;

Il nuovo pronto soccorso a Bentivoglio

27 Novembre 2019 Sanità

Il nuovo pronto soccorso dell’ospedale di Bentivoglio è un tassello che si aggiunge al complesso mosaico che costituisce l’eccellenza sanitaria sul nostro territorio regionale. Inaugurato stamattina, sarà pienamente operativo tra circa 15 giorni: una buona notizia per tutti i cittadini della pianura bolognese, e non solo.


[Foto di Paolo Righi, AUSL Bologna]

L’investimento pari a 4 milioni e 245 mila euro è stato possibile grazie alla sinergia di finanziamenti di Stato, Regione Emilia-Romagna e Azienda USL di Bologna. L’edificio ospiterà un ampio triage, 7 ambulatori, 4 aree di attesa, 6 letti di Osservazione Breve Intensiva monitorati a distanza. Più precisamente, ecco l’elenco (tratto dal comunicato della AUSL di Bologna) di tutte le novità del nuovo PS:

  • una camera calda con due rampe per l’ingresso e l’uscita delle ambulanze e per i cittadini che arrivano con i propri mezzi. La camera calda può contenere fino a 4 mezzi contemporaneamente
  • un’ampia area triage con 3 infermieri per i 3 diversi triage presenti: triage barellati, triage adulti e triage pediatrico. Presente, inoltre, un retro-triage attrezzato con 3 barelle
  • 4 aree di attesa dedicate, rispettivamente ai pazienti in barella (6 postazioni), a coloro che possono camminare (40 posti a sedere), ai pazienti pediatrici (6 posti a sedere), a quelli ortopedici (8 posti a sedere più 4 postazioni per la barella)
  • 7 ambulatori, 1 dei quali dedicato all’emergenza più complessa (shock room), 1 ai pazienti pediatrici e 1 ai pazienti ortopedici
  • 1 sala gessi
  • 6 posti letto, monitorati a distanza, dedicati all’Osservazione Breve Intensiva (OBI)
  • locali di supporto all’attività (depositi, servizi igienici per il pubblico e il personale, locali tecnologici).

Comfort per i pazienti e funzionalità per gli operatori, sono i criteri che hanno guidato la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso. Finiture e materiali compongono un ambiente confortevole, igienico, sicuro e di semplice fruibilità e manutenzione. Particolare cura è stata posta nella scelta dei colori e delle luci, per una dimensione visiva rilassante e rassicurante, e dell’impianto di climatizzazione di elevato comfort termico ed efficienza energetica. In particolare, gli impianti di trattamento dell’aria sono alimentati da macchine termiche in linea con le più attuali indicazioni in tema di politiche energetiche ed ambientali. Il recupero termico ottenuto da queste macchine consente, inoltre, la produzione dell’acqua calda sanitaria per il soddisfacimento del fabbisogno dell’intera struttura.

ll nuovo Pronto Soccorso di Bentivoglio sarà ospitato in una struttura realizzata ad hoc, collocata in modo da garantire collegamenti rapidi con le diverse unità operative presenti in Ospedale (Chirurgia, Terapia intensiva, Neonatologia, Medicina, Geriatria, Stroke care, Cardiologia e UTIC, Radiologia), a tutto vantaggio della tempestività ed efficacia dei diversi percorsi di cura e di assistenza. Un percorso “fast”, inoltre, è assicurato per i reparti di Ostetricia e Ginecologia, e gli ambulatori di Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Oculistica.

Con 38 mila accessi registrati nel 2018 il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Bentivoglio è, per volumi di attività, secondo solo al Maggiore tra i pronto soccorso degli ospedali dell’Azienda USL di Bologna. Dei 38 mila accessi, il 17% sono codici di media e alta gravità (1% codici rossi e 16% codici gialli), l’83% di bassa gravità (70% codici verdi e 13% codici gialli). L’87.5% dei 38 mila cittadini è stato dimesso entro 6 ore dall’accesso (media regionale 85%).

Articolo sul Resto del Carlino del 28 novembre 2011:

Ti piace? Condividi:

, , , , Sanità

Comments are closed.