;
Cari tutti, il mandato volge al termine: nei prossimi giorni approveremo il bilancio di previsione per il 2020, e sarà l’ultimo atto amministrativo ordinario prima delle elezioni del gennaio prossimo. Ma eccoci al nostro aggiornamento mensile.
Alcune settimane fa ho partecipato ai funerali di un amico di vecchia data di San Lazzaro che ho sempre molto stimato, Augusto Baietti. C’erano tanti amici comuni e naturalmente la famiglia di Augusto, che però non avevo mai avuto occasione di conoscere personalmente. Al termine della bella cerimonia mi sono fatto avanti per fare le condoglianze, e sia la moglie che una figlia, sentendo chi ero, mi hanno confidato di avere letto varie volte la mia newsletter ad Augusto, che ultimamente aveva seri problemi di vista, ma ci teneva a essere informato e a seguire anche queste mie note. Lo racconto perché a volte, nel mantenere questo impegno mensile con gli elettori, mi sono chiesto se fosse uno sforzo utile ed apprezzato: il riscontro ricevuto al funerale di Augusto mi ha davvero commosso, ma anche altri riscontri positivi, a volte piacevolmente inaspettati, mi hanno molto confortato.
A molti di voi invio da anni questa mia mail mensile, e in questi giorni diversi nuovi destinatari si stanno aggiungendo. Siccome questo è tempo di bilanci di mandato, ricordo appunto che per quanto mi riguarda il rendere conto delle mie attività è stato un impegno portato avanti mese per mese attraverso questa newsletter. Le trovate tutte sul mio sito a questo link, e poi c’è un indice cronologico di tutti i notiziari di questi cinque anni di mandato. Nei prossimi giorni pubblicherò anche un indice tematico.
Il nuovo pronto soccorso dell’ospedale di Bentivoglio è una buona notizia per tutti i cittadini della pianura bolognese, e non solo. Si tratta di un tassello che si aggiunge al complesso mosaico che costituisce l’eccellenza sanitaria sul nostro territorio. L’investimento pari a 4 milioni e 245 mila euro è stato possibile grazie alla sinergia di finanziamenti di Stato, Regione Emilia-Romagna e Azienda USL di Bologna. Costruito a tempo di record, è stato inaugurato nei giorni scorsi e sarà operativo a metà dicembre: tutte le novità in questo post.
È stato varato un programma straordinario di interventi da oltre 318 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento delle tecnologie. Nel contesto della grande attenzione che la Regione riserva alla sanità, con questi fondi verranno realizzate nuove Case della salute e completate o adeguate strutture ospedaliere esistenti. L’obiettivo è garantire standard di efficacia e sicurezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, migliorando al tempo stesso i luoghi di cura e la degenza in termini di comfort, a beneficio sia dei cittadini che degli operatori. Per il territorio bolognese si tratta complessivamente di oltre 53 milioni per la costruzione della nuova Maternità e Pediatria e lavori sul PS dell’ospedale Maggiore, nuove tecnologie per il S. Orsola ed altri interventi a Vergato, San Lazzaro e per il Rizzoli. Maggiori dettagli in questo post.
L’Emilia-Romagna è stata giudicata prima Regione in Italia per capacità di rispondere ai bisogni di salute della popolazione e per indice di mantenimento dello stato di salute. Ad attestarlo è Meridiano Sanità Index, lo studio elaborato da The European House – Ambrosetti che misura le performance del sistema sanitario italiano mettendolo a confronto con quello di altri Paesi, per fotografare gli effetti degli interventi di politica sanitaria sullo stato di salute della popolazione. Lo studio e i dati in questo post.
I riconoscimenti al nostro sistema sanitario non devono impedirci di vedere i problemi, che pure ci sono, nè deve mancare l’impegno per risolverli e migliorare là dove è necessario. Ma non è accettabile una narrazione che non riconosca il tanto di cui disponiamo: come ho avuto occasione di dire in questa intervista radiofonica, “il primo passo per perdere qualcosa è non rendersi conto di quello che abbiamo”.
Ogni giorno nell’area metropolitana bolognese il 59% degli oltre 2,7 milioni di spostamenti vengono effettuati con il mezzo privato: un dato che rappresenta un elemento di forte criticità relativamente alle condizioni di vivibilità urbana e alla qualità ambientale. Per ridurre il traffico motorizzato privato è necessario fornire servizi pubblici affidabili, efficaci ed efficienti. Uno degli obiettivi del Servizio Ferroviario Metropolitano è quello di creare linee passanti evitando di avere tutti i capolinea attestati nella stazione di Bologna centrale. Ho presentato un’interrogazione per sapere a che punto sono le verifiche con il gestore della rete e, soprattutto, quanto manca alla realizzazione delle linee passanti. È una delle battaglie che porto avanti da sempre, anche a costo di andare a volte controcorrente. Approfondimenti e documentazione in questo post.
La Regione ha deciso di stanziare oltre 36 milioni di euro in tre anni per il Fondo sociale per l’affitto per dare una risposta alle difficoltà abitative di tante famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. Di questi, quasi 13 milioni sono disponibili già per il 2019. Si tratta di un contributo che potrà variare da 2 a 6 mensilità, per un tetto massimo di 3 mila euro. Requisiti necessari per ottenere il contributo: risiedere in Emilia-Romagna ed avere un Isee compreso tra 3 mila e 17 mila euro. È una misura che per Bologna si aggiunge ad un impegno complementare di 1,5 milioni stanziati dalla Giunta comunale su proposta e impulso dell’assessora Virginia Gieri. Maggiori informazioni in questo post.
La Basilica di S. Maria Maggiore, in via Galliera a Bologna, è stata la chiesa più ferita, in città, dal terremoto del maggio 2012. Dopo un restauro durato sette anni, finanziato anche dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 400 mila euro, la chiesa è stata finalmente restituita ai fedeli e ai visitatori. Alla celebrazione di riapertura dopo la fine dei lavori, presieduta dall’Arcivescovo, sono intervenuto anch’io, a nome della Regione. Qualche dettaglio e foto in questo post.
I disturbi del comportamento alimentare nel 99% dei casi sono scatenati da problemi psicologici irrisolti, che portano a false cognizioni e percezioni di sé, su cui poi si innesca la patologia. Nella nostra Regione esiste un sistema integrato di presa in carico, cura e sostegno alle persone con disturbi del comportamento alimentare e ai loro familiari, con il fondamentale contributo di associazioni che lavorano in rete con i servizi clinici. Di DCA e di “body shaming” si è parlato al III Convegno Internazionale “DCA: la rete per la cura e la body shaming”, a cui sono intervenuto anch’io per la Regione. Alcune riflessioni in questo post.
Inaugurata l’area ex Razzaboni di San Giovanni in Persiceto a seguito della definitiva bonifica e completo risanamento, dopo un lungo e complesso iter che ha visto in prima linea la Regione ed il Comune. Si tratta di una zona in aperta campagna utilizzata da un privato per lo stoccaggio illecito di rifiuti industriali fino a quando, nel 2001, il Corpo forestale dello Stato verificò la presenza di oltre 16 mila tonnellate di fanghi industriali pericolosi. La storia in questo post.
Parte dal filo di ferro grezzo, lo lavora, lo modella, lo tratta con l’antiruggine e infine lo dipinge. Così Angelo Diolaiti ha realizzato “Bologna in miniatura”, un’impresa titanica nata dal grande amore per la nostra città e le sue bellezze. Mi è venuto a trovare, per mostrarmi un nuovo pezzo della sua collezione, come potete vedere in questo post.
Ho partecipato ad un convegno organizzato dal Centro Dore e dall’Ufficio Pastorale della Famiglia. Un tema interessante (una riflessione sul ruolo ecclesiale degli sposi e delle famiglie), una sala piena di amici (l’amicizia è uno dei pochi beni che non deperiscono col passare del tempo), e il ricordo di un prete a suo modo profeta: don Gianfranco Fregni, a 20 anni dalla sua scomparsa. Alcune mie note in questo post.
Promozione e animazione dei centri storici: parte la seconda finestra del bando regionale. Pane e Internet: pronti 38 nuovi corsi di formazione digitale da novembre a febbraio 2020. Treni: dopo la rotta dell’Idice, la Regione stanzia 5 milioni di euro per ripristinare il tratto della linea ferroviaria interrotta tra Mezzolara e Budrio, nel bolognese. Inclusione sociale: dalla Regione oltre 22 milioni di euro per la formazione, i tirocini e l’inserimento lavorativo delle persone fragili e vulnerabili. Sanità: altri 12 milioni di euro dalla Regione per il personale, si punta su innovazione e formazione. Cittadini disoccupati e delle aree terremotate: prorogata fino a tutto il 2020 l’esenzione dal ticket su visite, esami specialistici e farmaci, quasi 11 mila le persone interessate. Malattie rare: nasce il Centro di coordinamento regionale, oltre 35 mila i pazienti affetti registrati dai 141 Centri di riferimento in 15 ospedali dell’Emilia-Romagna. Trapianti: si rafforza la Rete delle donazioni e trapianti, pronto il Piano della Regione. Prevenzione, promozione della salute e benessere psicofisico: dalla Regione 3,5 milioni di euro alle Aziende sanitarie per sostenere programmi di particolare rilievo regionale. Terme: 18,4 milioni di euro l’anno per le cure rimborsabili dal Servizio sanitario regionale. Ricerca e innovazione in primo piano: 5 milioni di euro per gli Irccs dell’Emilia-Romagna. Medici specialisti: con un investimento di oltre 1,7 milioni la Regione finanzia 70 contratti di formazione per gli specializzandi. Lotta alle zanzare: dalla Regione 1,2 milioni ai Comuni, 200 mila euro in più degli anni passati, per prevenire la proliferazione e contrastare il rischio di diffusione dei virus. Cultura: quasi triplicato l’impegno finanziario della Regione a 5 anni dalla nascita del Fondo Audiovisivo. Beni culturali: con l’assestamento di bilancio a disposizione altri 2 milioni di euro per 7 interventi per la riqualificazione di beni pubblici. Violenza di genere: sono stabili i dati sulle donne che si rivolgono ai Centri dell’Emilia-Romagna, 4.871 nel 2018 (rapporto dell’Osservatorio regionale). Pari opportunità: finanziate con 1 milione di euro 42 iniziative al femminile per sostenere percorsi di carriera e conciliazione tra tempi di lavoro, vita e impegni di cura. Tutela degli animali: dalla Regione ai Comuni 900 mila euro per rinnovare e costruire nuovi ricoveri per cani e gatti. Ricostruzione post sisma: prorogate l’esenzione Imu per gli immobili inagibili e la sospensione dei mutui per i privati e i Comuni dell’area del cratere. Turismo all’aria aperta: Emilia-Romagna prima per numero di punti sosta, un giro d’affari di circa un miliardo l’anno, con 7 mila occupati compreso l’indotto. Rievocazioni storiche: la Regione sostiene con circa 300 mila euro le ricostruzione di battaglie, feste medievali e conservazione di costumi storici. Attività produttive: al via nel Centro Enea del Brasimone tre progetti di ricerca finanziati dalla Regione con 4,5 milioni. Agriturismi e fattorie didattiche: la Regione investe oltre 7 milioni di euro per ristrutturazioni e riqualificazioni di locali, fabbricati e acquisto macchinari per accoglienza turistica. Agricoltura: la Regione investe 17 milioni di euro in 173 progetti contro il dissesto per la sicurezza di stalle, fienili, serre, magazzini e terreni agricoli. Distretti del cibo: nascono le nuove strutture per la promozione dei prodotti di qualità regionali, la sicurezza alimentare, la tutela del territorio e del paesaggio, la lotta allo spreco alimentare e al cambiamento climatico. Partecipazione: dalla Regione 510 mila euro per sviluppo sostenibile, economia circolare e promozione del benessere. Studenti con disabilità: la Regione approva il riparto delle risorse destinate al trasporto e all’assistenza, per i Comuni dell’Emilia-Romagna oltre 9 milioni di euro. Diritto allo studio: la Regione conferma il proprio impegno a garantire un beneficio al 100% degli studenti idonei. Unioni di Comuni: la Regione assegna 100 mila euro per la realizzazione di “Piani strategici” destinati ai cittadini. Non autosufficienza, assistenza a persone con disabilità gravi e lotta alla povertà: sono 64 milioni di euro i fondi statali destinati all’Emilia-Romagna per il 2019. Welfare: con il bando per il Terzo settore quasi 2 milioni di euro e oltre 100 progetti per comunità coese e solidali. Mobilità sostenibile: investimenti per 5 milioni di euro in 20 Comuni medio-piccoli di tutta la regione per nuove piste ciclabili e riqualificazione dei percorsi.
Rimandando i temi propri della campagna elettorale alle prossime occasioni, ricordo che sono interessato e disponibile a incontrare gruppi di persone per parlare insieme di quanto fatto finora e di progetti futuri. Chi voglia darmi una mano può organizzare un incontro invitando un po’ di amici, basta segnalare la disponibilità e sentirci per fissare la data. Intanto, per chi può, appuntamento il 7 dicembre alle 16 in piazza Maggiore con Stefano Bonaccini.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe