;
Cari tutti, con la fine d’agosto siamo ormai vicini alla ripresa delle attività dopo le ferie, con tante problematiche da gestire: a livello lavorativo, scolastico, familiare ed anche politico. Intanto ecco il consueto aggiornamento mensile.
Il 20-21 settembre si voterà, oltre che per alcune elezioni amministrative (a proposito, in bocca al lupo agli amici imolesi e degli altri comuni con un appuntamento elettorale locale), per il referendum sul taglio dei parlamentari. Ho ritenuto doveroso esprimere il mio pensiero in questo post, che offro alla vostra lettura e riflessione. Come potete leggere, sono scettico sull’utilità di questa votazione. E’ interessante vedere che molte reazioni sono consapevoli della natura parziale e poco sostanziale del quesito, e in alcuni casi i commentatori mi incitano a prendere posizione per il sì o per il no con motivazioni simmetriche. Infatti c’è chi vota sì nella speranza che questa riforma apra la strada ad altre riforme più di sostanza, e chi invece vota no perché teme che una volta passata questa riforma venga considerato chiuso il tema. Conscio del mio pessimismo sull’argomento, e a costo di deludere chi mi vorrebbe schierato dall’una o dall’altra parte, sono personalmente convinto che qualunque sarà l’esito, non ci sarà alcuna spinta verso il cambiamento delle modalità di selezione dei parlamentari nella direzione di conferire davvero la scelta agli elettori, che sarebbe invece la cosa essenziale da fare. Il tempo ci dirà se mi sbaglio, come naturalmente spero, oppure no.
Il portale (think tank magazine) “Riparte l’Italia” ha pubblicato un mio articolo sulla necessità di una svolta nell’informatica sanitaria. Chi mi conosce sa quanto e da quanto tempo mi sia caro questo argomento e le battaglie che su di esso conduco. Dico sommessamente che se fossi stato maggiormente ascoltato, la nostra capacità di combattere il virus sul territorio sarebbe stata nettamente migliore. A maggior ragione, ritengo che una svolta sia urgente e nel mio articolo cerco di spiegare in quale direzione.
Il tampone per determinare l’eventuale positività al Covid, che attualmente viene offerto in modo gratuito ad alcune categorie come ad esempio gli insegnanti, deve restare facoltativo o va reso obbligatorio? Ricordo che su questo tema ho presentato un emendamento il mese scorso, come spiegato in questo post, perché sono convinto che debba essere inserito come prerequisito necessario per svolgere attività che prevedono contatti con altre persone, e con i minori in modo particolare.
Trasporti: Per gli studenti under 14 arriva “Grande”, l’abbonamento per viaggiare gratis su bus e treni regionali. Welfare: Anche nel 2020 la Regione conferma 18 milioni di euro per abbattere le rette dei nidi. Scuola: Verso la riapertura in sicurezza il 14 settembre, riunito il tavolo regionale con i sindacati. Scuola e Salute: In Emilia-Romagna 90.000 test sierologici al personale della scuola prima dell’avvio del nuovo anno scolastico. Sanità: Concorso di specializzazione medica 2020, in Emilia-Romagna 576 borse di specializzazione in più rispetto al 2019. Coronavirus: Tamponi obbligatori per chi rientra da Grecia, Spagna, Croazia e Malta; attivato anche il “protocollo badanti” per chi rientra al lavoro in Emilia-Romagna. Sport: A Bologna torna il grande basket con la Final Four della Supercoppa del Cinquantenario Lega Basket. Spettacolo: Con il sostegno della Regione, nasce il manifesto degli operatori del settore per affrontare la crisi post-Covid; appuntamento a Bologna il 12 settembre. Sport e Salute: Campioni e appassionati di sport organizzano “Ripartire dopo il Covid, storie di Sport” il 2 settembre a Bologna, una serata di ringraziamento per medici e personale sanitario. Sanità: Al Sant’Orsola inaugurato il MICI, centro di riferimento per le malattie infiammatorie croniche intestinali, finanziato completamente dalla Regione con 1,4 milioni. Medicina: Al via il programma straordinario della Regione da 40 milioni per le aree ex zone rosse, tra cui il Comune di Medicina. Montagna: Al via uno studio di fattibilità per la riapertura del punto nascite di Porretta e la funzionalità H24 del Pronto Soccorso di Vergato. Agricoltura: Aperto il bando da 555mila euro per sostenere l’apicoltura; domande entro il 19 novembre. Agricoltura: Contributi una tantum per agriturismi e fattorie didattiche. Welfare: La Regione avvia un piano straordinario per la casa finalizzato al recupero di oltre 400 alloggi ERP in Emilia-Romagna. Ambiente: Dalla Regione 20 milioni di euro per tagliare le bollette nei Comuni più virtuosi per la raccolta e gestione dei rifiuti. Enti locali: Per la gestione associata dei servizi, oltre 18 milioni di euro a 38 Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna; nella provincia di Bologna sono 7 i progetti che ottengono oltre 3 milioni di euro. Turismo: Bando da 2 milioni per sostenere le strutture ricettive in Appennino.
Nell’occasione del 40esimo anniversario della strage, fra le varie cerimonie svolte in quel giorno, ho partecipato alla deposizione delle corone in memoria dei tassisti uccisi. In questo post c’è la sintesi ed anche il video del mio intervento, per chi fosse interessato.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe