;

News del 30 gennaio 2021

30 Gennaio 2021 Newsletter

Cari tutti, il tanto atteso 2021 è iniziato, e anche se finora sul fronte pandemico non è che ci abbia portato chissà quali soddisfazioni, non perdiamo la speranza. Intanto eccovi il mio consueto resoconto mensile.

Il punto su vaccini e pandemia

Stiamo vivendo un momento di passaggio: da un lato è cominciata la campagna di vaccinazione e si fa strada la speranza di cominciare a vedere la fine del tunnel; dall’altro il virus è purtroppo ancora fra noi e continua a riscuotere il suo pedaggio di dolore e di morte. La strada scelta dal governo delle zone a colori, ossia di un complesso equilibrio fra sanità ed economia, se da un lato consente di tenere conto di diverse esigenze, dall’altro contribuisce a mantenere una situazione di perenne incertezza. Capita così che a distanza di poche ore possano ascoltarsi appelli al lockdown e richieste di nuove aperture, nell’alternarsi di novità che aprono alla speranza (stanno per autorizzare nuovi vaccini, sono in fase di test nuovi farmaci per la cura) o alla paura (incombono varianti del virus più infettive e pesanti, alcune forse in grado di aggirare la protezione del vaccino). Nel frattempo la situazione di stress si prolunga, le discussioni si fanno più dure e dilaga la tendenza a considerare sempre più il proprio punto di vista e sempre meno quello altrui. Ne abbiamo avuto diversi esempi, dal confronto sulla scuola in presenza fino alle vicende che hanno portato alla crisi di governo. Per questo l’appello che faccio non è solo quello di tenere botta con le precauzioni, su cui è bene non ci siano cedimenti, ma anche quello di avere pazienza e comprensione reciproca. Se il clima è improntato alla solidarietà e all’ascolto, riusciamo tutti a sopportare meglio il perdurare di questa situazione difficile. Se invece le discussioni avvengono a randellate e l’egoismo dilaga, allora anche lo stress è purtroppo destinato a crescere. Ricordiamocelo, nell’affrontare i temi dei prossimi mesi, nel dare la priorità alle persone più fragili ed esposte nei vaccini, nella ricerca di punti di equilibrio fra esigenze contrapposte. Anche da questo dipenderà se dalla prova della pandemia usciremo più deboli e divisi o più forti ed uniti.

Riflessioni per il dopo crisi

Che dire sulla crisi di governo? Sappiamo da tempo che in questa legislatura una soluzione ottimale non esiste. Le forze che compongono la coalizione sono troppo diverse perché una sintesi possa essere pienamente convincente. L’alleanza coi cinquestelle è pericolosa, anche in ragione della loro dipendenza “aziendale”. Andando al voto si corre il rischio di consegnare alle destre non solo la guida del Paese, ma anche la scelta del prossimo presidente della Repubblica. Se si prendono singolarmente queste ultime tre affermazioni si comprende che hanno tutte un fondamento. Ma prese insieme costituiscono un sistema di equazioni senza soluzione, e quindi ogni scelta pratica lascia un fianco scoperto. Detto questo, la disinvoltura con cui si cambia idea a livello nazionale, non solo sulle strategie ma anche sui metodi, è sorprendente, e quando alla fine si troverà una soluzione (ovviamente non ottimale, visto che non esiste) i cittadini avranno l’impressione di aver assistito a giochi tattici dettati più dall’interesse di bottega che da quello collettivo. Non è il massimo, a maggior ragione in questo tempo di pandemia.

Joe Biden è presidente USA

Ci sono molti motivi per essere contenti della fine del mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, e il fatto che ora il presidente sia Joe Biden è una novità davvero positiva di questo inizio del 2021. I motivi sono tanti che è difficile elencarli tutti, e volendo citarne solo uno ricordo che adesso gli USA torneranno ai tavoli internazionali per le misure a favore dell’ambiente e per affrontare l’emergenza rappresentata dal cambiamento climatico. Al tempo stesso credo che un eccesso di trionfalismo sia fuori luogo, perché ci sono diverse riflessioni da fare. Certamente Trump è stato una risposta sbagliata a domande sbagliate, ma sarebbe sciocco pensare che 74 milioni di voti gli siano venuti solo da fanatici imbottiti di fake news come quelli che abbiamo visto nelle immagini dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio. Bisogna quindi comprendere in quale misura Trump sia stato anche una risposta sbagliata a domande che hanno un fondamento. Con Biden l’establishment americano torna al governo, e per fortuna, perché se l’alternativa all’establishment era Trump, allora meglio l’establishment. Ma l’establishment è lungi dalla perfezione, e il sostegno massiccio del mondo economico non è di per sé garanzia che Biden sarà in grado di fare scelte nell’interesse pubblico che a quel mondo economico non vanno a genio. Così come non tutte le idee che stanno caratterizzando i democratici americani sono a mio avviso da assumere acriticamente, e forse potremmo dare loro qualche contributo anche critico invece di accettare supinamente che ci dettino la linea, magari attraverso i finanziamenti alla politica nostrana. Su questi temi, magari scomodi ma quanto mai attuali, intendo tornare, anche perché sciogliere quei nodi rappresenta la migliore garanzia per evitare che prospettive come quella rappresentata da Trump tornino a ripresentarsi in futuro.

Interrogazione sui profughi in Bosnia

Insieme ad alcuni colleghi ho sottoscritto un’interrogazione con un appello alla Giunta regionale relativo ai quasi 3000 profughi bosniaci accampati in capannoni improvvisati in mezzo al gelo. Occorre agire subito per migliorare la situazione, peraltro pericolosa anche per la pandemia. E al tempo stesso credo sia urgente prevedere una via legittima che definisca la possibilità di migrare in modo regolare, perché non possiamo continuare ad affrontare il tema solo dal punto di vista della sicurezza e dell’emergenza. Qualche dettaglio in più e il link al testo in questo post.

Indennizzi ai colpiti dall’esondazione nel budriese

E’ arrivata nei giorni scorsi la risposta della Giunta all’interrogazione che avevo presentato in merito agli indennizzi alle persone sfollate nella zona del budriese colpita un anno fa dall’esondazione dovuta alla rottura dell’argine del fiume Idice. La Regione conferma la possibilità di riconoscere ad essi indennizzi commisurati al disagio patito dall’essere dovuti restare fuori da casa per il tempo necessario a ripristinare le abitazioni, purché il Comune fornisca i dati su cui calcolare i rimborsi.

Provvedimenti regionali e notizie

Covid: Covid, dal 1° febbraio in Emilia-Romagna tampone rapido o sierologico possibile per tutti in farmacia a prezzo calmierato. Covid: Tra gennaio e febbraio 40 milioni per sostenere le aziende colpite dalle chiusure. I primi 21,3 milioni a bar e ristoranti. Covid: Ristori per 1,5 milioni a 300 imprese dell’ospitalità turistica dell’Appennino. Università: Dal 1° febbraio si torna in aula con il 50% degli iscritti. Scuola: In montagna scende la soglia di studenti per avere la propria dirigenza scolastica, da 400 a 300. Sport: Nasce il GP di F1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, appuntamento il 16 aprile a Imola. Sport: Il calendario degli eventi 2021 in Emilia-Romagna. Mobilità: La sintesi dei dati del “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto 2020”. Sanità: Demoskopica assegna il voto più alto alla sanità emiliano-romagnola per l’efficacia delle prestazioni e i servizi. Fiere: Svolta nel percorso di aggregazione di Bologna e Rimini. Logistica: DHL Express Italy investe 33 milioni per il gateway dell’aeroporto di Bologna. Ambiente: Online il report di ARPAE sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Cinema: Il nuovo programma triennale regionale per il cinema e l’audiovisivo, già aperti i primi bandi. Partecipazione: La Regione contribuisce con 530mila euro alla realizzazione di 36 progetti. Casa: Al via il Fondo per l’Affitto 2021 per sostenere chi non riesce a pagare temporaneamente il canone di locazione. Ambiente: Le nuove misure straordinarie anti-inquinamento per migliorare la qualità dell’aria. Ricorrenze: Celebrati in Emilia-Romagna i primi 224 anni del Tricolore Italiano. Tecnologia: In Emilia-Romagna rilasciate oltre mezzo milione di identità digitali, ben 380mila attivate nel 2020. Tecnologia: Continuano a crescere prestiti e servizi digitali erogati dalle biblioteche regionali. Tecnologia: Siglato l’accordo Regione-Governo per completare la transizione online dei Comuni con oltre 2,6 milioni di euro.

Intervista a Ciao Radio

Nei giorni scorsi mi hanno intervistato per la trasmissione Noveetrenta su Ciao Radio. Abbiamo parlato di vaccini (era fresca la notizia del taglio alle consegne da parte delle ditte produttrici) e del percorso di scelta della candidatura del PD per le imminenti amministrative nel Comune di Bologna. Il video completo dell’intervista e un lancio di agenzia tratto da essa li trovate in questa pagina.

Il giorno della memoria

Nei giorni scorsi, il 27 gennaio, abbiamo celebrato il giorno della memoria, per ricordare l’immane tragedia della Shoah. Dobbiamo tenere viva la memoria di quei fatti storici e di come si sia arrivati a quell’immensa malvagità. Ed occorre vigilare sui meccanismi mentali e psicologici che tendono anche oggi a promuovere ingiustizie e divisioni. Ho scritto un breve post sull’argomento.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!

Un caro saluto, tanti auguri di buon anno 2021! E alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , , , , Newsletter

Comments are closed.