;

Il bando per l'educazione musicale

2 Aprile 2019 Cultura, Scuola e formazione

Foto di Giulia FerraresiLa Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando previsto dalla legge regionale n. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale,” che l’Assemblea Legislativa ha licenziato nel marzo 2018. Sono previsti 2 milioni e 500mila euro per la realizzazione – negli anni scolastici 2019/20 e 2020/21– di attività di educazione e pratica musicale rivolte ai ragazzi delle elementari, medie, superiori e dei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Nell’ambito delle politiche culturali scegliamo di valorizzare le scuole civiche di musica e continuiamo ad investire sull’alfabetizzazione e la diffusione della cultura musicale di base, perché la musica è una delle componenti fondanti e identitarie della nostra Regione. Il bando finanzierà corsi di canto corale, musica strumentale d’insieme e laboratori di propedeutica musicale per promuovere l’esperienza musicale collettiva, sostenere la motivazione degli allievi, aumentare la socializzazione e favorire l’integrazione di ragazzi con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

Le scuole riconosciute sono 470 in tutta la regione, 51 hanno sede nella Città Metropolitana di Bologna ad oggi. A partire dal 2009, infatti, la Regione Emilia-Romagna ha istituito il riconoscimento regionale di scuole e organismi specializzati nelle attività formative di didattica e pratica musicale, definendo i criteri e i requisiti essenziali di qualità che i soggetti – quali scuole civiche comunali, associazioni culturali senza fine di lucro, Onlus, fondazioni o scuole private – devono rispettare per ottenere il riconoscimento regionale.

Potete cliccare qui per maggiori informazioni sulle scadenze e modalità del bando, mentre a questo link sono disponibili le indicazioni per ottenere il riconoscimento regionale come scuola di musica.

Ti piace? Condividi:

, Cultura, Scuola e formazione

Comments are closed.