;

Stamattina a Lepida TV

25 Luglio 2019 Interviste

Questa mattina sono stato ospite dell’Edicola dell’Assemblea legislativa, la rassegna stampa quotidiana di Lepida TV. Le pagine dei quotidiani sono state spunto di riflessione su diversi temi di politica regionale e nazionale.

Innanzitutto, ho commentato la notizia relativa all’incontro del presidente Bonaccini, insieme al segretario nazionale PD Zingaretti, con le lavoratrici del gruppo La Perla che rischiano il posto di lavoro. E’ triste constatare una finanziarizzazione dell’economia, con aziende che vengono acquisite da gruppi finanziari che perseguono logiche di profitto finanziario e prestano poca attenzione al destino dei propri lavoratori o per il futuro dello stesso marchio. Massimo impegno quindi per salvare i posti di lavoro de La Perla. Più in generale, l’attenzione della Regione Emilia-Romagna e del suo presidente per il lavoro è dimostrata dagli ottimi numeri della nostra economia, con un calo costante della disoccupazione e grandi prestazioni sull’export.

Il settore della formazione, centrale agli impegni della Regione, è certo parte di questo sforzo, orientato a raggiungere livelli di disoccupazione minima. Ed è importante che non solo nella formazione, ma anche nella scuola e a livello universitario, ci sia un corretto orientamento: è un peccato che ci sia una domanda forte da parte delle aziende di profili tecnici senza trovare giovani con profili adeguati.

Una crisi analoga la stiamo vivendo anche nel settore medico: i nuovi medici non bastano a fare fronte ai pensionamenti. Nel medio termine dovrà essere l’Università a provvedere adeguando i numeri chiusi, mentre per fare fronte nel breve ci sono diverse azioni in corso da parte della Regione, anche con il piano straordinario relativo ai Pronto Soccorso.

La manovra sui Pronto Soccorso è una delle misure varate nell’assestamento di bilancio approvato nei giorni scorsi, che prevede anche un abbattimento delle rette degli asili nido, l’incremento del fondo per l’affitto a beneficio delle famiglie in difficoltà, misure per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevenzione del dissesto idrogeologico, nonché misure a sostegno delle imprese e delle famiglie in montagna, e altro ancora.

Mi hanno interpellato sull’inchiesta sui minori in Val d’Enza, ho detto che occorre certamente accertare la verità, e poi procedere senza sconti per nessuno, e al tempo stesso comprendere come creare le condizioni per cui eventi del genere non abbiano mai più a verificarsi. La Regione dimostrerà la sua decisione, a partire dalla creazione di una commissione di inchiesta.

Infine, interpellato sulla legge in discussione contro le discriminazioni contro le persone lgbt, ho spiegato che considero l’ostruzionismo annunciato dalla destra una occasione persa di confronto. Ma la polemica continua ad essere contro il testo iniziale, senza curarsi delle profonde modifiche apportate dai 24 emendamenti approvati in commissione. Io stesso avevo segnalato le criticità del testo iniziale, ma il testo che sta andando in approvazione è profondamente migliorato avendo risolto molte ambiguità e migliorato il testo.

Ti piace? Condividi:

, , , , Interviste

Comments are closed.