;
Cari tutti, mentre Bologna si prepara alla visita di Papa Francesco, è il momento del nostro consueto aggiornamento mensile.
A qualche mese di distanza dall’approvazione della legge regionale 19/2016 sono disponibili i primi dati sull’andamento delle coperture vaccinali. Al 30 giugno 2017 si registra un aumento della copertura vaccinale in Emilia-Romagna dei bimbi nati nel 2014 e nel 2015. In particolare, per le vaccinazioni contro difterite-tetano-polio-epatite B l’aumento è di oltre un punto percentuale: la copertura, per i bimbi nati nel 2014, è passata dal 92,4% al 93,5%; per i nati nel 2015 si è passati dal 95,8% al 96,6%. L’aumento più consistente è della copertura del vaccino anti morbillo-parotite-rosolia, analizzata per i bimbi nati nel 2014: si è passati dall’87,2% al 90,7%. Siamo, però, ancora al di sotto della soglia di sicurezza del 95%, fissata dall’Organizzazione mondiale della sanità (vedi post).
Approvato in aula il Documento di Economia e Finanza Regionale, ovvero il principale strumento di programmazione economico-finanziario della Regione. Il Defr ci mostra un quadro socio-economico di crescita in cui il Pil rimane assestato a +1,3% e l’export sale da 2,4 al 4%. Dal quadro complessivo emerge una sensibile diminuzione del tasso di disoccupazione (6,7%) con la previsione di una ulteriore riduzione nei prossimi anni. Il Defr ci consegna un indice di Benessere Equo e Sostenibile superiore rispetto alla media nazionale, come pure i dati su salute, istruzione, qualità del lavoro, relazioni sociali. Approfondimenti ed infografica qui.
A metà luglio ho presentato, con alcuni colleghi, una interrogazione per chiedere la quantificazione del risparmio ottenibile da Tper finanziando gli investimenti con l’emissione di obbligazioni, ed altri quesiti. Speravo di ricevere una risposta capace di fugare i miei dubbi sulla convenienza della scelta, che nel frattempo è stata autorizzata e si è già conclusa con l’emissione di 95 milioni in obbligazioni a 7 anni ad un tasso del 1,85%. Nei giorni scorsi la risposta è arrivata, ma non fornisce affatto i chiarimenti richiesti, pertanto tornerò a porre il quesito, anche con una audizione in commissione dei vertici della società partecipata, e poi vi riferirò.
Fra gli appuntamenti cui ho partecipato in settembre, segnalo la visita di Matteo Renzi alla Festa dell’Unità di Bologna (2 settembre). Sempre valido l’appuntamento con “Chef al Massimo” (3 settembre). La scuola tra tradizione e innovazione è stato il tema di un bell’incontro ad Alto Reno Terme cui ho partecipato (11 settembre). Ero fra i relatori all’iniziativa sulla sanità elettronica alla Festa dell’Unità di Bologna (11 settembre). Ho partecipato all’incontro con il Patriarca ecumenico ortodosso Bartholomeus I alla Fondazione per le scienze religiose e poi alla Lectio Magistralis “Salvaguardia dell’ambiente, salvaguardia della vita” che ha tenuto in Regione (13 settembre). Sono stato fra i relatori ad un seminario sui vaccini ad Anzola dell’Emilia (13 settembre). Ho introdotto l’intervista a Matteo Richetti alla Festa dell’Unità di Bologna (15 settembre). Sono stato contento di essere fra i relatori alla presentazione di una bella iniziativa dell’Anpi di Granarolo dell’Emilia (16 settembre). Ho incontrato con alcuni colleghi una delegazione della Commissione Cultura della regione polacca Wielkopolska (19 settembre). Ho partecipato volentieri al ricordo di Luigi Pedrazzi in Consiglio Comunale (22 settembre). Ero fra i relatori ad una iniziativa a San Donato sui vaccini (29 settembre). Ho avuto il privilegio di dare il via alla partenza del Giro dell’Emilia, in rappresentanza della Regione (30 settembre).
Partecipazione: tre seminari in regione a Cervia, a Bologna a Carpi. Sanità: niente ticket in Emilia-Romagna per altre 132 nuove malattie rare, niente ticket anche per i bambini di Chernobyl e Saharawi. Siccità: in arrivo 5 milioni per interventi sulla rete idrica. Inquinamento: dal 1^ ottobre al 31 marzo misure antismog. Imprese: bando da oltre 2,4 milioni per innovare prodotti e servizi. Turismo rurale: oltre un milione di euro alle Associazioni di aziende agrituristiche, domande dal 21 settembre al 27 novembre. Emergenza abitativa: assegnati ai Comuni 8 milioni di euro per ristrutturare oltre mille alloggi pubblici. Reddito di solidarietà: domande ai Comuni da lunedì 18 settembre. Cimice asiatica: al via un bando da 10 milioni di euro rivolto alle imprese agricole per prevenire i danni. Lavoro: cala ancora la disoccupazione in Emilia-Romagna, arrivata a metà anno al 6,4%. Giovani: assegnate le risorse del bando regionale, che finanziano 68 interventi per 700 mila euro. Treni: nuove corse per i pendolari sulle tratte Bologna-Prato e Bologna-Verona e due nuovi Stadler Etr 350. Legalità: accordo col Tribunale per gestire beni e imprese confiscati alla criminalità. Sistema Sanitario Regionale: nuovo accordo Regione-sindacati sulla valorizzazione del personale, primo del genere in Italia. Agricoltura: Emilia-Romagna sempre più “bio”, crescono le imprese (oltre 5mila, +20%) e le superfici coltivate (+24%). Scuola: contributi per libri di testo, richieste on line fino al 23 ottobre. Cultura: Vie Festival dal 14 ottobre in scena tra Bologna e il modenese.
Dopo che tanti hanno chiesto a gran voce un congresso combattuto, eccoci qua a dirci che l’effetto è eccessivo. Eppure occorre trovare il modo di esprimere le diverse posizioni in campo, ed anche avanzare critiche, mantenendo sempre il rispetto per le persone e per la verità. I candidati che in questi giorni stanno raccogliendo le firme sono tre: c’è una proposta in linea con la tradizione, quella del segretario uscente Francesco Critelli, sostenuto fra gli altri dall’onorevole De Maria; un’alternativa sponsorizzata dal sindaco Merola, quella del suo ex assessore Luca Rizzo Nervo, a capo di una coalizione che tiene sorprendentemente insieme renziani convinti con altri fortemente antirenziani (quelli che non hanno fatto campagna per il sì al referendum costituzionale); mentre il candidato che sostengo, Piergiorgio Licciardello, è espressione del gruppo PerDavvero ed ha condiviso da anni tutte le nostre battaglie.
Se ricordate, la volta scorsa raccontavo come ci siamo decisi ad avanzare una candidatura per cercare di portare la discussione su temi veri ed importanti. Oggi ad esempio è molto vivo il dibattito sull’importanza di una effettiva indipendenza della politica dagli interessi economici, che sono legittimi ma devono restare distinti. Occorre fare attenzione a non lasciarsi fuorviare dalla rappresentazione caricaturale ed eccessiva, che a volte viene utilizzata per evitare di rispondere a questioni poste con chiarezza e misura. Nessuno mette in discussione l’importanza delle imprese e del mondo cooperativo, come qualcuno cerca di far credere. Si tratta piuttosto di una discussione interna al partito, dunque pienamente congrua in occasione del congresso, sulle modalità migliori per garantire da un lato l’agibilità politica a tutti, dall’altra di tutelare l’indipendenza della politica nell’assunzione di decisioni che mettano al centro il bene comune.
Siccome comprendere le dinamiche che hanno portato a questo confronto congressuale non è semplicissimo, da un mesetto sto scrivendo un post a puntate che si chiama “Guida ragionata al congresso del PD di Bologna“. In esso cerco di fornire elementi fattuali per cercare di comprendere come siamo arrivati fin qui: è la mia chiave di lettura, naturalmente. Cerco di farlo in modo rispettoso delle persone e della verità, ma come ovvio non tutti hanno gradito quello che ho scritto. Fra i lettori, qualcuno mi ha scritto per ringraziarmi del contributo di chiarezza, qualcun altro mi ha detto che faccio male a raccontare cose che, anche se sono vere, sarebbe meglio non venissero raccontate. Se mi dite anche voi cosa ne pensate mi fa piacere. Ma tenete presente che non è finito, sto per completare la parte sui protagonisti e poi mi occuperò di contenuti. Vi segnalo anche una mia intervista a Dedalus su E’tv. E mi raccomando: se siete iscritti al PD nella federazione di Bologna, ricordatevi di andare al congresso del vostro circolo e, se volete, di votare per Piergiorgio Licciardello.
Continuate a seguirmi sul mio sito e sulla pagina facebook. Vi ricordo inoltre il sito del gruppo PerDavvero. E se conoscete qualcuno interessato a ricevere questa mia mail periodica di aggiornamento, segnalatemelo, grazie!
Un caro saluto e alla prossima,
Giuseppe