;

14 miliardi di investimenti per ripartire

28 Aprile 2020 Economia

L’Emilia-Romagna è pronta a ripartire con un piano triennale di investimenti per quasi 14 miliardi di euro, in larga parte fondi pubblici ai quali si aggiungono cofinanziamenti privati. Annunciato oggi, vediamone le caratteristiche principali.

Per il 2020 sono cinque i filoni centrali:  salute, scuola, ambiente, mobilità, imprese.

Salute: 748 milioni per rafforzare il sistema sanitario regionale pubblico, che si è dimostrato determinante nel garantire la salute dei cittadini e la tenuta dei territori . Serviranno per la realizzazione dell’Hub Covid Hospital nazionale, la nuova costruzione, il completamento, l’adeguamento e la rifunzionalizzazione di numerose strutture ospedaliere, la realizzazione di Case della salute, e per l’acquisto di ulteriori immobili, tecnologie e strumentazioni all’avanguardia.

Scuola: oltre 493 milioni per l’edilizia scolastica, di cui più di 447 per realizzare nuove scuole e istituti o per la ristrutturazione degli edifici esistenti con criteri antisismici e a basso impatto ambientale, mentre 46,3 milioni andranno all’edilizia universitaria.

Ambiente e territorio: oltre 1 miliardo e 100 milioni, di cui circa 350 milioni destinati all’apertura di cantieri contro il dissesto idrogeologico e la difesa del suolo, 571 milioni per il sistema delle bonifiche in agricoltura e gli interventi per sostenere le aziende agricole nell’emergenza Covid . Oltre 134 milioni per l’efficientamento energetico, piste ciclabili, sistemi di mobilità intelligente collegati al trasporto pubblico locale e più di 120 milioni per la rigenerazione urbana (contro il consumo di suolo) e le aree interne.

Mobilità delle persone e delle merci: oltre 1, 4 miliardi di investimenti, 925 milioni per realizzare infrastrutture indispensabili per snellire e diminuire i volumi di traffico, con un conseguente abbattimento dello smog, e 544 milioni per il trasporto ferroviario e quello pubblico locale (sicurezza treni e linee; rinnovo del parco mezzi, convogli e bus).

Imprese: l’investimento regionale supera il miliardo e mezzo .

Inoltre, con più di 2 miliardi e 200 milioni la Regione conta inoltre di mettere la parola fine al capitolo ricostruzione post sisma. E ancora, si prevedono azioni per alcuni settori tra i più colpiti dall’emergenza virus: turismo (141 milioni), cultura (34 milioni), casa (39 milioni), sport (95 milioni), e fondi per l’agenda digitale (18,9 milioni) e per il Tecnopolo di Bologna (122 milioni) .

A questo pacchetto di risorse si aggiungono, nel biennio 2021-22, altri 147 milioni per la sanità che serviranno a completare il rinnovamento di alcuni ospedali a Parma, Modena, Bologna, Ravenna e Ferrara e per il miglioramento sismico dei nosocomi romagnoli. Oltre 4 miliardi e 400 milioni saranno destinati alle infrastrutture, tra cui il Passante di Bologna e i nodi di Rastignano e Casalecchio e 584 milioni per le ferrovie. Altri 212 milioni saranno impiegati per l’ambiente e la messa in sicurezza del territorio, 41 milioni per lo sviluppo sostenibile e 75 milioni saranno destinati alle esigenze abitative dei cittadini.

 
 


Ti piace? Condividi:

Economia

Comments are closed.