;
Cala nella nostra Regione il tasso di abbandono scolastico, e resta costante il numero di iscritti agli istituti professionali ed agli enti di formazione che permettono di conseguire qualifiche riconosciute a livello nazionale ed europeo.
Questi i dati più significativi emersi nella Commissione Cultura che ho presieduta ieri, durante l’illustrazione della relazione sulla disciplina del sistema regionale dell’Istruzione e formazione professionale (IEFP).
Più nel dettaglio, il dato sul tasso di dispersione scolastica, cioè la percentuale dei giovani tra i 18 e 24 anni in possesso al massimo della licenza media, che non frequentano corsi scolastici né svolgono attività formative, è sceso dal 13,6% del 2011 al 9,9% del 2017. Se poi risaliamo al 2004, il tasso di abbandono era il 20,3%. L’Emilia-Romagna raggiunge in anticipo l’obiettivo europeo fissato al 10% dalla Strategia 2020. Naturalmente, pur valutando positivamente questo calo, il dato deve ancora preoccuparci, perché permane una fascia di disagio composta da ragazzi che avranno difficoltà a trovare un lavoro qualificato o stabile.
Il 75% dei ragazzi che accedono al sistema regionale dell’Istruzione e formazione professionale proviene da bocciature alle scuole medie o nei primi anni delle scuole superiori. Questo sistema, dunque, riveste un ruolo di recupero per quei giovani che nelle scuole non hanno trovato un percorso rispondente alle proprie aspettative o capacità. I numeri degli iscritti a questi percorsi confermano una buona tenuta e fra gli allievi si registra una forte componente straniera e maschile (sono più numerose le ragazze che intraprendono percorsi di istruzione e raggiungono poi la qualifica).
Questo sistema, che integra pubblico e privato sociale, può ricoprire un ruolo importante anche nella valorizzazione di quei mestieri, impropriamente chiamati ‘manuali’, che rappresentano una vera eccellenza italiana.
Le slide presentate contengono molti altri dati interessanti che consentono di conoscere ed apprezzare la situazione della IEFP nella Regione Emilia-Romagna.