;
Cari tutti, è iniziata l’estate (e il caldo), per qualcuno è tempo d’esami, abbiamo tutti voglia di ferie, ma eccoci al consueto aggiornamento mensile.
Domenica 30 giugno alle 21 parteciperò ad un interessante dibattito con Mons. Zuppi, arcivescovo di Bologna, Matteo Truffelli, presidente nazionale di Azione Cattolica, ed altri, su “cattolici e politica”. Chi fosse interessato ci trova alla Festa dell’Unità di San Lazzaro di Savena, in via Caselle 26 (PalaSavena). Qui c’è la locandina con l’elenco completo dei relatori, qui un articolo che ne parla. Vi aspetto!
La modifica della legge sulla tassa sul rumore aeroportuale (IRESA), varata dall’Assemblea legislativa all’unanimità, con un provvedimento di cui sono stato promotore prima e relatore poi, è un passo avanti importante per combattere l’inquinamento acustico degli aerei in decollo e atterraggio. Dal 2020 si procederà all’applicazione e riscossione della tassa sui voli dell’aeroporto Marconi. Le innovative modalità di applicazione che abbiamo previsto non si traducono soltanto in compensazioni o mitigazioni dell’impatto acustico, ma speriamo possano davvero influenzare l’operatività aeroportuale, diminuendo i sorvoli della città ed il rumore patito dai cittadini. In questo post la sintesi delle principali novità.
Voto unanime dell’Assemblea legislativa anche sulla legge a favore dell’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva. Obiettivo è promuovere la conoscenza, la diffusione e l’accessibilità degli strumenti tecnologici, degli ausili, degli impianti e di tutti i servizi utili ad assicurare il superamento dei deficit di comunicazione. Viene stabilito il principio della libertà di scelta in merito alle strategie ed ai migliori supporti per assicurare la comunicazione a fronte di un’informazione adeguata, completa ed obiettiva. Trovate un approfondimento in questo post.
L’Assemblea legislativa ha approvato, ancora all’unanimità, il progetto di legge su “Investimenti delle Regione Emilia-Romagna in materia di Big Data, Intelligenza artificiale, Meteorologia e Cambiamento climatico”. Nel Tecnopolo di Bologna verranno ospitate grandi infrastrutture di ricerca, come il Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche e il nuovo supercalcolatore per il calcolo ad alte prestazioni del Cineca, oltre al Competence Centre Industria 4.0 Birex, per l’applicazione dei Big Data all’ambito manifatturiero. A Bologna ci sarà quindi un centro di supercalcolo di rilevanza europea e mondiale. Alcune mie considerazioni in questo post.
La malattia di Menière provoca perdita dell’udito, acufeni, vertigini, capogiri e nausea, e si manifesta in attacchi transitori, che con il progredire della malattia diventano sempre più ravvicinati e possono durare anche per giorni. Ho portato il saluto e l’augurio di buon lavoro della Regione Emilia-Romagna al Convegno nazionale di AMMI Onlus, associazione che raccoglie le persone affette da questa sindrome. Ora bisogna riuscire a varare un piano terapeutico adeguato per i pazienti affetti da questa sindrome. In questo post alcune riflessioni.
Memoria del ‘900: per gli Istituti storici c’è tempo fino al 5 luglio per richiedere i contributi. Scuola: via libera agli indirizzi regionali in materia di diritto allo studio e programmazione dell’offerta scolastica per i prossimi anni. Start up: in arrivo un nuovo bando di 2,4 milioni per giovani imprese innovative. Agricoltura: nuove risorse per le aziende ‘giovani’, la Regione investe sul ricambio generazionale nelle campagne con un bando da oltre 24 milioni di euro. Agroalimentare: oltre 34 milioni di euro di prestiti agevolati per sostenere i piani di sviluppo aziendali grazie all’accordo Regione-Fondo Europeo per gli Investimenti e la partecipazione di cinque istituti di credito. Pesca e acquacoltura: oltre 750 mila euro nei due bandi per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna. Ricostruzione post-sisma: nuovi contributi per la riparazione di cantine e garage ancora inagibili. Strutture pubbliche sanitarie: 6,2 milioni nel triennio per renderle più green e incentivare la mobilità elettrica degli operatori. Crisi aziendali: dalla Regione subito 150 mila euro ai Comuni per garantirne il sostegno ai lavoratori di imprese in difficoltà e con lavoratori sospesi, senza stipendio e ammortizzatori sociali. Lavorare in Regione: decise 1.300 assunzioni per nuovi profili. Sanità: il Sistema sanitario regionale dell’Emilia-Romagna può contare su 8,3 miliardi di euro, 101 milioni in più rispetto al 2018. Maltempo: la Regione conta i danni, via alla ricognizione nelle zone colpite, criticità in agricoltura. Lotta alle zanzare: ecco il Piano regionale arbovirosi 2019. Protezione civile: al via il Piano triennale della Regione per sedi nuove e più sicure, investimenti per 3 milioni 300 mila euro e 26 interventi da Piacenza a Rimini. Fondi europei: l’Europa promuove l’Emilia-Romagna, già impegnati 2,2 miliardi di euro per sociale, formazione e lavoro, imprese, agricoltura. Ambiente: cresce ancora la raccolta differenziata di rifiuti in Emilia-Romagna, nel 2018 è arrivata al 68%, + 3,7%. Trasporti: entrano in circolazione da oggi i nuovi treni Rock e Pop per i pendolari, e saranno complessivamente 86 i nuovi treni destinati all’Emilia-Romagna entro l’inizio del 2020. Treni: dal 9 giugno orario estivo e in circolazione sulla linea adriatica i nuovi Frecciargento al posto dei Frecciabianca, non ci saranno cambiamenti per i pendolari in possesso dell’abbonamento “Mi Muovo Tutto Treno”. Big data, smart cities, welfare, clima e ambiente: l’Emilia-Romagna guida l’alleanza internazionale sulla crescita sostenibile, negli ultimi 5 anni investiti complessivamente oltre 2 miliardi e 200 milioni di euro per sviluppare più di 5 mila progetti.
Segnalo volentierie che é in corso una ricerca sul tema “Fibromialgia e disagio lavorativo”, avviata da CFU-Italia, Fondazione ASPHI Onlus, CISL e Fondazione ISAL, che punta ad indagare le ripercussioni sulla qualità del lavoro, inteso non solo come prestazione lavorativa, ma anche come qualità delle relazioni, livello di partecipazione, comunicazione e tutti gli aspetti che compongono la vita professionale di una persona all’interno di un’organizzazione. In questi giorni è partita la diffusione di un questionario rivolto alle persone con fibromialgia, che lavorano o abbiano lavorato. I risultati saranno uno strumento utile al mondo delle imprese, le quali, assumendo maggiore competenza sull’argomento, potranno eliminare pregiudizi e barriere.
In questi giorni c’è un ampio dibattito attorno a notizie d’attualità davvero preoccupanti, e in particolare penso alla crisi (peraltro fortemente voluta da chi ci governa) su migranti, sbarchi, ruolo delle ong, Libia, centri di accoglienza, politica estera; e all’inchiesta nel reggiano su minori, affidi, operatori, famiglie, abusi. Sono questioni importanti su cui serve una riflessione profonda. Lo dico perché da un lato ci sono dichiarazioni giuste ma insufficienti, come ad esempio dire che dobbiamo restare umani, e che chi ha sbagliato deve pagare. Dall’altro se ne sentono un po’ di tutti i colori, e non sempre a segno. Riflettiamoci bene, sono temi cruciali. Ci tornerò su prossimamente.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe