;

Forse non tutti sanno che

23 Febbraio 2008 Comunicazione, Politica locale

Sono stanco di un dibattito fra tifoserie, fatto di affermazioni apodittiche e nessun confronto, in cui a chi dice che va tutto male si oppone chi dice che va tutto bene, in cui non si fa nessuno sforzo per informare, distinguere, misurare. In fondo Sarkozy e Veltroni, nell’individuare anche nel campo avverso persone stimabili, non hanno promosso inciuci ma onorato semplicemente la verità.

Per questo, al dibattito di stamattina promosso da Impegno Civico, ho detto con forza che se vogliamo parlare di Bologna sarà il caso di andare anche nel merito amministrativo. E, poichè invece di molte cose non si parla mai o quasi, ho voluto fare una piccola provocazione. Proponendo all’uditorio una specie di “forse non tutti sanno che“, come la famosa rubrica della Settimana Enigmistica.

Forse non tutti sanno che sulle liste d’attesa in sanità in due anni siamo passati da meno di 20% di agende aperte (6 mesi almeno) ad oltre il 90%, con in più una lista d’attesa informatizzata per chi non trovasse una collocazione soddisfacente disponibile.

Forse non tutti sanno che, in attesa di avere nel 2011 il nuovo pronto soccorso al S. Orsola, abbiamo intanto spostato l’ambulatorio del metadone (era lì dal 1978, e mai si era riusciti a spostarlo), e abbiamo messo in tutti i PS i pannelli informativi con l’orario di attesa previsto.

Forse non tutti sanno che le tariffe cimiteriali dovevano aumentare del 20% a luglio 2004 e invece sono ancora ferme, e presto faremo una società ad hoc per far sì che tutti i proventi di tali tariffe vengano reinvestiti sulla manutenzione dei cimiteri.

Forse non tutti sanno che sulla disinfestazione di zanzara tigre, topi e simili, siamo passati da quasi 2 milioni di euro di spesa annua, con risultati non eccellenti, a risultati molto migliori con 600 mila euro o giù di lì.

Forse non tutti sanno che le aree degradate di Roveretolo e Peglion sono state bonificate e ora sui terreni confiscati ci si potrà fare dell’edilizia per i meno abbienti. Ma anche sulla vicenda del Ferrhotel e Villa Salus, abbiamo rispettato gli impegni presi.

Forse non tutti sanno che da quando è attivo il tavolo sull’elettrosmog sono state autorizzate 57 antenne. Di queste 47 sono localizzate in modo pienamente soddisfacente per tutti, 6 parzialmente e solo 4 sono le antenne su cui ci si è dovuti accontentare di una soluzione non ottimale.

Recentemente è uscito un libro scritto dai conduttori del programma radiofonico Caterpillar su Radio2. Si intitola “Nostra eccellenza“. Contiene storie positive in Italia, storie di una eccellenza che, magari su cose piccole, si conquista nel giorno per giorno. A pagina 132 c’è anche la webcam per i matrimoni del Comune di Bologna.

So che c’è chi di fronte a questo elenco penserà che ci sono cose più importanti. Benissimo. Anche di esse occorre discutere dati alla mano, e non pontificare in modo vacuo senza dati e per partito preso…

Ti piace? Condividi:

, , Comunicazione, Politica locale

Comments are closed.