;
Cari tutti, mille auguri di buon anno nuovo 2022! E con la fine dell’anno, eccovi il consueto aggiornamento mensile.
Il 13 dicembre si è svolta una seduta straordinaria dell’Assemblea Legislativa dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, anche come risposta ai femminicidi avvenuti di recente nelle nostra Regione. Nel corso della seduta abbiamo approvato all’unanimità una risoluzione con una serie di proposte concrete. È un tema importante che richiede anzitutto di comprendere e smontare i meccanismi mentali e culturali che portano uomini ad essere violenti con le donne, fino ai femminicidi. E forse serve andare ancora più a fondo e riflettere sulla società che vogliamo costruire e sui messaggi che accompagnano con insistenza alcuni concetti che vanno per la maggiore. L’enfasi solo sui diritti e non sui doveri, l’autodeterminazione come valore assoluto e non relativo, l’idea che si possa fare tutto entro certi limiti, e che tali limiti siano costantemente messi sotto pressione per essere ampliati, ci portano verso una società di persone che pretendono di avere: non è il presupposto migliore per costruire una società senza violenza verso le donne e in generale verso le persone più deboli. Dovremmo sapere invece spiegare che amore è anzitutto dono e capacità di rinuncia, che non ci sono solo diritti ma anche doveri, che i desideri non vanno confusi coi diritti, che i modelli fondati sul possesso non andrebbero coltivati. Abbiamo bisogno di promuovere una società di donatori e non di “prenditori”, per ribaltare il presupposto logico che è alla base della spirale di egoismo che raggiunge nel femminicidio un apice di crudeltà e violenza. Leggi sul mio sito l’articolo completo.
Mentre la legge nazionale di bilancio definisce le modalità di proroga del superbonus 110%, è arrivata la risposta alla mia interrogazione sulle modalità burocratiche da seguire per i progetti complessi, ovvero gli interventi edilizi che prevedono sia lavori coperti da quella incentivazione sia altre opere. Nella risposta l’assessorato ha confermato che si può allegare la documentazione tecnica solo a una delle due pratiche edilizie, quella ordinaria, anche perché ciò “risponde a un principio generale del procedimento amministrativo, secondo cui la Pubblica amministrazione non può richiedere al privato copia della documentazione di cui sia già in possesso. Pertanto, anche nel caso di interventi complessi, nel modulo Cila-S si potrà semplicemente richiamare la documentazione progettuale già in possesso dell’amministrazione”. Allo stesso tempo la risposta chiarisce la necessità di presentare due titoli edilizi distinti, in base alle norme nazionali. Maggiori dettagli e la risposta completa all’interrogazione nell’articolo sul mio sito.
Nella newsletter di settembre vi avevo chiesto di farmi avere segnalazioni o suggerimenti per migliorare il Fascicolo sanitario elettronico e il sistema di prenotazione CupWeb. Sono arrivati diversi suggerimenti, che ho utilizzato per redigere un’interrogazione da poco depositata, firmata anche da numerosi colleghi del gruppo PD. È necessario migliorare le prestazioni del sistema nei momenti di maggiore carico e semplificare l’accesso con lo Spid, che in diversi casi ha costituito il vero collo di bottiglia, ad esempio nei picchi di prenotazioni per le vaccinazioni anti-covid. Continuano ad esserci strutture sanitarie private che non sono collegate al sistema. Ci sono esami prescritti da specialisti, regolarmente caricati sul sistema, che però non possono essere prenotati a cura dell’utente. Ci sono spesso notevoli differenze nelle scelte disponibili fra le prenotazione online e quelle fatte in un punto Cup o in farmacia. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano che c’è ancora tanto da migliorare, e per questo motivo ho chiesto alla Giunta impegni concreti. Sul mio sito trovate il comunicato stampa e l’articolo uscito su Repubblica.
Insieme a Silvia Piccinini e ad altri colleghi consiglieri ho firmato un ordine del giorno collegato al “Documento ricognitivo e programmatico delle attività inerenti alla mobilità sostenibile e alla programmazione al 2025 per la transizione ecologica”, discusso e approvato in aula il 23 dicembre nel corso della lunga maratona legata al bilancio di previsione. L’ordine del giorno ricorda che l’obiettivo di assicurare elevati livelli di sostenibilità si pone per tutte le modalità di trasporto, compresa quella aerea. Soprattutto, vogliamo fare uscire dal cono d’ombra l’attuazione dell’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili (Iresa), dovuta per ogni singolo decollo ed atterraggio effettuato negli aeroporti del territorio regionale ed introdotta proprio per incentivare un trasporto aereo sostenibile. La legge 8/2019 (insieme agli aspetti tecnici definiti dalla delibera 2132/2019) ha previsto infatti, su nostro impulso, che l’applicazione dell’imposta penalizzi i movimenti aerei verso la città incentivando l’uso dell’altro lato della pista, ma per farlo occorre che Aeroporto di Bologna Spa renda disponibili i dati per l’applicazione modulare dell’Iresa ed il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale.
A metà dicembre un incidente avvenuto all’incrocio sulla Trasversale di pianura in corrispondenza del casello sulla A13 di Bologna Interporto si è concluso con la morte di una giovane donna. Non posso nascondere la mia tristezza sia per il fatto in sé sia perché da anni io ed altri denunciamo la pericolosità di quello svincolo. A nulla purtroppo sono serviti finora gli appelli a sistemare celermente quell’incrocio, quanto meno con una rotonda. Tra questi, ci sono tre mie interrogazioni fatte nel 2017, 2019 e 2021, che potete leggere a partire da questo post.
Afghanistan: la Regione al fianco dell’Organizzazione mondiale sanità offre aiuti sanitari contro malnutrizione, Covid, malattie pediatriche e materne. Agricoltura: danni gelate 2020-2021, in arrivo oltre 65 milioni di euro di indennizzi alle aziende colpite. Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, i rimborsi tra dicembre 2021 e la primavera 2022. Agroalimentare: 67 milioni di euro dalla Regione per accelerare la transizione ecologica. Pronti 6 nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale: giovani, bio, taglio gas serra, biodiversità. Ambiente: online i dati 2020 sulla qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Pubblicato il nuovo Annuario regionale dei dati ambientali di Arpae. Bilancio: approvato il Bilancio 2022, da 13 miliardi di euro. Investimenti, risparmi per cittadini e famiglie, tasse regionali ancora ferme. Cultura: la Regione Emilia-Romagna ricorda Pier Vittorio Tondelli, scrittore, giornalista drammaturgo di Correggio (Re), a trent’anni dalla scomparsa, con tre podcast che indagano il suo intenso rapporto con la musica. Su Radioemiliaromagna.it. Cultura: i bambini e le bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, da metà gennaio potranno recarsi a teatro con un voucher fornito da medici e farmacisti. Digitale: internet libero e gratuito sempre, la rete regionale EmiliaRomagnaWiFi raggiunge i10mila punti di accesso. Utilizzata già da 3,3 milioni di persone. Diritto all’abitare: il Piano Regione comprende il Patto per la casa, aumento Fondo affitto, 124 milioni (PNRR) per gli alloggi pubblici. Disabilità: dalla Regione 6 milioni di euro per interventi di formazione e lavoro. Bando dalla Giunta rivolto a enti e i soggetti accreditati: i progetti entro l’8 marzo 2022. Disabilità e sport: a Sestola (MO) il nuovo Centro di sci adattato del Monte Cimone per gli sciatori con disabilità. Realizzato dalla Fondazione Silvia Parente con il supporto della Regione e del Comune di Sestola, attrezzature specifiche, lezioni con maestri specializzati, formazione di guide e accompagnatori. Expo 2020: Food e Motor Valley conquistano l’Esposizione universale di Dubai, qualità, competenza e innovazione. Agroalimentare, comparto record in Europa. Motor Valley Fest a Modena il 26-29 maggio 2022. Incredibol: sono 15 i progetti vincitori della decima edizione del bando per l’innovazione creativa di Bologna, presentati da imprese, associazioni e liberi professionisti dell’Emilia-Romagna, finanziati con 200mila euro dalla Regione e sostenuti con servizi. Legalità: le nuove azioni dell’Emilia-Romagna per la lotta alla criminalità e a tutte le mafie, il piano per la gestione dei beni confiscati. Mare: la Regione rafforza la tutela di tartarughe e cetacei, nasce la rete degli operatori dell’Emilia-Romagna. Mobilità sostenibile: un investimento senza precedenti, per una scelta irreversibile, oltre 3,6 miliardi di euro per tre assi strategici di intervento: trasporto pubblico, ciclopedonalità, merci su ferro. Premio Innovatori Responsabili: sono 32 i vincitori dell’iniziativa promossa dalla Regione, tra imprese, scuole ed enti locali dell’Emilia-Romagna. Sanità: è online il portale della Regione dedicato ai caregiver familiari, con informazioni, diritti, supporto. Sanità: esenzioni ticket sanitario per reddito, da gennaio 2022 autocertificazioni con il Fascicolo sanitario elettronico. Procedura semplificata per il cittadino, compilazione dei dati guidata. Stop, inoltre, alle esenzioni con validità illimitata. Sanità: nasce a Reggio Emilia il Mire, ospedale all’avanguardia per la cura della donna e dei bambini. Oltre 40 milioni di investimento. Start up e disabilità: start up che occupano in maggioranza persone con disabilità: la Regione le sostiene con 2,5 milioni di euro. Nuovo bando per le piccole imprese con sede in Emilia-Romagna e con meno di un anno di vita. Domande dal 25 gennaio. Trasporti: inaugurato a Bologna l’impianto di manutenzione dei treni regionali di Trenitalia Tper, realizzato con un investimento di 24,5 milioni di euro all’interno del deposito ferroviario di via del Lazzaretto a Bologna, dove lavorano circa 200 persone. Turismo: 1,6 milioni per la via Francigena, miglioramento di strade, sentieri e piste ciclabili nel tratto emiliano-romagnolo. I fondi ai Comuni delle province di Piacenza (512mila euro) e Piacenza (1,1 milioni). Vaccinazioni anti-Covid: nove video online per rispondere alle domande sulla campagna vaccinale 5-11enni, con due pediatri del Servizio sanitario regionale. Violenza contro le donne: seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa, l’impegno di tutti su prevenzione e contrasto.
Secondo pronostico, segretaria del PD di Bologna è diventata Federica Mazzoni, la neo-presidente del quartiere Navile sostenuta dalla stragrande maggioranza dello stato maggiore del PD bolognese: sindaco, assessori, consiglieri comunali, 3 deputati su 4, 3 consiglieri regionali su 4, esponenti nazionali e così via. Ma i dati più significativi sono stati il basso numero dei votanti (peraltro su una base di iscritti in deciso declino) e l’ottimo risultato ottenuto dallo sfidante Dario Mantovani, sindaco di Molinella, che anch’io ho sostenuto. Mantovani infatti ha ottenuto il 32,2% dei consensi, un risultato molto più alto di quanto tutti prevedevano. Ora, ci sarebbero tanti spunti di riflessione per i maggiorenti del PD se costoro fossero davvero disposti a mettere in discussione meccanismi consolidati di raccolta del consenso e di gestione del potere. Ma in ogni caso resta come segno di speranza la presenza negli organi dirigenti di una nutrita pattuglia di esponenti della minoranza, che mi auguro abbiano il coraggio di proporre i temi, le idee e le battaglie da tanti ignorate e che invece sono essenziali per rilanciare la missione e il senso del Partito Democratico.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe