;

News del 30 ottobre 2022

30 Ottobre 2022 Newsletter

Cari tutti, questo mese soprassiedo sul commento sulla politica nazionale, in attesa di avere elementi di giudizio sull’operato del nuovo governo ed anche di qualche segno di comprensione delle ragioni della sconfitta da parte dei vertici del mio partito. Eccoci intanto al nostro consueto aggiornamento mensile.

Uscire dalla crisi energetica

Stiamo tutti apprezzando le tiepide giornate di questo fine ottobre, e seppure preoccupi il cambiamento climatico, intanto ne approfittiamo per ritardare l’accensione del riscaldamento nelle nostre case. Per Bologna la data fissata è il 7 novembre ma attenzione perché potrebbe cambiare. Sulla grave crisi energetica che stiamo attraversando l’assessore Colla ha relazionato in aula, facendo il punto sulle strategie in atto per apportare correttivi all’aumento dei prezzi dell’energia. Siamo in dirittura d’arrivo per ottenere un tetto dinamico europeo al prezzo del gas. A livello regionale, il rigassificatore di Ravenna ha avuto l’ok da parte della conferenza dei servizi. Siamo invece ancora indietro con le comunità energetiche rinnovabili: già oggetto di due provvedimenti di legge – uno nazionale e uno regionale – faticano a partire per la mancanza dei decreti attuativi. Eppure, proprio sull’energia rinnovabile dovremmo puntare e sarebbe importante imparare la lezione di questa brutta congiuntura.

Sostegni urgenti al settore agricolo

Per l’agricoltura si sono resi necessari nuovi interventi finanziari di carattere straordinario, con una nuova legge appena approvata. La Regione ha messo a disposizione del settore 5,7 milioni di euro, così suddivisi: 1,8 milioni per promuovere i processi di innovazione del settore agricolo e agroalimentare; 1 milione per contribuire a implementare i sistemi di biosicurezza negli allevamenti suinicoli, per la prevenzione della diffusione della peste suina africana; 1,5 milioni per le aziende del comparto pesca e acquacoltura, penalizzate dai periodi di fermo pesca causati dall’eccezionale aumento del prezzo del gasolio; 1,1 milioni per i piani di controllo del cinghiale e delle specie con abitudini fossorie, attuati dalle Province; 300mila per contribuire alle spese di progettazione delle opere di interesse pubblico, strategiche per la Regione, da parte dei consorzi di bonifica.

Non sottovalutiamo i disturbi alimentari

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono stati al centro di una recente seduta delle commissioni IV e V. I casi sono in vertiginoso aumento: 2008 sono le persone che nel 2021 hanno fatto riferimento ai Centri di salute mentale (CSM) e alla Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (NPIA) regionali con disturbi di questo tipo. Il 70% dei casi è in un’età compresa tra i 12 e i 30 anni. L’aumento dei casi per quanto riguarda la neuropsichiatria infantile è del +141% nell’arco degli anni 2013-2020 e del +31% dal 2020 al 2021. Non c’è un altro ambito sanitario che abbia avuto una simile crescita. La prevalenza del genere femminile è fortissima: le ragazze sono il 90%. In Emilia-Romagna si sta facendo un buon lavoro ma rimangono ancora alcuni nodi da sciogliere: perché il fenomeno è in crescita, quali sono le cause, esistono “focolai” che favoriscono i disturbi alimentari, perché diminuisce l’età d’esordio, cosa fare con chi non vuole curarsi? Ne parlo diffusamente in questo articolo sul mio sito.

L’integrazione sociale degli stranieri

In Emilia-Romagna ci sono circa 257mila stranieri occupati. Si tratta del 13% di tutte le persone che hanno un lavoro. Diminuiscono in modo significativo le donne occupate (da 122.867 a 115.952): essendo soprattutto le donne straniere impegnate nei lavori di cura, sembra proprio che l’occupazione femminile abbia risentito dell’effetto Covid più di quella degli uomini. Se guardiamo alle donne straniere, in generale, osserviamo un tasso di occupazione di quindici punti in meno rispetto alle italiane: il 49,3% contro il 64,4%. La disoccupazione è un’altra criticità. Se quella degli italiani in Emilia-Romagna è del 4,4%, per gli stranieri è quasi tre volte tanto, l’11,9%. A ciò si aggiunge il dato significativo che riguarda gli stranieri coinvolti nello sfruttamento lavorativo: sono 6mila le persone identificate come vittime o potenziali vittime. Lavoro femminile, disoccupazione e sfruttamento lavorativo sono priorità del programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri, approvato nell’ultima seduta d’Aula. Leggi la sintesi del provvedimento nell’articolo sul mio sito.

Provvedimenti regionali e notizie

Abitare: nasce Pop House, il condominio sociale per giovani coppie, famiglie con figli piccoli, anziani soli e studenti fuorisede. A Calderara di Reno alloggi ristrutturati a prezzi calmierati. Caro energia: strategia comune tra Regione e parti sociali per ridurre l’impatto su imprese e lavoratori. Le prime azioni del Tavolo congiunto: sospensione mutui, cassa integrazione pesante, comunità energetiche. Cooperative di comunità: on line il primo bando regionale per le società cooperative che operano in contesti fragili, a partire dalle aree montane e interne. Diritto allo studio: a Bologna più posti letto e aiuto nella ricerca dell’alloggio per gli studenti universitari. Siglati due nuovi accordi tra ER.GO e Fondazione CEUR per potenziare i servizi di accoglienza dedicati agli studenti fuori sede. Donazione sangue: al via la nuova campagna di comunicazione “Con un piccolo gesto puoi salvare una vita”. Emergenza Ucraina: dalla raccolta fondi regionale per l’Ucraina mezzo milione di euro per progetti rivolti ai giovani profughi. Attività culturali, sportive, acquisto libri in lingua ucraina e servizio mense scolastiche. Donazioni oltre quota 2 milioni e 250mila euro. Festival della Cultura Tecnica: fino al 15 dicembre a Bologna. Centinaia gli eventi in programma. Edizione dedicata all’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Fondazione vittime di reati: il nuovo spettacolo di Carlo Lucarelli il 18 novembre al teatro Storchi di Modena per sostenerla. Inflazione: riprende la corsa dell’inflazione nei mesi estivi del 2022. In Emilia-Romagna, dopo il rallentamento dei rincari registrato ad aprile 2022 (+5,8%), l’aumento dei prezzi al consumo raggiunge l’8,6% ad agosto. Dati Istat. Montagna: aperto il bando per giovani coppie e famiglie che comprano casa. Dalla Regione contributo da 10 a 30mila euro a fondo perduto per chi decide di vivere in uno dei 121 Comuni appenninici dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 10 novembre. Nidi: 7 milioni di euro a Comuni e Unioni dell’Emilia-Romagna per abbattere le liste d’attesa. Il bando della Regione: 4.500 euro per ogni nuovo posto attivato. Misura straordinaria finanziata coi fondi europei. Partecipazione: infoday il 3 novembre per conoscere tutte le opportunità di formazione in tema di partecipazione. Sarà presentato il Piano triennale 2022-2024. Evento online previa iscrizione. Rigassificatore di Ravenna: la Conferenza dei servizi approva il progetto all’unanimità. Parere favorevole con alcune prescrizioni, insieme alle necessarie mitigazioni e compensazioni. Entro l’8 novembre il Decreto di autorizzazione a realizzare l’infrastruttura. Salute: nuovo progetto per la prevenzione e la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Ambulatori specialistici, telemedicina, potenziamento delle reti territoriali. Sicurezza: nelle stazioni ferroviarie presidi di sorveglianza e attività di controllo itineranti, l’obiettivo è intercettare e prevenire le azioni di disturbo. Storia e memoria: dalle origini del fascismo alla Resistenza, la Regione aderisce all’associazione Liberation Route Italy, nata per valorizzare itinerari, sentieri e percorsi della Resistenza. Vaccino antinfluenzale: in Emilia-Romagna partita la somministrazione lunedì 24 ottobre. Possibile anche insieme a anti-pneumococcico e antiCovid-19. Violenza contro le donne: come accogliere in Pronto soccorso le donne che hanno subito violenza, le linee guida della Regione. Vivi il verde: 30 passeggiate nei parchi e giardini storici dell’Emilia-Romagna, tra natura e cultura. In programma fino a dicembre in 10 comuni della regione. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare.

Sempre grazie ai donatori

Sono andato, come ogni anno, alla festa annuale di Fidas (Advs) Bologna, in cui sono state premiate persone che hanno raggiunto traguardi importanti nelle donazioni di sangue. È stata l’occasione per rinnovare il mio grazie a tutti i donatori di sangue, come potete leggere in questo breve articolo in cui inoltre invito le istituzioni e tutti noi a supportarli concretamente: non possiamo davvero darli per scontati.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , Newsletter

Comments are closed.