piuttosto che meno antenne a maggiore potenza, più impattanti sulla salute ma chiaramente costituenti una soluzione più economica. La domanda corretta da porsi è dunque la seguente: tra due opzioni equivalenti per garantire il servizio, scegliamo quella più conveniente per i gestori di telefonia mobile oppure facciamo una scelta per tutelare la salute dei cittadini? Per questo chiediamo ai parlamentari di sensibilizzare il Governo affinché tuteli la salute pubblica e onori il principio di precauzione mantenendo gli attuali limiti.

Cambiamenti nell’emergenza-urgenza

In Emilia-Romagna cambiano le modalità per accedere al Pronto soccorso e ai servizi di emergenza-urgenza. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini la cura migliore in tempi rapidi e senza lunghe attese. E farlo direttamente nei territori, evitando di intasare i Pronto Soccorso dei grandi ospedali, dove far confluire solo i casi più gravi. Per questo, nei prossimi due mesi apriranno i CAU, i Centri di Assistenza e Urgenza, dove saranno presi in carico e curati i cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi. Entro il prossimo 31 dicembre ne saranno attivati 30 in tutto il territorio regionale, in ogni provincia. I CAU saranno aperti tutti i giorni, 24 ore su 24. Al momento, ai CAU si accederà direttamente recandosi di persona. Nei prossimi mesi verrà attivato il numero unico 116117, che opera in coordinamento con il 118. A titolo di esempio, ecco un elenco delle principali patologie per cui ci si dovrà recare al CAU e non al pronto soccorso: lesioni o dolori agli arti; eritemi; punture da insetti; febbre; lombalgia; dolori addominali; lievi traumatismi; ferite superficiali; irritazioni cutanee; dolori articolari o muscolari; coliche; sintomi influenzali; tumefazioni; nausea o vomito; richiesta di counseling su terapie; medicazioni e altre prestazioni infermieristiche. La Regione ha approntato un sito con tutto quello che occorre sapere sui nuovi servizi di emergenza urgenza. Siccome si tratta di un cambiamento importante vorrei seguirne l’andamento, anche attraverso le testimonianze di chi ne usufruirà: se avete esperienze significative da raccontare, scrivetemi.

Favorire l’uso dei defibrillatori

Il 6 novembre scorso è stata approvata la mia risoluzione – firmata anche da numerosi colleghi – che chiede al governo di emanare rapidamente tutte le norme necessarie per favorire l’uso dei dispositivi salvavita. I defibrillatori automatici e semi-automatici sono strumenti utili a salvare vite in situazioni di emergenza anche grazie all’intervento di chi non ha particolare formazione sanitaria. La loro diffusione nelle amministrazioni pubbliche e nelle sedi dei gestori di pubblici servizi, nonché in punti strategici quali aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e mezzi di trasporto in generale, è prevista dalla legge 116 del 2021 che ne consente l’uso al personale sanitario non medico, al personale non sanitario con formazione in rianimazione cardiopolmonare e anche a tutti coloro che, seppur privi di formazione specifica, si trovino di fronte a casi emergenziali di arresto cardiaco improvviso. Il Governo sta procedendo con l’emanazione dei decreti attuativi, ma manca ancora il programma pluriennale (previsto dall’art. 1 comma 2 della legge), che dovrebbe stabilire anche le modalità di accesso delle amministrazioni pubbliche ai contributi per l’acquisto dei DAE. La presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici nella nostra regione ha fatto registrare diversi interventi salvavita grazie anche alla prontezza di spirito di tanti cittadini: è importante allora aumentarne la diffusione e la consapevolezza d’uso. Leggi la notizia completa sul mio sito.

Provvedimenti regionali e notizie

Alluvione: auto distrutte o danneggiate, aperto il bando per i contributi. Fino a 5mila euro per le auto, 700 per i motocicli. Domande fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro il 31 dicembre 2024. Alluvione: la piattaforma per i rimborsi a famiglie e imprese è online. Alluvione: dopo le opere più urgenti (le cosiddette “somme urgenze”) prende il via un nuovo piano con altri 120 cantieri per la messa in sicurezza dei fiumi. Alluvione Toscana: l’Emilia-Romagna contraccambia la generosità e invia 13 squadre di Protezione civile a Campi Bisenzio (Fi). Alluvione: in arrivo 106 milioni di euro per sostenere le imprese agricole dell’Emilia-Romagna. Alluvione: quasi un milione di euro per spazi culturali e di aggregazione dei giovani. Risorse regionali a fondo perduto per 11 interventi subito cantierabili. Alluvione: in Assemblea legislativa la relazione del Commissario Figliuolo. Le richieste della Regione: garantire le risorse per ricostruzione e rimborsi al 100%, risarcire i beni mobili. Architettura in Emilia-Romagna: una nuova collana editoriale per una lettura critica delle opere contemporanee di qualità in regione. I primi tre volumi dedicati a Bologna, Modena e Ravenna. Digital Twin: il 7 dicembre a Bologna la presentazione della gemella digitale dell’Emilia-Romagna, nuovo strumento che dovrebbe simulare le risposte del sistema territoriale e ambientale al cambiamento climatico. Digitale: il Mit di Boston verso il Tecnopolo di Bologna. La Regione avvia una ricerca con il Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology: soluzioni innovative per migliorare la vita dei cittadini. Economia solidale: le storie di chi coltiva biologico e alleva bovini in libertà o riapre lo storico forno del borgo, l’economia solidale come risposta allo spopolamento in Appennino. Imprese: nuovo bando da 13 milioni di euro per investimenti di alta rilevanza strategica ed elevato impatto occupazionale. Domande a partire dal 15 gennaio e fino al 29 febbraio 2024. Rischio sismico: al via il bando per proteggere gli edifici pubblici strategici. A disposizione dei Comuni 5,3 milioni di euro. Premialità per i territori colpiti dall’alluvione, per le aree dell’Appennino e quelle Interne. Salute: alopecia areata grave, c’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per chiedere il contributo per l’acquisto della parrucca. Salute: diabete, in Emilia-Romagna lo spray salvavita glucagone Baqsimi resta gratuito, la Regione si fa carico del costo. Salute: i primi 6 giorni al CAU di Budrio (BO), 230 accessi, l’80% gestiti direttamente e il 17% indirizzato al Pronto soccorso. Salute: assistenza sanitaria alle persone senza dimora, i cittadini italiani privi di residenza anagrafica ma presenti in Emilia-Romagna hanno diritto al medico di base e alle prestazioni previste dai Lea. Devono richiedere, con il supporto dei servizi sociali, una registrazione annuale all’anagrafe sanitaria. Salute: riparte la campagna per lo screening gratuito dell’epatite C. Stato d’emergenza: riconosciuto lo stato d’emergenza per il sisma in Romagna, 6 milioni di euro per le esigenze più immediate. Interessati i territori dei Comuni di Brisighella (RA), Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio (FC). Vendita a evidenza pubblica: online l’avviso per la vendita di un complesso immobiliare della Regione, sito a Ferrara, la scadenza per partecipare è il 19 dicembre 2023 alle ore 12.

Contro la violenza promuoviamo l’amore (vero)

I femminicidi che continuano ad accadere nel nostro Paese sono un segno molto preoccupante, ed è un bene che tante voci si siano levate, anche in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per esprimere sdegno e la volontà di porre fine a questa piaga sociale. Ritengo sia cruciale passare dalle parole alle azioni, intervenendo precocemente sulle situazioni di violenza, e ho sempre sostenuto iniziative concrete, come il presidio nei pronto soccorso che ho contribuito a creare anni fa, quando ero assessore a Bologna. Ma al di là della repressione della violenza, per prevenirla è essenziale riconoscere le radici del problema, ovvero intervenire sulle cause che alimentano la cultura del possesso e della sopraffazione. L’educazione ad esempio gioca un ruolo chiave: possiamo e dobbiamo insegnare ai bambini che la felicità non deriva dal possesso, ma dalla generosità e dall’altruismo. Dobbiamo dire parole chiare contro la pornografia e ciò che alimenta ogni mercificazione del corpo femminile. Ed anche prestare attenzione a una visione culturale che pare far coincidere la felicità con l’autodeterminazione, mentre la libertà va sempre bilanciata con la responsabilità. Non mi pare giusto invece colpevolizzare la famiglia in quanto tale o gli uomini nel loro insieme: il problema sta nel modo in cui le persone si relazionano e per fortuna esistono uomini perbene su cui possiamo contare per cambiare le cose. Ma per voltare pagina davvero è fondamentale promuovere l’amore, quello vero, che non può fare a meno della capacità di dono e sacrificio, e riconoscere la bellezza dell’incontro e la profondità delle relazioni con le persone. Puoi leggere una riflessione più ampia sul mio sito.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , Newsletter

Comments are closed.