;

News del 20 marzo 2013

20 Marzo 2013 Newsletter

20130320newsCari tutti, in attesa di una primavera politica che purtroppo tarda ad arrivare e di cui francamente non mi pare ci siano ancora tutte le premesse, ognuno di noi non dimentichi di fare ciò che dipende da lui o da lei per costruire un futuro migliore. Per quanto mi riguarda, lasciate che vi aggiorni su un po’ di questioni.

Passante Nord, altro che banalizzazione

L’ultimatum fissato nel luglio scorso è ampiamente scaduto, e ancora non si sa quale sia la risposta di Autostrade alle richieste delle istituzioni bolognesi sul tracciato. Nel frattempo però leggendo i documenti si capisce che sono intervenuti cambiamenti molti rilevanti (come l’intenzione di mettere a pagamento la tangenziale) di cui non si è mai discusso e non si capisce chi o cosa si debba aspettare per farlo.

Occorre a questo punto dire con chiarezza che non si può pensare di sacrificare territorio e risorse a fronte di un progetto che è andato mutando nel tempo al punto di diventare una cosa completamente diversa da quella decisa a suo tempo, e di cui a questo punto sfugge l’interesse per la collettività. Ne parlo meglio in questo mio post, che ha avuto un certo riscontro online (su RepubblicaRadio Città del CapoRadio Città Fujiko) e che speriamo susciti anche una riflessione in sede politica e amministrativa.

Il referendum a Bologna contro le paritarie

Un referendum che pretende di sostenere la scuola pubblica andando a colpire i (ridottissimi) finanziamenti alle materne paritarie convenzionate ha la stessa credibilità di chi proponesse di rafforzare la Polizia cominciando dall’abolizione dei Carabinieri. Ma che questo referendum venga promosso a Bologna, vale a dire nel Comune che col suo 60% e passa di materne comunali è di gran lunga quello più è impegnato (anche finanziariamente) su questo fronte, ha veramente dell’incredibile. Ne parlo in questo post, e mi auguro che si possa fare su questo tema opera di verità, spiegando come il sistema pubblico integrato sia la strada migliore per difendere la natura pubblica del sistema scolastico, senza giocare una partita ideologica astratta sulla pelle dei bambini e delle loro famiglie.

Mie interrogazioni in Regione

Ho avuto dalla Giunta la risposta sul tema dei sequenziatori genomici di nuova generazione, una risposta che dimostra buone intenzioni ma anche che su temi di punta come questo c’è ancora molta strada da fare per supportare la competitività del nostro sistema di ricerca (e di cura). Ne parlo qui.

Una mia interrogazione sul fenomeno del carburante sporco in diversi distributori non ha avuto fortuna (maggiori dettagli qui) e il problema attende qualcuno che lo affronti. Ho poi presentato una interrogazione sulle procedure a supporto della mobilità delle persone diversamente abili.

Risultati elettorali e prospettive

I risultati sono sotto gli occhi di tutti, e purtroppo sono venuti al pettine nodi annunciati. Basterà questo per indurre un processo virtuoso di rinnovamento vero e non soltanto apparente? Vedremo, la cronaca di questi giorni è molto istruttiva.

Guardando avanti, oltre a quel che ho scritto in questo post, sottolineo l’importanza di essere coerenti fra ciò che diciamo e ciò che facciamo. Rileggete gli argomenti di questa mail alla luce di questa considerazione, e spero si capisca in che senso mi impegno a contribuire all’indispensabile rinnovamento.

Un altro tema su cui dovremmo dimostrare nei fatti maggiore attenzione – l’ho detto intervenendo nella direzione provinciale del PD e in quella regionale – è quello del consumo di suolo: non basta elencarlo negli 8 punti di Bersani, apriamo una revisione critica dei progetti in corso di approvazione che consumano suolo agricolo e verifichiamo se sono davvero tutti indispensabili e immodificabili.

Nuovo sito e pagina facebook

Il nuovo sito è operativo all’indirizzo giuseppeparuolo.it, con l’archivio di queste newsletter e molto altro. Prossimamente vorrei dare una sistemata anche alla pagina facebook, che per ora contiene il flusso di ciò che pubblico sul sito, ma se intanto la visitate e cliccate “mi piace” mi fate piacere.

Un caro saluto e alla prossima,

Giuseppe

Ti piace? Condividi:

, , , , Newsletter

Comments are closed.