;

News del 31 luglio 2018

31 Luglio 2018 Newsletter

Cari tutti, eccoci al consueto aggiornamento mensile. Il 2 agosto appuntamento al corteo per la strage della stazione, perché Bologna non dimentica. Dopodiché, che siate al mare, in montagna o a godervi la città semivuota, vi auguro buone letture e buon periodo feriale!

Gli indirizzi alle società partecipate

Chi mi segue, conosce la mia attenzione a che la politica tenga saldamente le redini delle società partecipate, senza firmare deleghe in bianco e assicurandosi che esse perseguano gli obiettivi di interesse pubblico per cui sono state create. Quando, nei mesi scorsi, sono stato relatore della legge regionale sulla razionalizzazione del sistema delle partecipazioni della Regione nelle società in house, mi sono battuto perché si rafforzasse la capacità di dettare indirizzi e verificare il raggiungimento degli obiettivi. Lo strumento individuato è stato il DEFR (documento base della programmazione finanziaria regionale), al cui interno sono previsti gli indirizzi strategici sulle attività delle società partecipate, anche ai fini del loro posizionamento nei settori di riferimento. La Giunta regionale ha di recente varato il testo del DEFR 2019 di cui è cominciato l’iter in Assemblea Legislativa. Il testo attuale stabilisce obiettivi sicuramente condivisibili, ma come d’abitudine si muove su linee molto generali. Mi piacerebbe, quando a settembre il documento verrà discusso nelle commissioni, proporre alcune integrazioni che rendano quegli indirizzi più specifici e concreti. Qui c’è la sezione del DEFR attualmente in discussione. Avete voglia di darmi una mano? Suggeritemi integrazioni puntuali, mandandomi via mail le vostre proposte ed idee!

Verso la sanità metropolitana del futuro

Nei giorni scorsi è stato reso pubblico un documento sulla riorganizzazione dei servizi distrettuali e ospedalieri nell’area metropolitana bolognese, predisposto da un nucleo tecnico di progetto costituito in base all’accordo di programma del giugno 2017 tra Regione, Università di Bologna e Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria Metropolitana (CTSSM). Il documento, che trovate qui, contiene una serie di proposte su cui la CTSSM avvierà una fase di ascolto fra settembre e ottobre prossimi. Questo percorso di partecipazione coinvolgerà tutti gli attori che animano la sanità metropolitana: le categorie professionali, sanitarie e amministrative, le istituzioni locali, le organizzazioni sindacali, le forze sociali e i cittadini. Seguendo da anni questi temi, anch’io intendo cogliere questa opportunità, contribuendo al processo di partecipazione. Sono quindi interessato a ricevere suggerimenti ed opinioni da tutti coloro che vorranno aiutarmi a mettere a punto proposte e contributi da presentare: scrivetemi!

La cancellazione dei superticket sanitari

Sui ticket sanitari regionali da tempo ho condotto una battaglia, concreta e culturale, per cercare di renderli più equi. La Regione ha annunciato l’intenzione di procedere dall’anno prossimo alla cancellazione del ticket sanitario regionale (superticket) introdotto dal governo nazionale nel 2011, che resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100 mila euro annui. Inoltre verranno eliminati i ticket sulle prime visite specialistiche alle famiglie con almeno due figli. In questo modo si intende rafforzare il carattere pubblico e universalistico del nostro sistema sanitario e sostenere le famiglie numerose. Nei mesi prossimi, quando lavoreremo sul dettaglio del provvedimento, confido che si possano introdurre ulteriori accorgimenti a beneficio dei cittadini emiliano-romagnoli. Alcuni approfondimenti in questo post.

Il 7 ottobre i referendum per le fusioni comunali

Dopo il voto in Assemblea legislativa, la Giunta regionale ha fissato per il 7 ottobre prossimo i referendum per le 7 fusioni di comuni che in questa tornata saranno sottoposte al voto dei cittadini. Fra le fusioni c’è quella fra Castenaso e Granarolo dell’Emilia, di cui sono stato relatore in Aula, e sulla quale in questo sito trovate documenti ed informazioni utili. Ci sono poi altri 6 provvedimenti analoghi per altri comuni della Regione. Ora la parola passa ai cittadini, se ci sarà il consenso della maggioranza dei votanti in entrambi i comuni interessati si procederà poi alla fusione. In questo post la mia relazione e l’intervento del Presidente Bonaccini.

Brevi dalla Regione

Approvato l’assestamento di bilancio, una manovra da 55 milioni che prevede investimenti principalmente per la sanità (12,6 milioni di euro), l’impiantistica sportiva, il fondo delle Province, la banda ultra-larga e la realizzazione dell’agenda digitale, e il ripristino delle strade provinciali. Poi 1,4 milioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, 3 milioni al fondo imprevisti calamità naturali, 1 milione per l’acquisto di auto ibride e 500mila euro agli enti locali per la riduzione dei costi degli abbonamenti dei bus. Ulteriori risorse andranno al piano di promozione turistica e per gli impianti sciistici. Previsti contributi per associazioni ed istituzioni sociali private, per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, e per la protezione civile (4 milioni). Nel settore dei servizi educativi (0-6 anni), sono previsti 600 mila euro in più alle scuole per l’infanzia paritarie. Con 1,4 milioni di euro si realizzerà un parziale rifinanziamento della Legge regionale sulla formazione professionale e 500 mila euro vanno alla cooperazione internazionale.

Votata all’unanimità la legge che modifica la disciplina regionale della Polizia locale. Tra le novità più rilevanti: concorso unico regionale, introduzione dello street tutor e chiara definizione del ruolo affidato alla Polizia locale. Inoltre, la Polizia locale potrà dotarsi di strumenti per l’autotutela, mentre vengono semplificate le procedure che consentono l’intervento degli agenti di Polizia locale in situazioni di emergenza al di fuori del proprio territorio. È prevista l’istituzione di un fondo per la difesa penale degli agenti. Si delinea, infine, un nuovo rapporto col volontariato, che deve essere adeguatamente formato sui limiti della propria azione e sulle forme di collaborazione con le forze di polizia. Maggiori dettagli in questo post.

In questo post a inizio luglio vi preannunciavo l’uscita dei nuovi bandi per lo Sport: mancano pochi giorni alla scadenza (3 agosto). Qui tutte le info.

Il 20 luglio è partita la raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l’ora di educazione alla cittadinanza nelle scuole di ogni ordine e grado. La Regione Emilia-Romagna da anni organizza e sostiene progetti ed attività per l’educazione alla legalità, memoria e diritti. Ho sottoscritto, insieme a colleghi consiglieri del PD e di altre forze della maggioranza, una risoluzione che impegna la Regione a continuare a promuovere questi progetti e a sostenere la proposta di legge sull’educazione civica (vedi post).

Provvedimenti regionali e notizie

Diritto allo studio universitario: aperto il bando per l’anno accademico 2018-2019 per alloggi, borse di studio, contributi e borse internazionali, domande online su www.er-go.it con scadenze differenziate a seconda del beneficio richiesto. Rete politecnica regionale: 100 opportunità formative post diploma per oltre 2mila ragazzi, con l’obiettivo di formare i tecnici che servono alle imprese della Regione. Innovazione e sviluppo: nuovo bando da 30 milioni di euro per i laboratori dell’Emilia-Romagna, domande dal 10 settembre al 5 ottobre prossimi. Bandi agricoltura: incentivi fino al 70% per Dop, Igp e Stg, prodotti bio, marchio Qc e altri regimi di qualità certificata, domande dal 23 luglio al 3 ottobre sulla piattaforma Agrea, a breve su Agrea anche il bando giovani in agricoltura. Cultura: finanziati 274 progetti in tutte le province con 3,1 milioni di euro. Mobilità sostenibile: dal 1^ settembre chi acquisterà l’abbonamento, mensile o annuale, al servizio ferroviario regionale viaggerà gratuitamente sugli autobus delle città di partenza e d’arrivo. Povertà: nei primi 8 mesi erogato il Reddito di Solidarietà a oltre 1.700 famiglie in provincia di Bologna. Agricoltura: con il Piano di sviluppo rurale finanziati 55 progetti di filiera, che coinvolgono 1.328 aziende agricole, e 99 imprese di trasformazione e commercializzazione. Turismo: l’Emilia-Romagna investe sui cammini religiosi, una rete di oltre 2mila chilometri e circa 100 Comuni da Piacenza a Rimini. Salute: l’Emilia-Romagna prima Regione ad aver avviato, nel 2016, il programma di sorveglianza delle protesi d’anca a scopo preventivo per gli impianti “Mom” (metallo su metallo). Sport: approvata la graduatoria del bando per migliorare l’offerta di strutture dedicate alla pratica motoria e sportiva, aumentati i fondi disponibili e i progetti da sostenere. Sanità: pacchetto da 56 milioni di euro per costruire nuovi ospedali, riqualificare strutture e acquistare macchinari all’avanguardia, finanziamenti anche alla riqualificazione di quattro padiglioni del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. Formazione: in Emilia-Romagna 40mila ragazzi frequentano scuole civiche di musica, dal 2016 investimenti per 2 milioni e 400mila euro. Fondazione regionale vittime di reato: dal 2005 ad oggi più di 700 persone aiutate e oltre 2,5 milioni di euro stanziati. Raccolta funghi: tesserino unico in tutta l’Emilia-Romagna, online le informazioni sulle nuove modalità di rilascio. Welfare: nasce in Emilia-Romagna il primo Osservatorio regionale del Terzo settore, completata la riforma del mondo no-profit, più spazio per le esperienze sul territorio e semplificazione. Medici specialisti: raddoppiati i contratti di formazione per gli specializzandi finanziati dalla Regione, che quest’anno passano da 52 a 100, il numero più alto in Italia. Digitale: cresce “EmiliaRomagnaWiFi“, la rete internet gratuita della Regione, entrano lo stadio “Dall’Ara” di Bologna e la piscina di Lizzano in Belvedere. Siccità e sicurezza: 3 milioni e 800mila euro per la realizzazione di opere pubbliche e di irrigazione dei Consorzi di bonifica, interessate otto province dell’Emilia-Romagna. Trapianti: inaugurata a Bologna una nuova sede per il Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna a Bologna al Padiglione 5 del Policlinico di Sant’Orsola. Rete politecnica regionale: 100 opportunità formative post diploma per oltre 2mila ragazzi, con l’obiettivo di formare i tecnici che servono alle imprese della Regione.

Alla rassegna stampa di Lepida tv

Sono stato di recente ospite dell’Edicola dell’Assemblea legislativa, la rassegna stampa quotidiana di Lepida TV, ed è stata una buona occasione per approfondire diversi temi di politica regionale e nazionale: superticket, vaccini, università e mondo del lavoro, fusioni. In questo post trovate una sintesi degli argomenti affrontati ed il video della trasmissione.

Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, vi invito a segnalarmelo affinchè io possa contattarlo, grazie!

Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , , , Newsletter

Comments are closed.